IL SASSO DI BORIS Allargare il cerchio - Loris Tanzella 02/02/1991
AI bravo ragazzo Boris Drusettich rivolgo un caloroso salute ed un ringraziamento per aver volute citarmi nell'Arena natalizia n° 2669. II suo articolo — acutamente presentato in prima pagina dal nostro sensibile direttore — e confortevole (de una parte) perché proviene da un giovanissimo del-la terza generazione degli esuli, ed e purtroppo desolante (dall'altra parte) perché conferma e risolleva l'annoso problema del mantenimento conservativo e continuativo della memoria della etnia polesana (per estensione, giuliana e dalmata). Dice bene...
|
|
IL PUNTO Mondo senza pace 09/02/1991
Nel gennaio 1990 sembrava che mondo stesse avviandosi verso un periodo di pace e serenità, pace vera e serenità vera, non originate dal reciproco terrore atomico delle due grandi potenze; c'erano stati tanti cambiamenti nel quadro politico da sembrare quasi incredibili: la fine del-lo zarismo comunista, la caduta dell'impero coloniale sovietico, la glasnost e la perestrojka, il disarmo che incominciava realmente a prendere consistenza, e cosi via, e qualcuno intravedeva la, all'orizzonte, la .casa comune europea vaticinate da Gorbaciov. Se...
|
|
Lettera a San Tomaso dall'Australia II quarto incontro per festeggiarlo – Bruno Segon - foto 09/02/1991
foto
Didascalie:
La celebrazione della messa: all'altare Padre Brian Jerry e, intorno a lui, il Coro Adriatico
Chi ciacola, chi fa el chilo, chi gioga (alla lotteria hanno contributo, assieme alla Famiglia Istriana, Bruno Segon con un quadro dell'Arena e quattro quadretti di monumenti romani di Pola in stampe al tempo dell'occupazione francese, e Emilio Piccoli con una immagine del
Castello di Miramare a Trieste)
Un gruppo di Polesani contenti con (primo a sinistra inzenocia)
Bruno Segon, autore anche delle fotografie di questa rassegna
Il...
|
![]() |
II palazzo di Livadija a Yalta dove si tenne la Conferenza tra il 4 e l’11 febbraio del 1945... 16/02/1991 |
![]() |
L'Istria riascoltada Invocassion de autonomia - Sergio Fantasma 16/02/1991
Me par perfin impossibile che, con tuto quel che sta capitando in giro, un giornal come el Corriere della sera trovi un poco de spassio fra le sue pagine per striver do righe su l'Istria. Forsi sara perché legio poco i giornai, ma per quel che me ricordo, un altro articolo che in qualche modo ne riguardava, lo gavevo leto su la Stamps de Torino in tel mese de luglio de l'ano scorso. In quela ocasione el giornalista Del Boca gaveva scrito: Istria, gli Italiani si riscoprono. In sto articolo el gaveva few la cronaca dei momenti pia importanti...
|
|
IL PUNTO Le tre caprette - Gigi Muggia 16/02/1991
Tra le tante notizie che giungono dalla frontiera orientale e che fanno tenere un po' a tutti il fiato sospeso, con il timore che da un momento all'altro scoppi ii finimondo, una ci colpisce pi0 direttamente ed e fuse me-no drammatica. E la costituzione della Dieta democratica istriana, una nuova formazione politica che pare stia ottenendo lusinghiere affermazioni grazie ad un programma di autonomia regionale e di convivenza can pan dignita delle tre etnie di questa penisole: l'italiana, la croata e la slovena. Da quanto se ne sa, si tratta...
|
|
Fine agosto 1945 a Albona - Al rogo le carte di Corelli Da un anno all'altro di BEPI NIDER 16/02/1991
Anche al Natale 1990 ci sono arrivato, il settantaseiesimo di mia vita (sono tanti e quanta cose ho vista e quanti guai passati!). Colline toscane grondanti di pioggia, chiazzate di bianco. Freddo e umido. Grande elbero di Natale festoso di luci e di colori, circondato di pacchi di vane misure: Babbo Natale. Era tento quando San Nicolò', ai miei lontanissimi tempi, metteva sul piatto qualche mandarin, un pezzo di carbone, qualche corona di fichi secchi e un pugno di datteri appiccicosi. Ora... Come sempre ci sono degli ospiti. Siamo una...
|
|
IL PUNTO Storia crudele - Edo Apollonio 23/02/1991
Con "La vane battaglia per il piebiscito., secondo volume degli Atti e memorie sulle vicende della storia istriana, iI Comitato di Gorizia dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia continua la ristampa, sempre curate da Pasquale De Simone, della cronistoria del C.L.N. di Pole. A differenza del primo, uscito l'anno scorso, nel quale era documentata l'attesa della Citta, trepida ma sostanzialmente fiduciosa di un giusto verdetto che la restituisse all'Italia, qui invece si riscontrano le sempre amare delusioni, the accompagnano via...
|
|
Momenti a Pola oggi – foto 23/02/1991
Qui la sede a Pola degli Istituti tecnici commerciale e industriale
Via Nesazio a Pola (foto di Umberto Todesco - agosto 1990)
|
![]() |
Edizioni goriziane II secondo degli Atti 23/02/1991
E uscito il volume .La vane Battaglia per il plebiscito”, secondo della serie degli Atti e memorie
sulle vicende della storia istriana. Come il prima Ripresa italiana a Pola dopo il maggio 1945 verra inviato contro versamento di lire 15.000 all'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, via Diaz, 3 - 34170 Gorizia, c/c postale n. 11970498.
|