Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 10851 - 10860 di 13370

Pola e Istria 1847-1914 Cronache raccolte da Bogneri di GIGi MUGGIA 09/03/1991
Confesso di avere alcuni validi motivi per invidiare Marcello Bogneri. II prime e perchè è stato ca-pace di farsi una tanto ricca raccolta personale di documentazione sulla nostra vita quotidiana passata, con cartoline, manifesti, giornali a tutto quanto altro in oggetti e carta stampata era state prodotto in Istria prima dell'esodo: e inoltre, per ció di cui non dispone personalmente, di sapere dove andarlo a consultare in archivi o biblioteche. II secondo perché ha saputo trasformare cib che poteva essere un semplice hobby in un motive di...
I GIORNI DEGLI ESULI Rimembranza a Pisa - Aldo Cecchini 09/03/1991
Scorrevano calde lacrime sulle nostre gote, ma anche dal grigio cielo cadevano gocce di pioggia e sembravano anch'esse lacrime dei tanti martini istriani, fiumani, dalmati. Non potevano non essere con noi i loro spiriti, perché Padre Flaminio Rocchi in una drammatica particolareggiata omelia aveva ricostruito il loro calvario domenica 17 febbraio 1991. Abbiamo vissuto una giornata emozionante tra le antiche tombe del Cimitero di Pisa dove il colonnello Leopoldo Bari ha potuto finalmente organizzare lacommemorazione del martirio e della...
Edizioni goriziane Il secondo degli Atti 09/03/1991
E. uscito il volume "La vana battaglia per il plebiscito, secondo della serie degli Atti a memorie sulle vicende della storia istriana. Come il primo (“Ripresa italiana a Pola dopo il maggio 19450 verra inviato contro versamento di lire 15.000 all'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, via Diaz, 3 - 34170 Gorizia, c/c postale n. 11970498.
PER SANTA FOSCA A TORINO Orseresi riuniti - Nino Masseni (Bibi) 09/03/1991
Orseresi riuniti Da secoli si diceva a Orsera: "Santa Fosca el giasso con la broca, se no lo trove lo fa.. Domenico 10 febbraio a Torino peril terzo anno consecutivo abbiamo festeggiato to nostra Santa protettrice. Mi sembrava di essere tornato tanti anni addietro: quanti Orseresi; nessuno si aspettava tanta partecipazione. Nell'atrio della stazione di Torino ho incontrato le sorelle Benussi (figlie di Nero Paiarol). II sagnato della Chase di Santa Caterina in via Sansovino era pieno della nostra gente. Baci, strette di mane e qualche...
Radici al vento – foto 09/03/1991
Le acque del Canal di Lame (foto Pietro Turchio settembre 1990) Questa pietra del Carso ricordi i giuliano-dalmati infoibati, deceduti in pace e in guerra, in Patria e nel Mondo. — A cura dell'Anvgd di Pisa.
IL PUNTO Come nel Golfo - Loris Tanzella 16/03/1991
Dunque la guerra del Golfo Persico sembra finita. Meno male, perche le guerre sono sempre apportatrici di distruzioni, sofferenze e lutti; e meno male anche perche a finita presto e bene, cosi come la logica, il diritto, la civile convivenza, ecc. imponevano che finisse. Esultiamo tutti, dunque, per il ripristino della pace e della giustizia, ed attendiamo ors il futuro politico del mondo. Esulteranno anche i pacifisti da strapazzo, e gli studenti che facevano cagnara per le strade, preda della loro impreparazione ed ignoranza politica,...
Vignetta 16/03/1991
Modulo di stagione 16/03/1991
Approssimandosi la Pasqua e l'avvio d'una nuova stagione, inseriamo in questo numero il modulo di sic postale non per sollecitare quanti sono in regola con il rinnovo dell'abbonamento, e che ringraziamo di cuore, ma soltanto per agevolare quanti avessero da effettuare un versamento, a qualsiasi titolo. Le adesioni a Cavallo fra il 1990 e il 1991 ci hanno rimesso in condizioni di relativa tranquillità. Ma il cammino dell'anno a lungo e perciò dobbiamo fare appello sempre alla solidarieta per non ritrovarci nell'angosciosa situazione...
Autodifesa nel 1945-47 Armati senza divisa - Sergio Cionci - foto 16/03/1991
foto Didascalie: L'articolo, molto significativo, apparso nell'edizione del 19 luglio 1946, del ..Grido dell'Istria, il combattivo periodico, stampato e diffuso in clandestinità nei territori sotto l'oppressiva amministrazione jugoslava cosiddetta “fiduciaria Palazzo Rittmeyer, in via Ghega a Trieste, gia sede dei servizi segreti americani, OSS prima e CIA poi, vicinissima a quella dell'API di via Commerciale, cui facevano capo i patrioti della struttura paramilitare Intorno alla disciolta struttura clandestina Stay Behind, meglio...
Nasse e togne Cosa non cambia - Scarpena 16/03/1991
Suggerirei al nostro direttore, che talvolta si firma con la sigla PDS di adottarne una diversa, per non rischiare confusioni con la sigla scelta da Occhetto per la cosa.: povero Pasquale, egli e, Si, solido come una quercia ma per tutto il resto l'avvicinamento creato dall'assonanza fonetica sarebbe per lui un insulto. Malgrado gli sforzi e le rincorse per saltare dentro il carro del socialismo europeo ed i contorcimenti per far credere di essere un campione mondiale di democrazia, il nuovo partito rimane ancore una cosa in cui le...

Precedenti < Risultati 10851 - 10860 di 13370