INCONTRI DI CASA NOSTRA - vignetta 23/03/1991
Gli auguri
|
![]() |
Agosto 1945: incontri con Nerea Negri e Carlo Laube Per riattivare la Filodrammatica a Albona di... 23/03/1991
Dodicesima parte
A pensarci, questa piazzetta di Albona dove da una mezz'ora sto attendendo Nerea Negri che vi abita, si chiama piazza «del fontego»,il che vuol dire che nei secoli passati, al tempo della dominazione veneziana, ci doveva essere un grande magazzino per deposito di derrate alimentari che venivano distribuite al popolo con pagamento rateale.Anche a Pola, se ricordo bene, c'era una via che si chiamava del Fondaco. Ecco finalmente Nerea! Non la vedevo dal marzo o aprile del1944 quando, prigioniera come me nella caserma della...
|
|
14 aprile a Gorizia 23/03/1991
II pranzo sociale dell'Anvgd di Gorizia, quello tradizionalmente di primavera, e fissato per domenica 14 aprile prossimo, con inizio alle 12,30 at ristorante Kappa, cui vanno fatte le prenotazioni telefonando at numero 0481/531956 tra le 9 e le 14, e le 18,30 e le 22 (escluso il sabato). Ci saranno come sempre l'intrattenimento musicale (e danze) e la lotteria. Chi ha partecipato, si e sempre divertito. Gli organizzatori confidano nelle conferme degli antichi frequentatori, ma anche in tante nuove presenze per rendere, se possibile, sempre...
|
|
Volume monumentale - foto 23/03/1991
Abbiamo sempre vivi nella memoria gli anni in cui operava a Roma il Centro Studi Adriatici ed in esso era instancabile operatore Luigi Papo. Nel Bollettino del Centro parte cospicua era sempre la rubrica con i nomi dei Caduti nella Venezia Giulia e in Dalmazia. Un imponente lavoro di paziente ricerca che ha trovato ora compendio in un volume di 760 pagine di cm 20 x 30 di formato, stampato a cura dell'Unione degli Istriani di Trieste. il Centro e Papo fecero quello che ci si sarebbe dovuti aspettare dallo Stato, anche at fine di poter meglio...
|
![]() |
IL PUNTO Quali pensioni - Gigi Muggia 23/03/1991
Non so a che punto sia l'Istituto previdenza sociale di Udine con la definizione della pioggia di domande di pensione presentate da cittadini iugoslavi abitanti nei territori strappati all'Italia, che, avendo avuto dei contributi per la pensione anche per brevissimi periodi di servizio militare in Italia o di servizio del lavoro imposto dai tedeschi, hanno chiesto la pensione italiana avvalendosi poi di tutti i benefici connessi: il pin rilevante quello della integrazione al minimo quando la pensione ottenuta non raggiunga if trattamento...
|
|
Edizioni goriziane II secondo degli Atti 23/03/1991
E’ uscito il volume "La vana battaglia per il plebiscito», secondo della serie degli Atti e memorie sulle vicende della storia istriana. Come il prima (Ripresa italiana a Pola dopo 11 maggio 19450 Terra inviato contro versamento di lire 15.000 all'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, via Diaz, 3 - 34170 Gorizia, cic postale n. 11970498.
|
|
La Dieta dell'utopia - foto 23/03/1991
La giovane insegnante di Dignano e, assieme al marito, tra i più attivi sostenitori della Dieta democratica istriana, quella della tre caprette che si batte per la concessione all'Istria d'una propria autonomia. Una istanza che rasenta l'utopia net momento in cui Slovenia e Croazia operano per staccarsi dalla Federazione e quindi l'Istria si vedra intersecata dal confine fra i due Stati. Comunque la Dieta offre almeno un appigtio per una ripresa di partecipazione della comunita italiana. Inoltre Loredana si prodiga con intensità affinché si...
|
![]() |
La guerra del Golfo Partecipazione marginale - Sergio Cionci 30/03/1991
Didascalie:
Il cacciatorpediniere “Audace.,, da 4.500 tonnellate, ammiraglia della nostra task force navale, unica dotata di un adeguato impianto radar, ha operato nel Golfo Persico, con altre due fregate, a protezione delle portaerei americane
Destinati impropriamente a copertura aerea delle nostre unità navali, i Tornado sono stati impiegati efficacemente sul fronte terrestre; due le missioni fallite, soprattutto per la mancanza di propri aerei cisterna per il rifornimento in volo
«Se la Comunita europea doves-se imbracciare il futile...
|
![]() |
II pelo e il vizio Comunisti ieri e oggi di CLAUDIO FONTANIVE 30/03/1991
Sul comportamento dei comunisti italiani nei riguardi di noi profughi esiste una cosi vasta letteratura da poter costituire i contenuto di un Libro Bianco, anzi, dato l'argomento, di un Libro Rosso. Parlo, ovviamente, dei comunisti dell'anno 1945 e dintorni. Dall'appoggio dato alle rivendicazioni jugoslave sul piano politico e militare, dall'epiteto affibbiatoci di .fascisti e borghesi o .nemici del popolo (solo perché non condividevamo il voto di consegnare tutta la Venezia Giulia alla Federativa), dal voler risolvere il problema di Trieste...
|
|
IL PUNTO Noi non albanesi - Gigi Muggia 30/03/1991
Didascalia: La vicenda del profughi albanesi approdati a Brindisi ci ha fatto rivivere quella del nostro esodo allorché "il Toscana', portava gli esuli di Pola a Venezia e ad Ancona ed i bragozzi effettuavano il trasporto delle masserizie ma agli albanesi sono state almeno risparntiati i fischi dei comunisti con cui la nostra gente accolta a Venezia e le contestazioni a Ancona e alla stazione ferroviaria di Bologna
Vedendo le immagini che la televisione ha trasmesso sull'arrivo del profughi albanesi nei porti pugliesi e osservando l'ondata...
|
![]() |