L'ultimo dei Battelli Quali Italiani - Claudio Fontanive 20/04/1991
Ho sotto gli occhi ii numero del 24 marzo scorso della rivista Panorama. (quella stampata in Italia, non a Fiume) che, a peg. 47, in un riquadro dell'articolo s Meglio qui che in Paradiso. riporta opinioni del deputato al parlamento sloveno Roberto Battelli. L'alto pensiero del nostro C. evidentemente, uno stralcio di una inter-vista pia ampia con la quale il deputato sloveno spiega perché una petizione di 4.700 firme era state inviata ella volta della Farnesina da parte di altrettanti Italiani di Iugoslavia. Volevano, semplicemente,...
|
|
IL PUNTO Amaro in bocca 20/04/1991
- Guerrino Fiorido Fiore
Mi chiedono: cosa pensa del comunismo in generale e di quello italiano in particolare? Di questo fenomeno storico-politico dico soltanto chee stato una farraginosa utopia sconfitta in maniera clamorosa dalla realta dei fatti accaduti in quest'ultimo lasso di tempo. L'uomo fin dai tempi della caverne ha mostrato i denti al ,,compagno. che gli voleva acciuffare la meta o magari tutta la fiera che lui aveva abbattuto con la clava. Tanto sufficit e ne avanza per seppellire il comunismo. Di quello italiano posso dire che...
|
|
Momenti a Pola oggi – foto 20/04/1991
A Pola oggi: due scorci' di via Buonarroti e poi l’angolo con via Cerere (foto Umberto Todesco)
Mare a Pola: Vaicane, il Bianco, Valovina (foto di Germano Germanis)
|
![]() |
IL, PUNTO Darsi una scossa - Giordano Piccoli 27/04/1991
L'originale lettera di Bruno Segon dall'Australia (Arena del 9 febbraio scorso), indirizzata come cronaca a San Tomaso, per raccontare tl festeggiamento a Melbourne del Patrono di Pola, sempre ricordato dagli esuli polesani sparsi nel mondo, ci ha fatto rilevare. con timida semplicita e modestia, l'entusiasmo con il quale i nostri lontanissimi concittadini, attendono. almeno — una volta all'anno — unirsi ai fratelli in patria per sentirli vicini nets spirito e nei ricordi. Nella bellissima cronaca, in s'ceto polesan, rileviamo, e non credo...
|
|
Alberghi per il raduno 27/04/1991
Come gia annunciato il XXXV raduno nazionale degli esuli da Pola, organizzato dal Libero Comune di Pola in Esilio, si svolgere a Peschiera del Garda (Verona) sabato 8 e domenica 9 giugno. Al fine di consenti re un'ottima organizzazione che riesca a soddisfare tutti i partecipanti si raccomanda di attenersi alle seguenti istruzioni: chi intende arrivare il sabato a Peschiera (0 anche prima) deve prenotare urgentemente telefonando direttamente all'Hotel Milano, telefono 045/7550068, le camere e la cena, pagando direttamente all'Hotel. Tutti i...
|
|
Trenta tre anni dopo a Lielovizze (foto di Germano Germanis) - foto 27/04/1991 |
![]() |
Per l'adesione alla Jugoslavia Imposizione titina a Albona di BEPI NIDER 27/04/1991
Tredicesima parte
Fu un ragazzo a venirmi a chiamare dicendomi che c'era una riunione (e non seppe dirmi di chi ne perche)nell'ex studio dell'avvocato Millevoi ed ero atteso urgentemente. Qualcosa che riguarda la filodrammatica, pensai, o la scuola di cui non si parlava da un bel po'. Per esserci una riunione in alto, troppo silenzio nel portone e per le scale. Con il ragazzo che mi accompagnava entrai in una stanza abbastanza ampia e trovai, seduti dietro a due tavoli riuniti, il tribunale dell'inquisizione: quattro gerarchetti provenienti...
|
|
Bruno Segon si accinge a leggere i messaggi pervenuti alla celebrazione della messa per San... 27/04/1991 |
![]() |
Appuntamenti 11/05/1991
Prima dei Polesani si ritroveranno a Peschiera del Garda, Hotel Milano, domenica 26 maggio prossimo, i Bumbari, per riveder- si e rivivere momenti intimi in un'atmosfera gioiosa. Per un posto a tavola e avere in omaggio un caratteristico ricordo dignanese, prenotarsi per tempo presso presidente Ovidio Negri Padova 049-è0è5è5 o segretario Marino Giachin Torino 011-6962293.
Dopo i Polesani si ritroveranno a Peschiera del Garda, sempre al Milano, il 16 giugno prossimo i Gallesanesi. Prenotarsi al presidente della Fameia, Aldo Debrevi, via IV...
|
|
Cravatte Azzurre a Jesolo 11/05/1991
II 25 e 26 maggio al Lido di Jesolo (Venezia) il tradizionale radu-no delle .cravatte azzurre. del 74° regg. fanteria .Lombardia. che ebbe sede, tra le due guerre, nella caserma Sauro a Pola e che accolse nelle sue file moltissimi istriani. L'incontro previsto al- l'Albergo Gioiosa, ove si svolgerà la cena del sabato; la messa domenicale alle 12 celebrate dall'ultimo cappellano don Vittorio Pellizzari in suffragio dei Caduti in guerra e per ricordare tutti i defunti. Per prenotarsi al Gioiosa, telefonare a Ottorino Veronese 0421/380118, via...
|