Cimitero della Marina a Pola Intervento austriaco di ripristino - Carlo Paleologo - foto 25/05/1991
foto
Didascalie:
Lapide con le indicazioni principali sul cimitero della Marina
Marinai portano le corone di alloro alla lapide in memoria dei caduti
Una banda musicale del Tirolo alla cerimonia di Pola
Esposizione di bandiere alla cerimonia svoltasi a Pola; quella italiana e con la stella rossa, come in uso localmente; evidentemente non c'era una rappresentanza ufficiale italiana che in quella bandiera non si sarebbe potuta identificare
Si è svolta a Pola lo scorso 4 maggio una cerimonia in onore e ricordo dei marinai austro-ungarici ed...
|
![]() |
Madonna della Salute Mons. Duca per Zara – foto 01/06/1991
Didascalie:
Attorno alla ricostruita Chiesa della Madonna della Salute a Zara
Nella piazza antistante la folla che non ha potuto entrare nel piccolo Santuario della Madonna della Salute a Zara per assistere alla riconsacrazione della chiesa del Cinquecento sotto Venezia
II presidente del Comune di Zara Ivo Livijanic consegna una targa d'oro di riconoscenza e di benemerenza a monsignor Simeone Duca
Lo scorso 11 maggio e stato Benedetto a Zara il ricostruito Santuario della Madonna della Salute, che era state fortemente danneggiato durante la...
|
![]() |
Peschiera: ultimo avviso 01/06/1991
Questo il calendario definitivo delle manifestazioni che si svolgeranno durante il raduno polesano a Peschiera: sabato 8 giugno alle 11 saluto di una rappresentanza del Libero Comune di Pola in esilio al Sindaco di Peschiera ed omaggio al monumento ai Caduti; alle 16 all'Hotel Milano riunione della Giunta; alle 16.30 riunione del Consiglio; alle 17.30 assemblea generale del raduno e relazione del sindaco; alle 20 cena del pre raduno, audizione di musiche popolari e amichevole trattenimento; domenica 9 giugno alle 10 incontro in piazza del...
|
|
IL PUNTO Cosa ci resta 01/06/1991
L'8 e il 9 giugno ci ritroveremo a Peschiera per il raduno annuale. Sara, come al solito, un motivo di gioia per tutti, anche se ognuno di noi portent nel cuore motivi di dolore e rammarico per gli amici scomparsi in questo anno. Li ricorderemo insieme a tutti gli altri, e li porteremo sempre eel nostro cuore. Ci sara la relazione del nostro sindaco, che senz'altro sara ricca di contenuti ispirati al ricordo e all'amore per la Terra perduta. I recenti accadimenti di Jugoslavia porteranno a riflessioni ancora pit tristi, perche non solo i...
|
|
Ottobre 1945 a Albona e dintorni Scuole riaperte con qualche speranza - Bepi Nider 01/06/1991
Quattordicesima parte
Tutti gli insegnanti d'ogni ordine e grado del Distretto di Albona, nella seconda metà di settembre — il giorno precise non to ricordo un po' per i tanti anni trascorsi dal 1945 ad oggi, un po' per l'eta — furono convocati nella sala del Consiglio comunale della cittadina. Sorrisi, strette di mano, parlare guardingo. Era la seconda volta che entravo in quella sala. La prima risaliva al 1937 o'38 quando uno scalmanato, inviato da non so quale associazione combattentistica, tenne, parlando a braccio, non so se definirla...
|
|
IL PUNTO Echi dell'Arena - Angelo Giudice 08/06/1991
C'era a Pola una Arena e al di là di quell'Arena c'era una via, c'era una casa, c'erano tante cose e c'era la mia giovinezza. E la mia giovinezza era bella, era bellissima ed era in quella realtà che con me l'Arena costruiva i giorni, progettava le evasioni, inventava la vita nel tempo in cui la vita è un'invenzione perché é disarticolata, perché il fantasia e non conosce programmi. E la mia fanciullezza non poteva vivere senza quella Arena e la mia fantasia non poteva esercitarsi, non si poteva concretizzare senza quella Arena lo non potevo...
|
|
Saluto a quanti si ritrovano a Peschiera – foto 08/06/1991
Salutiamo i partecipanti al raduno di Peschiera con l'affetto solidale testimoniato con l'uscita ancora di questa testata sotto la quale ci sono le date che attestano la sua vicenda storica. Proseguiamo nelle uscite settimanali contando esclusivamente sul sostegno dei lettori; che ricambiamo con la gratitudine non retorica dell'apporto volontaristico per continuare a far uscire il giornale, accogliendo tutte le voci che si fanno interpreti delle speranze, delle attese, delle memorie delta nostra comunità. Per chi sente questa volontà di...
|
![]() |
Su di un totate di 47,4 km sono in piedi … 08/06/1991
ancora soltanto 8 km di quello che, fino al 9 novembre 1989, era stato il muro di Berlin. Il colonnello Hubertus Cramer direttore delle vendite del Muro ha divulgato che questi ultimi km saranno smantellati entro settembre ad opera dei 750 ex vopos della ex Rdt.
|
|
Scossone necessario - Pietro Turchio 08/06/1991
Ho letto l'articolo «Darsi una scossa. di Giordano Piccoli sull'Arena del 27 aprile scorso che fa riferimento al la lettera scritta dall'Australia da Bruno Segon (Arena del 9 febbraio) dalla quale traspare l'entusiasmo di quei concittadini lontani nell'organizzare raduni e la loro commozione net partecipare agli stessi, oltre che l'amarezza per la pochezza della compartecipazione dei a tochi grossi.. Condivido in pieno tutto quanto e scritto assai chiaramente nell'articolo, ma desidero aggiungere che in tutte le cose in cui si concentrano...
|
|
Maurizio Tremul è l’attivissimo presidente … 15/06/1991
della Giunta esecutiva dell'assemblea costituente per dare un nuovo assetto organizzativo agli Italiani che vivono in Istria, a Fiume a nelle isole; e stata redatta la bozza dello statuto che è ora all'esame delle comunita lonali prima del voto conclusive per realizzare il nuovo organismo - foto
|
![]() |