IL PUNTO Abbraccio a Fiume 06/07/1991
E’ stata ripristinata a Fiume la celebrazione popolare nella ricorrenza de Santi Patroni, comunemente nota come Festa di San Vito. Alla locale marea di popolo si sono uniti molti esuli giunti dall'Italia, tra cui una delegazione del Libero Comune di Fiume in esilio con il sindaco Oscar Fabietti e Anna Antoniazzo Bocchina, e il presidente e vicepresidente della Society di Studi Fiumani di Roma Vasco Lucci e Amleto Ballarini. La delegazione ha partecipato al ricevimento in Arcivescovado con monsignor Tamarut, arcivescovo di Fiume e Segna, e il...
|
|
QUADRANTE EST Immersi nel caos 06/07/1991
Quello che era nell'aria da tan-ti mesi si è puntualmente verificato. E to scotto ptb duro lo Pagano, in termini di proiezione storica, gli Italiani dell'Istria, di Fiume, delle isole e di Zara, che intravedevano qualche schiarita nella loro dura condizione di sudditanza sotto il titoismo. II confine sulla Dragogna fro Slovenia e Croazia ha gettato nello sconforto la comunità che si stava rianimando con la fase costituente in torso. Le tre caprette della Dieta sono state inflessibilmente divise. Alla premiazione del concorso «Istria...
|
|
ESORDIO DELLA FILODRAMMATICA E PRIMO RITORNO A POLA Nella morsa del dopoguerra in Istria di BEPI... 06/07/1991
Quindicesima parte
Dove quello scenografo avesse trovato tanti rotoli di iuta da alle stire una scena con fondale motto ampio e sei quinte, non lo so, come non so il suo nome. Mi ci mangerei la testa per questo! Qualche qua dro fissato qua e la, un tappeto anche bello, grande e sopra un pianoforte a coda. Lo scenografo misterioso aveva fatto miracoli! Non ri cordo se quel tale fosse riuscito anche a far stampare dei manifesta per annunciare al «popolo sovrano che la filodrammatica, formata con figli, di quel popolo di Albona,non solo era...
|
|
Foto Murales in via Gavardo a Pola (foto Umberto Todesco) II convivio del Polesani a... 06/07/1991 |
![]() |
Scene di straordinaria follia – foto 13/07/1991
Scenari di guerra accanto al confine che avvolge Gorizia, in un servizio
fotografico di Bumbaca; molta gente si è raccolta sul Castello per assistere allo "spettacolo.
|
![]() |
IL PUNTO Guerra annunciata 13/07/1991
Quella vissuta sul confine è la cronaca di una guerra annunciata da mesi. Ma forse nel nostro ministro degli Esteri a prevalsa la faciloneria tutta veneziana nel considerare spacconate innocue le invettive all'insegna del prendersi a pugni. Ricordo subito dopo l'esodo I'ironia con cui Steno Califfi commentava con noi le baruffe in Laguna senza alcun seguito, laddove tra polesani si sarebbe passati al regolamento diretto del conti. E accaduto cosi che per mesi i contrasts tra federati insofferenti del legame iugoslavo sono stati presi...
|
|
Dove ritrovarsi - Siora Gigia 13/07/1991
LA BANDIERA
Mufa la sta se piovi
ma se xe vento la godi.
Sul pergolo o in piassa
a le feste la se men;
tipo no xe de casa,
fora ghe piasi star
a farce saludar
e qualchidun la basa
Alta, elegance, bela,
morti xe tanti per ela,
tanti la porta in cuor
perche xe 'I primo amor.
Siora Gigia
|
|
INCONTRO A TREVISO Per ritrovarsi e discutere 13/07/1991
Gli esuli fiumani residenti a Treviso e provincia, e altri provenienti da Mestre, da Padova ed anche da Trieste, per mantenere viva la tradizione che si ripete, domenica 1è giugno si sono riuniti nella chiesa di can Vito per ricordare i santi patroni di Fiume. L'altare era ornato con ciotole di fiori sistemate sui lati mentre sulla balaustra facevano spicco le bandiere di Fiume e dell'Istria. Atl'inizio della messa il parroco ha dato il benvenuto ai presenti rilevando che da oltre 40 anni la chiesa di can Vito accoglie gli esuli fiumani che...
|
|
QUADRANTE EST Gioco della parti 13/07/1991
Con spietata crudelta i combattimenti fra territoriali sloveni e soldati dell'Armata federale. Sono riemerse tutte le fasi di 50 anni fa degli scontri senza quartiere fra le varie etnie del mosaico iugoslavo. Ed ancora una volta si è assistito non ad auspici di pace generalizzati, bensi al gioco delle propensioni verso l'uno o l'altro dei contendenti a seconda della coloritura politica di ciascuno di essi. Un gioco della parti che ha lasciato sconcertati quanti si sarebbero aspettati una forte pressione in tutte le direzioni per ridurre alla...
|
|
COME RISCATTARLA Istria autentica - Aldo Cecchini 13/07/1991
I lettori di questo giornale, che di tanto in tanto pubblica qualche mio scritto, sappiano che sono un istriano di adozione (classe 1913). Amo l'Istria dove trascorsi gli anni verdi della mia attivita di chimico, perché la considerai la terra pin italiana d'Italia nel senso pin nobile della parola. Ossia rispettosa delle alt re patrie. Educato con i principi mazziniani (amo la mia patria perche amo le altrui patrie — cosi il maestro delle genti )mi resi conto che l'Istria, con la sua gente, le sue pietre, il suo panorama, tutto parlava...
|