Foglietti 13/07/1991
L'Ufficio di Presidenza della Giunta regionale si a insediato net mitico palazzo del Lloyd Triestino in Piazza Unita, simbolo di un secolo e mezzo di espansione di Trieste sui mari del mondo.
Amedeo d'Aosta vuol allestire il prossimo anno il primo museo dedicato ai Savoia. I pezzi esposti saranno 2.500 e saranno sistemati in un fienile restaurato vicino alla tenuta agricola del Borro (Arezzo).
Le persone che hanno superato la soglia dei 100 anni sono 769 in tutt'Italia sulla scorta d'una recente rilevazione. La regione che ne ha di più è...
|
|
CAPOLINEA Fiumani per i rimasti 20/07/1991
La Giunta del Libero Comune di Fiume in Esilio riunitasi in Padova il 29 giugno 1991 sotto la presidenza del sindaco gr. uff. Oscar Fabietti interpretando i sentimenti autentici di tutti gli esuli Domani esprime dolore e angoscia per gli avvenimenti in corso nella vicina Jugoslavia dove sulla ragione del dialogo che prevalendo l'irrazionalita dello scontro armato. Ricorda la minoranza etnica italiana che oggi vive a Fiume e con la quale, dopo quarantaquattro anni ha aperto un dialogo sociale e culturale al fine di conservare nella citta del...
|
|
SCOMPAGINATA IN SLOVENIA Fallimento dell'Armata - Sergio Cionci 20/07/1991
Da lungo tempo andavamo scrivendo che la vicina Federative non esisteva più, come entità politica omogenea, e che qualsiasi tentativo di procedere ad una ricucitura del–modello jugoslavo era irrimediabilmente destinato a naufragare. Le terapie di mantenimento, messe ripetutamente in atto, attraverso sofisticati tatticismi e compromessi di ogni genere, ne avevano solamente prolungala l’agonia; ne si poteva credere in un migliore risultato dal l'intervento del l'Esercito federale. La recente guerra in Slovenia non ha fatto altro che...
|
|
Questo documento, riproducente la citta di Lubiana a le zone limitrofe,… - foto 20/07/1991
epicentro della lotta per I'indipendenza della Slovenia, segnala
l'ubicazione di 20 strutture dell'esercito federale: caserme, magazzini, ospedali, poligoni di tiro, Casa dell'Armata, etc. - foto
|
![]() |
ISTRIA SPARTIDA - Aldo Policek de Pitor 20/07/1991
De novo se dismissia la belva
che dormiva
fra stele rosse dismesse
e morte ilusioni
de falsi paradisi.
In fondo de le foibe
urla e se cruzia
onbre senza mai pase
de fradei inozenti.
Casco, ancora una volta,
l'Istria
madre nostra incolpevole
l'Istria spartida
l'Istria martoriada
sera che no ga vose
soto el peso
de la sua granda crose.
Aldo Policek de Pitor
|
|
I nuovi soggetti - Guglielmo Belli 20/07/1991
L PUNTO
I nuovi soggetti
Non sono mai stato un politico, e mi sento piü che mai "uomo della strada., anche se la mentalità militare, acquisita e rafforzata in dieci lustri di servizio, mi porta a soluzioni dealt e piuttosto drastiche di qualunque problema. Per quanto riguarda l'attuale situazione dei conlinanti orientali, osservo che, dopo le dichiarazioni d'indipendenza. Slovenia e Croazia sembrano pit che mai decise a mantenere la loro autonomia. qualunque patteggiamento possa intervenire per procrastinare l'entrata in vigore del nuovo...
|
|
Noi, esuli riesumati 20/07/1991
Ed ecco che, grazie ad una sortita del Capo dello Stato, il tema degli esuli e dei rimasti in Istria, Fiume, Zara e nelle isole assegnate alla Jugoslavia nel 1947,e venuto ella ribalta. Contrastanti i commenti influenzati spesso dal calore della polemica politica connessa ad altre esternazioni presidenziali. Ci ha sorpreso sul quotidiano antico di Trieste, il giudizio favorevole d'un commentatore con il quale contrastammo a lungo lorchè definì l'esodo un .errore storico". Adesso espone le nostre stesse argomentazioni a supporto di quella...
|
|
Con un cenno di vittoria, non proprio ortodosso... - foto 20/07/1991
, indirizzato all’esercito iugoslavo, un giovane manifesta la sua soddisfazione per la cattura, presso il valico della Casa Rossa a Gorizia, di un carro armato federale da parte della Milizia territoriale slovena - foto
|
![]() |
Quale autodeterminazione per noi – Morino Devescovi - foto 27/07/1991
foto
La partenza da Pola con l'ultimo viaggio del Toscana il primo marzo del 1947; io sono il primo, davanti, ragazzino con il fazzoletto tricolore attorno al collo; accanto a me c'e Licia Giormani, scomparsa da poco; nella foto ci sono i motivi simbolici (it fiasco di vino, il mandolino) d'una citta che voleva vivere in pace con tutti ma che nessuno accettà di ascoltare e che se ne andö in massa per conservare la propria identita. Morino Devescovi
|
![]() |
Muoviamoci - Licia Micovillovich 27/07/1991
Basta con la rassegnazione, coi mugugni rancorosi, coi massimalismi poco realistici; basta col culto del passato fine a se stesso o destinato, tutt'al più, ad una ipotetica posterità, basta leccarsi le ferite; la storia va avanti, teniamo il passo! In questi giorni stampa e televisione si occupano dell'Istria e degli Istriani, ma quali? Chi viene intervistato, chi si affaccia at video? Capodistriani, fiumani, polesani di là. E noi, dove siamo? Nel privato, ai raduni, in ferie o a roderci il fegato perche nessuno ci nomina se non di sfuggita....
|