PAGINE SOTTOLUCE La condanna crudele - Pompeo Vitturi 27/07/1991
Settima parte
E la fine della nostra Pola: lo annuncia chiaramente la lettera dell'8 settembre 1947. Dopo che si erano riaccese le speranze di una definitiva provvisorietà”: non si voleva credere che si lasciasse ,morire cosi una città (civitas in latino; la urbs restava li, pur con le sue rovine, a testimoniare che una volta c'era stata una popolazione civilissima e industriosa, un tessuto sociale incomparabile di cui sarebbero rimasti come minuscoli granelli i raduni annuali: per quanto tempo ancora?). Nell'altra lettera, allegata alla...
|
|
DECLEVA RACCONTA IL TRISTE SETTEMBRE 1947 L'addio definitivo a Pola 27/07/1991
Carissimo Pompeo, Pola, 3 settembre 1947
ti prego di scusarmi se scrivo a macchina questa lettera. Sono costretto a farlo per due ragioni: la prima e che non ho con me la penna; la seconda e che mi trovo alla segreteria della scuola Grion, in sostituzione di Lucigrai, assente, e su preghiera di Villa. Sto qui ogni mattina (a cominciare dal I° settembre) a prender nota delle iscrizioni alla scuola! Stiamo per fare precipitosamente le valigie, ma la burocrazia ha le sue Ferree necessità. Naturalmente non viene nessuno.
Sono qui a Pola dalla...
|
|
Nuovi confini: la stangata (dalla prima pagina della “Cittadella dell'I luglio 1991) - vignetta 27/07/1991 |
![]() |
IL PUNTO No all'Istria divisa 27/07/1991
Si a riunito, a Mestre, l'Esecutivo della Federazione della Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati per esaminare gli, sviluppi dell'attua- le crisi jugoslava. E stato infine approvato un documento con il quale la rappresentanza unitaria dei 350 mila giuliani che hanno scelto la strada dell'Esodo per amore della propria libertà e italianita, ed altresi interprete dei nostri connazionali residenti in terra di Istria, di Fiume e di Dalmazia e della loro volontà di vivere liberamente la propria appartenenza all'etnia italiana,...
|
|
RIPRESA DI CONTATTI CON POLA ALLA FINE DEL 1945 Nuovo spettacolo con successo a Albona di BEPI NIDER 03/08/1991
Sedicesima parte
Dopo circa una settimana ritornai a Pola. Con altra corriera raggiunse la citta Nerea Negri con la quale ci eravamo dati appuntamento davanti alla banca d'Italia. Quando la scorsi — era l'imbrunire —mi miss lentamente in movimento guardandomi bene attorno che non ci fosse qualche faccia sospetta. Nerea mi seguiva a pochi metri. Un giardino buffo; una scala buia; il piano dell'appartamento lo sapevo e, dopo aver bussato in modo particolare, la porta d'ingresso si apre ed entriamo. Presentazioni. Nerea aveva capito chi era...
|
|
FRANTUMI D'ISTRIA IN EUROPA La pressione slovene 03/08/1991
Era da mesi che seguivamo, con la consapevolezza della frustrazione incombente, le iniziative per il rilancio della presenza italiana oltre confine. Ma inseguiti dalla critica di indulgere al pessimismo, ci siamo astenuti dallo scrivere sull’inanità di quanto si stava facendo, perseguendo traguardi di straordinario rilievo. Ci risulta chiaro che Lubiana e Zagabria avevano lasciato le briglie sciolte alla comunitä italiana in quanto avevano in cantiere quella separazione radicale che avrebbe vanificato il disegno di una ripresa istriana, con...
|
|
IL PUNTO Profughi diversi - Sira Leghissa 03/08/1991
Dopo 44 anni l’Italia si è trovata nuovamente a dover ospitare migliaia e migliaia di profughi, come era giä avvenuto nel 1947. Allora eravamo noi i profughi: i giuliano-dalmati. Infatti, due anni di speranze furono vanificati dalla pugnalata della firma del .trattato di pace. (10 febbraio 1947).
I signori .alleati liberatori., avendo gia deciso che le nostre terre erano slave, ci negarono iI plebiscito per la decisione delle nostre sorti Cosi, il plebiscito ce lo siamo fatto da noi: su 420.000 abitanti in ben 350.000 abbiamo scelto...
|
|
I GIORNI DEGLI ESULI Esecutivo Anvgd a Firenze 03/08/1991
Dopo le elezioni del febbraio scorso l'esecutivo dell'Anvgd di Firenze e cosi composto: presidente dott. Sira Leghissa, vicepresidenti ammiraglio Guglielmo Belli e dott. Carlo Montani, segretario Gualtieri Banchieri, addetto alle finanze Luciano Biasoni, consiglieri Quirino Bressan, Achille Cavaliere, Antonio Maidich, Iginio Udovicich. Collegio sindaci - revisori: Tommaso Venditti, prof. Giuseppe Cancemi, rag. Cesare Sestini, Linaro Paoletti, dott. Giuseppe Urso. Silvio Milocani a il delegato per Prato. Hanno rinunciato a far parte...
|
|
Trieste '91: "Ma de la ghe xe la Jugoslavia o la Slovenia?. L'Istria, purtroppo...s (Dalla prima... 03/08/1991 |
![]() |
Radici al vento Cosi Pola incominciô a morire - foto 03/08/1991
Pola incomincio a morire con il bombardamento del 9 gennaio 1944 che provocò tante
morti e distruzioni (nella foto il centro con il ritrovo di Bernardis il cinema Nazionale
e gli edifici colpiti di via B. Benussi tra cui quello in cui aveva sede la societa dei telefoni); da allora fu tutto, un susseguirsi di vicende drammatiche sino all'illusione di una
protezione anglo-americana, naufragata nel 1947 con la cessione della città con l’Istria
al nazionalismo titoista.
|
![]() |