DOPPIO E MULTIPLO Passaporto salvatore - Guerrino Fiorido Fiore 31/08/1991
Claudio Fontanive e contrario al la concessione del passaporto italiano ai cittadini jugoslavi di minoranza italiana, che anche per voce del deputato di Lubiana Battelli lo richiedono. Ha ragione Claudio, anzi no, ha ragione il diritto internazionale riguardo ai doppi passaporti. Certo che tl Battelli si sforzera in tutti i modi per far approvare codesta leggina dai diplomatici della nostra Farnesina perche alla Jugoslavia non e sufficiente la frontiera Emmenthal per entrare nudi in Italia e rientrare vestiti per quattro stagioni (oltre alle...
|
|
Riscoprire Pola - Angelo Giudice 31/08/1991
II ricordo ancora limpido della forte emozione e dell'immediato fascino, non riesce ad inquadrare in un momento preciso il primo incontro dopo tanta lontananza: un libro di storia? una foto ingiallita conservata amorosamente e gelosamente in un cassetto? uno dei tanti incontri con gli amici che ho ritrovato a Siracusa? uno dei tanti meravigliosi libri che padano di lei, la nostra Pola? Non importa: quello che conta e che, da quella prima volta, l'emozione e sempre pronta a prorompere carica di sensazioni, varie, indefinibili e un pò...
|
|
Quale Arena - Pietro Turchio 07/09/1991
No, l'Arena non si tocca! Deve continuare ad essere per il futuro quello che e stata ed e tuttora: un giornale indipendente, libero, popolare, aperto a tutti coloro i quali vogliono esprimere le proprie opinioni, anche e soprattutto a chi vuol comunicare critiche e dissensi. Non si deve perciò lasciare spazio a quanti vorrebbero cambiarlo per farlo diverso, cioe più loro, come ha giustamente denunciato Scarpena (vedi n. 2698). L'Arena a il giornale degli esuli e deve restare la voce, il pensiero, l'anima di quel popolo disperso per il quale...
|
|
Cosi tra noi Ritrovarsi a Stoia 07/09/1991
E venuto a trovarci Miro Nacinovich per informarci di essere il nuovo gestore dello stabilimento bagni di Stoia, che rischiava la chiusura per lo stato di degrado in cui era stato abbandonato. Ere-de della tradizione di Nini, per tanti anni tuttofare, Miro ha gia effettuato i lavori più urgenti e con la di rivedere ancora i polesani per i quali Stoia e stato sempre il punto' di ritrovo abituale. Per scrivergli per qualsiasi informazione indirizzare a Pola, Stoia 87.
|
|
ITALIANI AL DI QUA E AL DI LA DEL CONFINE Distinzione storica irreversibile - Ferruccio Nefat 07/09/1991
[Lettera da Pola al direttore]
Non sono un assiduo lettore dell'Arena; leggo saltuariamente qualche numero, perciò la prego di scusarmi se ripeterò forse quanto gia scritto da qualcun altro. Da qualche tempo a questa parte specialmente sulla Voce del Popolo e su Panorama leggo spesso articoli della diaspora, più, o meno ben accettati dai lettori. Credo che sarebbe opportuno che pure l'Arena pubblicasse articoli della gente che e rimasta al di la del confine o, per qualcuno, al di la della barricata. Per molto tempo noi eravamo convinti che...
|
|
IL PUNTO Le sbandate - Sergio Cionci 07/09/1991
Tutto il castello di prospettive affascinanti costruito per oltre un anno nei riguardi dell'Istria e del Carnaro, con qualche svolazzo anche dalmata (ricordate? contro-esodo, le case riacquistabili, le nuove attivita realizzabili) si afflosciato come neve al sole, dal calore attivato a suon di guerra civile. Si sono mossi in tanti con straripante ottimismo a vagheggiare traguardi di rinascita e di ripresa come se fosse superabile quasi per un tocco di bacchetta magica oltre quarant'anni di compressione della presenza italiana. La...
|
|
QUADRANTE EST CON LA DEMOCRAZIA RISVEGLIO ITALIANO Nessun merito dei comunisti – foto 07/09/1991
Il 3 agosto 1945, il Giornale Alleato riportava le decisioni della Conferenza di Potsdam, nel corso della quale veniva decisa la formazione di un Consiglio dei Ministri degli Esteri, incaricato di preparare trattato di pace con l'Italia, che segno la definitiva sorte della Venezia Giulia
Nel tracciare i confini italo-jugoslavi, la Commissione degli esperti avrebbe dovuto tener conto della distribuzione, da una parte e dall'altra, delle minoranze etniche, in base alle raccomandazioni del Consiglio dei Ministri degli Esteri, il quale...
|
![]() |
Alcuni attivisti italiani del partito comunista, che, rimasti in Istria dopo l'esodo, ... - foto 07/09/1991
avrebbero dovuto contribuire alla sopravvivenza della comunita Italiana ed al suo rafforzamento., ritratti con lo scomparso dittatore Jugoslavo, in occasione della sua visita a Pola, dopo l'annessione della città alla federativa - foto
|
![]() |
Palazzi in piazza Verdi e via Trieste oggi a Pola (foto di Umberto Todesco) - foto 14/09/1991 |
![]() |
ESULI NEL MONDO Dignità e diversità 14/09/1991
Ci scrive un lettore dal Canada per chiederci se concordiamo con le considerazioni di Aldo Clemente (Arena 31 agosto)sui Giuliani nel Mondo. No, siamo in totale disaccordo. Tra gli emigrati del secondo dopoguerra ci sono anche quei fior di mascalzoni° di cui scrive Cittadella del 2. sett. scorso, con riferimento a piazza Tienammen ma anche allo “stomaco dei poliziotti civili della Trieste '53.. Molti di castoro hanno preso la via dell'emigrazione grazie all’Iro; ma che-cosa hanno da'spartire con loro gli esuli, in cerca dei mezzi di...
|