Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 10991 - 11000 di 13370

PAGINE SOTTOLUCE 14/09/1991
Da Chiusi: Dei nostri. collaboratori apprezzo in modo particolare la prosa di Loris Tanzella che, nel suo recente articolo Nostre terre nel caos fa un'analisi realistica, oltre che amara, della nostra condizione di vecchi (si fa per dire...) Istriani. La cosa pin importante per noi, credo, sia cercare di restare uniti e non di alimentare la discordanza di opinioni o gli attriti fra Is varie associazioni. Saluto motto cordialmente il direttore e tutto il suo staff. —Franca Dinelli. Ma tutto lo staff e costituito da tre persone impegnate a...
CAPOLINEA Fuori gioco sempre 14/09/1991
Cosa possiamo fare, mi chiede un lettore esacerbato? Ormai piu niente. Al tempo della testimonianza commovente (per noi) degli anziani che vollero partecipare a Trieste alla manifestazione nel quarantennale dell'esodo, trascinandosi con l'apporto dei parenti in qualsiasi modo, si approdò alla fine all'annullamento di qualsiasi prospettiva unitaria. Si voleva, per rompere finds fferenza ufficiale, istituire una Regione degli istriani - fiumani dalmati in esilio; ma ai dentori del potere fondato sulla dispersione e sulla disparità delle forze,...
AUTONOMIA ISTRIANA: Speranze, difficoltà e pericoli di GIGI MUGGIA 14/09/1991
Le dichiarazioni di indipendenza di Croazia e Slovenia hanno creato, come ben sappiamo, un ulteriore pericolo per la sopravvivenza della minoranza italiana in Istria, con il trasformarsi del vecchio confine tra le due repubbliche, che aveva finora un valore più che altro formale ed amministrativo, in un confine reale, tra due stati estranei tra loro, con legislazioni destinate a differenziarsi in funzione di obiettivi politici ed economici diversi e, su piu materie, contrastanti. Gia ridotti ai minimi termini, gli italiani dell'Istria...
INCONTRI DI CASA NOSTRA - foto Ritrovarsi ancora con l'Apocalisse 14/09/1991
Apocalisse chiama il 28 settembre ai Sette Nani a Sistiana per l'annuale convivio fatto tutto di cordialita; I'inizio e alle 12; prima e dopo I'appuntamento a all'albergo Excelsior di Monfalcone in via Arena, 4 tel. 104811 79022è dove è necessario prenotarsi per il pranzo
IL PUNTO L'annullamento - Pades 14/09/1991
In tanti, avviliti, ci chiedono come mai nessuna voce nostra è presente nel dialogo politico sulle vicende iugoslave, cosicche pare che a pater interloquire sono soltanto i rappresentanti degli italiani rimasti oltre confine. Ma quest'ultimi hanno dato vita a un organismo unitario e quindi si presentano con alcuni esponenti fissi. Mentre tra noi abbondano i capintesta, tutti bravi, autorevoli, tutti con qualcosa da dire, senza però lasciare, nell'intreccio delle voci, la traccia d'una voce univoca. Si dire giustamente che noi siamo molti di...
L'Apocalisse invita anche a ricordare – foto 21/09/1991
Ultima chiamata per l'Apocalisse; il convivio alle 12 al Sette Nani a Sistiana, Sara preceduto alle 10 di sabato 28 scttembre dalla celebrazione di una messa net Duomo dl Monfalcone a ricordo degli apocalittici scomparsi; punto di ritrovo sempre al vicino Albergo Excelsior di Mario Giorgi (tel. 0481/790226)
ANDARE OLTRE OSIMO Punti fermi pericolosi - Claudio Fontanive 21/09/1991
Personalmente non ho mai pensato che lo scossone, at quale so-no stati e sono tutt'ora sottoposti parecchi paesi europei, avrebbe potuto portare ad una revisione, anche minima, dei nostri confini orientali con la Jugoslavia; non parliamo neppure di un eventuale ritorno ai confini ante 1945. E mentre i1 vento dell'autodeterminazione, della revisione del confini e dei vari nazionalismi sta cominciando a ridisegnare la carta geografica del l'Europa, qualcuno di noi sta sperando che tale vento soffi anche nella direzione giusta per noi esuli....
Intervento agli Esteri della Federazione – foto 21/09/1991
L'avv. Paolo Sardos Albertini, presidente della Federazione delle Associazioni degli esuli istriani-fiumani-dalmati e Edo Apollonio, presidente del Comitato di Gorizia dell'Anvgd II presidente della Federazione e riuscito a tarsi ricevere dal ministro degli Esteri al quale ha prospettato la necessitd d'un deciso intervento italiano per il ripristino dell' Istria cosi come nei secoli a sempre stato per una peculiare evidenza umana civile
NASSE E TOGNE Attenti al ribatin - Scarpena 21/09/1991
Tutti i nostri organismi si stanno occupando ampiamente di far ottenere per l'Istria una autonomia che consenta non solo alla minoranza italiana, ma a tulle le sue popolazioni originarie, di conservare quelle caratteristiche di giulianità. acquisite in secoli di storia prima che il tarlo dei nazionalismi propiziato dall'impero di Francesco Giuseppe trasformasse in antagonismo quella che ai tempi di Venezia e del Patriarcato era state una convivenza fianco a fianco essenzialmente pacifica. Caratteristiche che il nuovo confine tra Slovenia e...
IL PUNTO La crudelta 21/09/1991
Nello scrivere sulle scene di straordinaria follia cui si era dovuto assistere in diretta lungo il confine che attanaglia Gorizia, allorche l'esercito iugoslavo intervenne per ripristinare le tabelle dello Stato Federativo, fummo colti dal dubbio di guardare alle case da un altro pianeta, visti i battimani ed i plausi con cui da ogni parte venne salutata la reazione d'orgoglio con cui la Slovenia aveva reagito all'intervento ordinato da Belgrado, contro l'unilaterale dichiarazione di sovranita assoluta. Tutti parevano concordi nel giudicare...

Precedenti < Risultati 10991 - 11000 di 13370