Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 11011 - 11020 di 13370

DISCORSI IN CHIESA Apocalisse storica - foto 12/10/1991
Didascalie: Nel Duomo di Monfalcone a ricordare gli Apocalittici scomparsi a Pola e negli anni della diaspora Livio Ciresola ricorda gli apocalittici scomparsi per legare la loro memoria alla continuità nel presente della gente di Pola II parroco del Duomo di Monfalcone, don Valle, che ha celebrato la messa per gli apocalittici e ha espresso riconoscenza agli esuli Quest'anno l'Apocalisse ha avuto anche i discorsi. Ciò e accaduto durante la celebrazione della messa a ricordo degli scomparsi. Ha detto in apertura Livio Ciresola: .Carissimi...
DISPONIBILE IL LIBRO Frati di Pola perseguitati 12/10/1991
E disponibile il fascicolo .Frati nella morsa della persecuzione titina. con la cronistoria di Padre Albino Simpliciano Gomiero della prigionia tra la fine degli anni 1947 e 1949 nelle carters e nei campi di concentramento di Croazia e di Slovenia dopo la condanna a Pola. Per riceverlo inviare lire 15.000 alla nostra amministrazione.
IL PUNTO Le voci flebili - Loris Tanzella 12/10/1991
Ho trovato con sorpresa pubblicato in settima pagina, anziché in prima (come penso meritasse), l'articolo .Fra troppe voci. con sovratitolo “Perche non contiamo. sull'Arena del 3 agosto, regolarmente giunta (in ritardo!). Essa infatti tratta (esplicitamente od implicitamente) vane questioni tutt'altro che trascurabili: la dispersione associativa, lo spostamento della Federazione a Trieste, l'autosiluramento del suo primo presidents, le difficoltà di funzionamento efficace del nuovo presidente, l'indisciplina gerarchica delle vane branche...
IL PUNTO Acque torbide 19/10/1991
Un diplomatico ed uno storico stanno scambiandosi opinioni alla radio sulla vicenda dell'Istria, spaccata in due dagli Stati indipendenti di Slovenia e Croazia. Al riferimento all'esodo dei 350 mila net dopoguerra la riflessione comune a che si tratta di "acqua passata., senza riflessi sui .diritti storici. che si sono determinati ed evoluti. Questa é la valutazione che generalmente si fa per cib che sta avvenendo al confine orientate dell'Italia. Si guarda al passato con fastidio, contrapponendo alle foibe ed all'esodo le malefatte delle...
COME CREDERE NEL CONTRO-ESODO Esuli in trasformazione di GIANNI GIURICIN 19/10/1991
Perche ho pensato d'intervenire con questo mio scritto sui temi dell'ante durante e post Osimo, che di questi tempi sono dibattuti anche dagli esuli, e ciò sempre che l'Arena ritenga utile ovviamente concedermi la debita ospitalita? In quanto esule, seguo gli avvenimenti che ci interessano, leggo anche l'Arena e none la prima volta che mi trovo a concordare con le tesi sostenute da coloro che si soffermano ad analizzare i principali punti politici del momento. Intendo riferirmi in questo caso all'ultimo intervento di Claudio Fontanive...
OASI DALMATA A TORREGLIA PRESSO PADOVA Con i Luxardo gusti e storia di Zara - foto 19/10/1991
Franco Luxardo accanto all'immagine del capostipite dell'azienda Girolamo che iniziò a distillare dalle marasche il Maraschino, liquore di originale, particolare gusto diffuso in tutto il mondo assieme a Sangue Morlacco, alla Sambuca, all'Amaro e ad altri prodotti A Torreglia, a ridosso di Abano Terme ed a pochi chilometri da Padova, è rinata dopo l'esodo l’azienda Luxardo di Zara, reimpiantando fruttuosamente nei dintorni le marasche per una ulteriore distillazione di pregio; sempre saldamente in mano all'ultima generazione di Luxardo,...
FATTO DI GUERRA IN CROAZIA lo e il cetnico alleato 26/10/1991
Poiche in occasione della guerra civile in jugoslavia i cetnici sono ritornati di moda, voglio rievocare un episodio che mi e rimasto impresso indelebilmente nella memoria per la sua singolarita e pericolosita. Comandante col grado di tenente di un plotone di mortai da 81 mm, ero stato assegnato in appoggio ad un battaglione .M' di camicie nere liguri (come gia ebbi modo di raccontare in un altro articolo) comandato dal .seniore. Fumo, che operava in Croazia a sud di Delnice in un vasto rastrellamento. Purtroppo non ricordo la località, ma,...
CAPOLINEA - Mario Longo 26/10/1991
Da Treviso: La risposta alla Jugoslavia .capita e perdonata" nel numero 38 non poteva essere più precisa e pertinente. Bisogna finirla una buona volta di confondere il perdono cristiano con l'accettazione di una situazione che più umiliante non poteva e non potrebbe essere. Sembra incredibile che il popolo italiano conosca oggi, soltanto a causa di una guerra, i nomi di Pola, Fiume, Zara, Spalato e Sebenico. Per 44 anni queste città venivano citate esclusivamente nella versione slava. Eppoi ricordiamo a queste penitenti, con una fede...
La Grecia vuole mettere in vendita 35 isole che si trovano di fronte al Peloponneso. Le isole... 26/10/1991
-no di minuscola dimensione (nessuna e piùgrande di 400 mila metri quadrati). Se si facesse cosi con le Brioni, la Croazia si arricchirebbe di colpo.
Addomesticati no 26/10/1991
Uno dei punti fermi dell'Arena quello di rifiutare le veline, trasformatesi adesso materialmente nelle fotocopie. Se non si tratta di notizie legate alla cronaca, accogliamo soltanto le esposizioni originali, firmate. Tanto più quando registriamo la volontà preconcetta a non invitarci a determinate manifestazioni, salvo poi insistere per l'accettazione delle corrispondenze addomesticate.

Precedenti < Risultati 11011 - 11020 di 13370