PROPOSTO UN SONDAGGIO Le idee prevalenti - Aldo Vallini 30/11/1991
Credo che tutti i lettori dell'Arena siano d'accordo su un fatto: il serrato dibattito che si svolge, di questi tempi, sulle pagine del nostro giornale. E' pur vero che in questi due ultimi anni sono successi intorno a noi accadimenti che hanno dell'incredibile e che tutti, pin o meno, ci toccano da vicino. Personalmente apprezzo molto la lettura delle opinioni di tanti concittadini, sia che esprimano pensieri in sintonia con il mio, sia che ne esprimano di segno diverso o contrario. Credo che nella mente di ognuno di noi, anche di coloro i...
|
|
IL PUNTO Spessore culturale - Marina Rangan 30/11/1991
Ho partecipato alla Rassegna della Venezia Giulia svoltasi a Brescia. Ciò che particolarmente mi ha colpito a stato lo spessore culturale dei relatori che henna affrontato i vari aspetti di politica amministrativa nazionale e internazionale, la realtà e le prospettive di Trieste e di Gorizia alla lute del mutato quadro politico europeo, che purtroppo non prevede alcun mutamento di confini per quanto ci riguarda, pert) si pub senz'altro addivenire ad un diverso trattamento dell'italianità dell'Istria, di Fiume e si auspica pure di Zara....
|
|
SPIRAGLIO SULLE FOIBE Finalmente in Tv di LORIS TANZELLA 30/11/1991
Ho assistito alla trasmissione televisiva "Mixer documenti del 9 ottobre, alla rievocazione — fatta dal giornalista Minoli — della tragedia delle foibe. In studio sedevano, uno di fronte all'altro, ilnostro Luigi Papo ed un professore sloveno di Trieste. Quest'ultimo, dopo aver ammesso a denti stretti che potevano esserci stati gli infoibamenti, ha sostenuto, che non si poteva parlare di queste cose oggi, perchè allora bisognerebbe parlare
anche di quello che hanno fatto altri in altre terre ed in altre guerre; che gli italiani avevano...
|
|
AVVICINARE I GIOVANI Attenzione meneghina - Anna Borsi de Simone 07/12/1991
Mi riferisco all'articolo di Aldo Vallini dal titolo “Interrogativi di un giovane.. Sia il Comitato che il Circolo giuliano-dalmata di Milano, sono motto sensibili a tali problemi e già altre volte hanno provveduto a fornire notizie e pubblicazioni che riguardano la nostra terra. Molti giovani, infatti, sono desiderosi di conoscere la storia e la verita sul nostro esodo, e sulla tragedia che si e abbattuta su di noi esuli, dal lontano 1943. Nel case specifico, ho avuto l'indirizzo, dalla gentile signora Andreina Cosulich, profuga da Fiume,...
|
|
Modulo per i rinnovi di fine anno… 07/12/1991
Inseriamo in questo numero il modulo per i versamenti in ec postale al fine di agevolare quanti rinnovano l'abbonamento a fine anno oppure Intendono effettuare delle rimesse ad altro titolo. Non si tratta perciò, in alcun modo di sollecitazione per quanti hanno gia provveduto al rinnovo. L'uso del c/c postale risulta il più pratico e agevole al fine della sicurezza dell'inoltro senza movimento di denaro. C'e soltanto talvolta l'inconveniente, per quanto concerne le elargizioni, del ritardo dell'inoltro della contabile da parte di qualche...
|
|
L'Universita di Scienze umane di Strasburgo ha conferito a Claudio Magris… 07/12/1991
la laurea honoris causa» durante il convegno che aveva come terra le frontiere .reali ed immaginarie» d'Europa e che ha visto la partecipazione di docenti universitari e letterati provenienti da molti Paesi europei.
|
|
DAL MESSALE AQUILEIESE (1519) - Mariuccia Coretti 07/12/1991
Dicembre
Salutari per l'organismo sono i cibi caldi di Dicembre. Si eviti allora il freddo, e si incida la vena capitale,
Non servono clisteri, Ina pozioni ben conservale net vasi, Si combatta sempre il freddo con una bevanda tiepida.
Da banco di lettura - traduzione di Mariuccia Coretti
|
|
IL PUNTO Una nave a Pola - Fulvio Farba - foto 07/12/1991
foto
Didascalia:Nel porto di Pola oggi
La TV ci ha fatto vedere il traghetto Slavija che arrivava a Pola, con a bordo bambini, donne e vecchi, profughi di una guerra non dichiarata, provenienti da Ragusa, che da oltre un mese si trova assediata e cannoneggiata dai Serbi. Certamente le scene presentate hanno mosso a compassione gli spettatori, comodamente seduti in poltrona, e francamente devo dire che ho provato anch'io un senso di Pena nel vedere quei musetti di bambini spaventati. Spenta la TV, il meccanismo a scattato, il cervello ha...
|
![]() |
Ritrovarsi a Gorizia il 15 dicembre 07/12/1991
Come sempre l'incontro promosso da Anvgd, Apocalisse e Arena il 15 dicembre nella ricorrenza di San Tomaso sara preceduto dalla celebrazione della messa; punto di ritrovo alle 11 alla Chiesa dei Cappuccini per scambiare qualche ciacola prima del rito. Poi il convivio al ristorante Kappa (prenotarsi telefonando al n. 0481/531956), seguito dall'intrattenimento musicale e dalla lotteria; alle 16,30 in un'altra sala del ristorante la proiezione dei filmati su Pola e sull'Istria di Bruno Fonda, cui potranno assistere anche i non partecipanti al...
|
|
NEL CAOS BALCANICO Riesplosi atavici odi - Guglielmo Belli 07/12/1991
II cosa a successo, il perchè ed il percome, nella vicina repubblica federativa (con rispetto parlando), scaturiscono da un insieme di fattori, senz'altro prevedibili, che dovevano, prima o poi, sfociare in scontri armati. Le ragioni? Una basilare, formata dall'autoconvinzione, nella Iugo, della potenza e durata delle proprie forze produttive e costruttive. I generi di consumo, specialmente quelli distinati alle forze armate, al partito, alla burocrazia, alla diplomazia, ecc., hanno subito percentuali di distribuzione e di costo, enormi, per...
|