Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 11071 - 11080 di 13370

Foglietti Chi c'era a Gorizia 04/01/1992
Hanno partecipato all'incontro goriziano (forniamo soltanto il cognome anche per i coniugi e i congiunti, e, per i gruppi, quello di chi ha prenotato per tutti non avendo la possibilità di fare una completa elencazione nominativa): Angsesser, Argentin, Amerini, Apollonio, Agrimano, Andreatini, Baissero, Bartolomei, Berti, Blazei, Biasoni, Brussi, Brussi Mea, Balani, Botterini, Bonivento, Cipolla, Camarda, Cergna, Colussi, Cimmino, Cardinale, Chizzolini, Chiappella, Chierego, Clemente, Carlovic, Calusa, Cionci, Dorigo (Sistiana), Dorigo...
IL PUNTO Perdenti sempre - Aldo Cecchini 04/01/1992
A due passi da casa nostra e proprio sulfa terra dalmata, civilizzata da Roma allevata da Venezia, invasa dagli slavi balcanici colà invitati dalla diplomazia anglo-franco-americana, sta avvenendo il caos: sangue, distruzioni, odio da bestie feroci... eppure questa gente si professa cristiana! Complimenti ai diplomatici succitati, che nel 1919 dapprima e nel 1945 poi, verso noi vincitori, poi come vinti, hanno sempre approfittato della debolezza e incapacità dei nostri governi. Tutto quello che succede in Jugoslavia è frutto delle diaboliche...
IN OLTRE 170 ALL INCONTRO DELLE TRE A San Tomaso goriziano sempre extra - foto 04/01/1992
Didascalie: Si canta il Va' pensiero Estratti i premi della lotteria Sara col nonno Mario Longo Bianca Di Luciano che tanto si prodiga per la lotteria Mantenendosi fedele ad una tradizione annualmente rispettata, domenica 15 dicembre la comunita giuliano-dalmata si a riunita a Gorizia per lo scambio degli auguri natalizi e di avvio dell'anno nuovo. Nell'incontro gli esuli di Pola hanno festeggiato il loro patrono San Tomaso, spostato nel calendario liturgico a luglio, ma conservato nella memoria della popolazione dispersa nell'antica...
COSA ACCADE DI SENTIRE Strazi radiofonici - Pompeo Vitturi 04/01/1992
Vediamo qualche altra cosa che non va nella lettura dei notiziari della R.A.I. e che io sono riuscito a cogliere e a registrare in un rapido appunto su un foglietto: nello speciale” mattutino di Radio 2 del 4 novembre, che ha per argomento la violenza all'infanzia, il pur bravo presentatore del programma, che tra l'altro ha una meravigliosa voce baritonale che io gl'invidio, dice che c'e un convegno che ha per oggetto tutti i bambini che vengono perseguiti” dagli adulti; avrebbe dovuto dire perseguitati., perche perseguire significa...
IL PUNTO Confine amaro 11/01/1992
Affrontiamo il 1992 dopo una pausa per le festività più lunga del solito per la difficoltà di operare nell'intreccio delle giornate non lavorative ed anche per i conseguenti aggravati ritardi nei recapiti che stanno assillando la distribuzione del nostro settimanale. Speriamo che all'uscita di questo numero tutte le edizioni precedenti siano giunte a destinazione e quindi i postini non registrino più giacenze di arretrati. Questa Arena è prevalentemente dedicate agli incontri, piccoli e grandi, di fine dicembre, ma in particolare al convegno...
Con riferimento all'Arena del 30 novembre, rispondo affermativamente alle seguenti domande... 11/01/1992
CARNEVALE 1946 CON VEGLIONE A ALBONA Segnali espliciti di intimidazione di BEPI NIDER 11/01/1992
Diciannovesima parte Già verso la fine di novembre 1945 la bora, a balzi da canguro, da oltre Monte Maggiore arrivava ad Albona e si precipitava net Quarnaro mettendo in difficoltà navi e pescatori che con i battelli a vela o a motore si spingevano tra le isole, le Absirtidi, dove abbondavano i granzi e le granzievole. L'avvocato difensore., infreddolito, aveva dato di catenaccio allo studio mentre in giro sparivano gli spolverini per cedere il posto ai cappotti e cominciava a comparire qualche colbacco che era in uso da moltissimi anni in...
MESSAGGIO DI MONS. RAVIGNANI Vescovo legato a Pola 11/01/1992
II presidente della Famiglia Polesana Bruno Selovin ha letto il seguente messaggio inviato da mons. Eugenio Ravignani, Vescovo di Vittorio Veneto e esule da Pola. La comunita degli esuli da Pola, anche se lontana dalla cattedrale che da Lui prende il nome, non dimentica San Tommaso, suo patrono. Nel rito liturgico rivive la memoria della fede e celebra la testimonianza dell'Apostolo che, perche vide, credette nel Signore Risorto. E ravviva pure il ricordo di quella citta, amata, che ancor oggi ne invoca is protezione sicura. Non si tratta...
San Tomaso dei polesani - foto 11/01/1992
Didascalie: Nino Dazzara e Nerea Bonivento a capotavola accanto alla bandiera di Pola al convivio triestino per San Tomaso Le tavolate al convivio di Trieste per San Tomaso dei polesani Hanno partecipato al San Tomaso triestino (soltanto i cognomi anche per i capofila dei gruppi familiari e di amici): Adelman della Nave, Alessio, Arbeili, Bassan Fabi, Berti, Biasoni, Blasco, Bonivento, Ceccada, Cipolla, Clementi, Cobol, Danesi, Dapretto, Dazzara, De Simone, Di Benedetto, Dobran, Fabretto, Fonda, Gallitelli, Gambassini, Ghersetti, Gioia,...
Sono 5 milioni gli italiani che risiedono fuori dai confini. … 11/01/1992
II 43% vive in Paesi europei, il 35,2% in Sud America e 118,2% in Nord America. Gli anni della massima emigrazione italiana sono stati quelli dal 1946 al 1973 quando l’espatrio fu di 7,5 milioni.

Precedenti < Risultati 11071 - 11080 di 13370