Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 11101 - 11110 di 13370

Puntaspilli Ma l'archivio no - Nives Saitti Cardone 08/02/1992
«Archiviamo il passato.: con queste parole ammonitrici verso chi «pretende. di riproporre un ritorno dell’istria all'Italia, il presidente Cossiga ha salutato la gente di Pirano,ove ha fatto sosta dopo la visita a Zagabria ed a Lubiana per portare alle due repubbliche con le quali abbiamo stabilito formali rapporti diplomatici «la testimonianza dell'affettoe del sostegno italiano.. Grazie presidente Cossiga: gli Esuli istriani, quelli del Grande Esodo, le sono grati per tanta magnanimita nei confronti di quella congrega che da/ '43 al...
DOMANDE E RISPOSTE Semplici e complessi di LORIS TANZELLA 15/02/1992
Ho inviato la cartolina postale con le risposte al formulario proposto dall'amico Aldo Vallini per «Le idee prevalenti». Ma non posso fare a meno di stilare qualche breve considerazione su ognuna delle mie stesse risposte alle non facili domande del proponente. Prima demanda: si ritiene che !Istria diventi regione autonomà? Si, ho risposto. Infatti, piuttosto che iugoslava, piuttosto che divisa in due fra altri stati stranieri, meglio un' Istria regione autonoma europea (ho mandato l'adesione in tal senso anche al «Manifesto» di Milano),...
TRILOGIA COMPLETATA Storia istriana 1945.47 15/02/1992
Con l'uscita del volume "Dalla conferenza della pace, la condanna all'esodo), è stata completata la trilogia degli Atti e Memorie sulle vicende della Storia istriana (nel 1989 era apparso .Ripresa italiana a Pola dopo il maggio 1945)) e nel 1990 "La vana battaglia per il plebiscito"). Al volume, contenente una cartina a colori con tutti i confini e i tracciati proposti fino allà decisione del 1947, e abbinato un supplemento con la riproduzione dei 45 numeri del settimanale della gioventti "Democrazia» uscito a Pola nel 1946. Per ricevere be...
SENZA CEMENTO COMUNISTA Mosaico Iugo in frantumi - Iginio Udovicich 15/02/1992
Del problema iugoslavo. sia politico che militare, se ne e parlato quasi ossessivamente ogni giorno. L'opinione pubblica sia italiana che europea, tramite giornali e televisione, nelle molteplici motivazioni sollevate ha spesso mostrato una banale inconsapevolezza di quale fosse il vero problema. Si parla di oppressi e di oppressori senza analizzare i veri contrasti che hanno portato a questa che tutu chiamano «assurda guerra». Si vede (e gli italiani ne sono maggiormente colpiti) una Croazia come capro espiatorio di una aggressione valuta...
IL PUNTO Pagina di storia 15/02/1992
Milovan Gilas, battitore libero nel contestare il titoismo quando ancora quel regime era al potere, e quindi non sospettabile di fare rivelazioni allorcha si corrono assai meno rischi, ha detto chiaro e tondo the la campagna di intimidazioni e di persecuzioni in Istria nel 1945 e in seguito, fu organizzata da lui e dallo sloveno Edward Kardelj perche 4Disognava indurre gli italiani ad andare via, con pressioni di ogni e “cosi fu fatto». Questo l'avevamo denunciato sempre, ma ci fu contestato dai comunisti che, sull'onda dell'invito di...
Sbarramenti per i controlli sulla via Dignano a Pola nel clima di allarme bellico vigente da mesi... 15/02/1992
Un orologiaio di Brivio (Como) ha inventato un orologio da polso che si chiama «L'ura Lumbarda» e... 15/02/1992
L'Istria com'era nelle carte antiche – foto 22/02/1992
Forum [ninn, Karstia, Carniola, Histria et Windorurn Marchia (1589, pubblicata nel 1590) opera di Gerardo Mercatore Copia di una carta proveniente dallà biblioteca dello storico e cartografo Giovanni Sambuco (1573) Nel prime numero del nuovo quadrimestrale della Cassa di Risparmio di Gorizia abbiamo trovato queste carte antiche del Nord Est dell’Italia in cui compare anche l’Istria. variamente configurata, ma sempre legata alla tradizione civile della latinità e della venezianità; noi possiamo riprodurle a colori, non avendo i potenti mezzi...
TRASFORMISMI CROATI L'indipendenza del 1941 - Iginio Udovicich 22/02/1992
La capitolazione di Belgrado del 18 aprile 1941 fu immediatamente seguita dallo smembramento dello Stato iugoslavo: i vincitori sembravano pervasi da una sorta di sadismo nel dividere quello the il trattato di Versailles aveva riunito in un'entith nazionale. La Serbia, ridotta in pratica entro i confini precedenti la vittoriosa guerra del 1912 contro la Turchia, fu posta sotto il governo militare tedesco come pure la Slovenia settentrionale. La Sirmia (parte occidentale dell'odierna Slavonia) fertile provincia tra i fiumi Danubio e Sava,...
Nell'albonese si trovano circa duemila sfollati, molti dei quali sistemati negli alberghi Hedera... 22/02/1992

Precedenti < Risultati 11101 - 11110 di 13370