Il sindaco di Ragusa ha invitato il principe Carlo d'Inghilterra,… 29/02/1992
erede del trono britannico, a trasferirsi nella città dalmata, per proteggere, con la sua augusta presenza, i monumenti e la citta. II Principe ha risposto negativamente perchè «se venissi teme che la mia presenza creerebbe problemi insormontabili a coloro che rispondono per la mia incolumità.
|
|
PORTACARTE Pola senza Armata - Fulvio Farba 07/03/1992
Con la Maria S. mercantile greco, scortato dalla fregata jugoserba Koper, a partito da Pola l'ultimo scaglione di militari federali, che nella notte del 16 dicembre 1991 all'una e 14 minuti hanno lasciato definitivamente la citta, La nave era stata ormeggiata alla banchina di Val de Figo, sotto Forte Musil. Dopo gli accordi raggiunti nel mese di novembre, c preceduti da alcuni mesi di trattative, per uno sgombero pacifico della citta da parte federate, si era iniziato, gradualmente, tl ritiro di materiali, mezzi ed uomini dell'Armata, con...
|
|
IL VESCOVO BOGETIC A MESTRE Antiche e nuove ferite - Irma Sandri Ubizzo 07/03/1992
L'Istituto di Cultura Laurentianum di Mestre, all'insegna di sI testimonis, ha avuto ospite per una conversazione il Vescovo del-la Diocesi di Parenzo e Pola Mons. Antun Bogetic, che ha parlato su Dal silenzio all'oggi. Egli si a richiamato a 40 anni di sofferto ministero ecclesiale in Istria, soffermandosi sulle atroci persecuzioni subite dal clero a opera del regime comunista, e sulla mancata libertà religiosa protrattasi in forma dura fino al 1965, sull'isolamento da la Chiesa di Roma, sulla distruzione di chiese, seminari e conventi,...
|
|
IL PUNTO Le scelte coerenti 07/03/1992
Quello che mai siamo riusciti a capire è perché, per affrontare un'azione di appoggio agli italiani che vivono oltre confine, si debbano mettere nel dimenticatoio delle cose superate le ragioni dell'esodo. Se questa dovesse essere una condizione posta dalI'altra parte (ma non ci risulta che lo sia), non si potrebbe rispondere che con tutta l'indignazione di cui siamo ancora capaci di farci interpreti. Se invece dovesse essere una forma di piaggeria, quasi che fosse necessario captare la benevolenza altrui, si tratterebbe di una odiosa...
|
|
Veduta di Pisino negli anni Venti da una cartolina edita…- foto 07/03/1992
da Pasquale Ivich; sullo sfondo sopra il campanile si intravede il Monte Maggiore; con la riforma delle autonomie provinciali Zagabria vorrebbe istituire la Contea di Pisino per escludere Pola o Parenzo, troppo romane e venete, e per evitare il riferimento all'Istria evocante una storia per niente slava e quindi in contrasto con la croaticita rampante - foto
|
![]() |
PUNTASPILLI Con rispetto parlando - Pompeo Vitturi 07/03/1992
Nei giorni scorsi si a facto un gran parlare della lettera di Togliatti e relative manipolazioni. Senza manipolazioni invece la strage dei partigiani italiani non titini avvenuta a Porzus, il baratto proposto al Governo: «Trieste all'Italia, Gorizia alla lugoslavia, ed altro. Ma la cosa più grave, che noi sentiamo ancora sulla nostra pelle, è l'avallo per la cessione dell'Istria e di altri territori alla Ingoslavia, con la giustificazione, molto amena, che avrebbero avuto la fortuna di fare parte del paradiso creato dai rossi in terra,...
|
|
ESPONENTI DEL TITOISMO SEMPRE AL VERTICE Frattura insanabile con i rimasti 14/03/1992
Si ha un bel dire che occorre sforzarsi di dimenticare quello che sono stati i rimasti oltre confine. Si vorrebbe addirittura mettere al bando una storia vissuta al vivo, a con i reperti sempre ben presenti davanti agli occhi, gratificandola per sterile nosta/gismo. Eppure il presidente di quei rimasti, con tutto il rispetto per Vostracismo patito in seguito (ma qualcuno disse che ben gli stava dati i precedenti) resta nel ricordo di quanti ne subirono le mortificazioni il comunista arrabbiato che disprezzava, con la raffinatezza dell'uomo...
|
|
A pola e in tuttal'Istria si aspetta la stagione estiva con la Speranza…- foto 14/03/1992
di una ripresa del turismo dopo lo sfacelo dello scorso anno (nella foto di Livio Sebeglia il Marina semideserto davanti all'Ammiragliato nell'estate del 1991) - foto
|
![]() |
PROMESSA PER IL DOPO ELEZIONI Quel «per bene» altoatesino - vignetta 14/03/1992
Didascalia: ACHTUNG, ACHTUNG!
— La se meti i ociai: qua xe scrito Trieste, no Bolzano
(Dalla Cittadella del 2 marzo 1992]
Una curiosa disavventura a capitata al nostro assai ciarliero ministro degli Esteri. A Trieste, per il convegno internazionale di cui riferiamo a parte, ha dichiarato agli intervistatori televisivi che per gli Sloveni dovrà essere approvata al più presto una Legge di tutela per operare bene — ha aggiunto rivolgendosi al collega austriaco che gli stava accanto — come e stato fatto per l'Alto Adige. Subissato dalle...
|
![]() |
IL PUNTO Orpelli retorici 14/03/1992
Qualche tempo fa è apparsa sulla stampa la notizia che uno dei personaggi del variegato, affollato, palcoscenico politico triestino sera proposto quale media-tore fra serbi e croati in Dalmazia. Un proposito del tutto campato in aria, non essendo fondato su alcun presupposto concreto. Ma la fantasiosità nella ricerca di far comunque notizia e senza limiti, per la disponibilitä d'una stampa enfiata si no all'inverosimile ad accogliere qualsiasi comunicato, purché corroborato da nome e co-gnome. Si è rinunciato al vaglio della serieta...
|