IL PUNTO Guerra autogestita 16/05/1992
Una delle ricette dei socialisti nostrani alla fine degli anni Settanta era quella di rifarsi al model-lo dell'autogestione jugoslava. Seriosamente vennero organizzati convegni e scambiate visite per studiare quello che appariva come un .miracolo” per superare capitalismo senza gettarsi nelle braccia del comunismo. Pareva di aver la strada giusta per soddisfare le cosiddette ,istanze di partecipazione” senza scadere nello Stato Assistenziale. In realtá l'autogestione era stata soltanto una scappatoia inventata da Tito per cercare di sfuggire...
|
|
Si è costituito a Trieste un comitato promotore per celebrare Joseph Ressel… 16/05/1992
, triestino d'adozione, inventore dell'elica per le navi, nel bicentenario della nascita. Si vorrebbe realizzare una Mostra rievocativa da trasferire poi anche a Lubiana, Vienna e Praga.
|
|
14 ex militari neozelandesi che fecero parte delle truppe alleate che entrarono a Trieste nel... 16/05/1992 |
|
Alle recenti elezioni politiche tra i candidati del partito repubblicano in Sardegna figuravame... 16/05/1992 |
|
ARRIVO DEGLI ESULI 45 ANNI FA Epigrafe rievocativa a Fertilia - foto 16/05/1992
Didascalie:
Il Sindaco di Alghero e il generale Mambrini scoprono l'epigrafe a ricordo dell'arrivo degli esuli
Aldo Clemente consegna una medaglia a Gino Marsan a nome dell'Associazione Triestini e Goriziani a Roma in visita a Fertilia con una comitiva
Corteo dei partecipanti alla manifestazione di Fertilia il 25 aprile scorso
Come d'accordo, alle prime luci del 25 aprile Nerina, Claudio ed io partiamo da Cagliari alla volta di Fertilia per partecipare alla manifestazione organizzata da quel Comitato Anvgd in occasione dei 45 anni...
|
![]() |
RADUNO DEI FIANONESI 24 maggio a Treviso 16/05/1992
La Famiglia Fianonese terra il proprio tredicesimo raduno a Treviso il 24 maggio. Alle 11 la messa nella chiesa di San Nicolò Seguira alle 13 il convivio al ristorante da Marian in via S. Bona Vecchia, 30; sara preceduto alle 12,15 dalle relazioni del presidente onorario Mario Gerbini, del presidente in carica Italo Dotti e della cassiera Ida Luzzi Tonetti. Al termine del convivio sara ripresa la trattazione dei semi riguardanti la vita della Famiglia e si procederà infine alla elezione degli undici componenti il nuovo Consiglio direttivo....
|
|
II modulo della solidarietà 23/05/1992
Inseriamo in questo numero il modulo di c/c postale per rammentare, a quanti non l'avessero ancora fatto, il rinnovo dell'abbonamento, e per offrire a tutti gli abbonati in regola una facilitazione per eventuali esigenze di effettuare versamenti nel torso dell'estate a vario titolo, anche al fine di testimoniare quella solidarieta che per il giornale a essenziale al fine della sua sopravvivenza.
|
|
Incontrarsi a Treviso 23/05/1992
Quest' gli alherghi ancora disponibili per i pernottamenti a Treviso centro:
— Carlton tel. 0422/55221
— Al Galletto tel. 0422/2383
— Carletto tel. 0422/300371 Per il convivio conclusivo al ristorante «Antica Postumia. di Vedelago, inviare l'acconto di lire 15.000 a: col. Franco Caravello, Unuci, riviera S. Margherita 72/A oppure al Comitato dell'Anvgd in piazza S. Maria dei Battuti, 17.
|
|
MEMORIE DELL'ESODO Testimonianza a Fertilia - foto 23/05/1992
Didascalie:
All'uscita dalla chiesa parrocchiale di Fertilia il 25 aprile scorso
II corteo delle autorita e degli intervenuti, con in testa il gonfalone del Comune di Alghero, alla manifestazione di Fertilia nel 45.mo anniversario dell'arrivo degli esuli giuliano-dalmati
II sindaco di Alghero, Pino Giorico, scopre sulla stele con il Leone di San Marco a Fertilia l'epigrafe che recita «Qui nel 1947 la Sardegna accolse fraternamente gli esuli dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia.
Il 21 aprile scorso il Capo dello Stato ha fatto pervenire al...
|
![]() |
DOVE ANDARE IL 31 MAGGIO Gli itinerari a Treviso 23/05/1992
Didascalia: Invito a Treviso
Per orientarsi a Treviso: nel riquadro a destra (accanto alla stazione centrale) e indicata la chiesa di Santa Maria Ausiliatrice dove II 31 maggio alle nave del mattino (tener ben presente l'ora dovuta a esigenze locali) Sara celebrata la messa; segue l'indicazione tratteggiata del percorso verso piazzale Burchiellati in alto dove ci sara il parcheggio riservalo per gli automezzi; da qui a piedi nella mattinata verso le 11 si potra andare in piazza dei Signori (segnata al centro della piantina); quindi da...
|
![]() |