Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 11201 - 11210 di 13370

Continuità di dialogo con i lettori - foto 06/06/1992
Nell'accavallarsi degli anni la nostra testate sta collezionando la sua quarantottesima raccolta contando esclusivamente sull'apporto dei lettori per tenere vivo un rapporto informative e di memoria fra la gente dispersa In Italia a nel monde dal tragico verdetto del 1947 che ha determinato uno spartiacque di odiosa perversione in un secolare corso storico fatto di romanita e venezianita prevalenti senza traumi etnici
LO SPIRITO DEGLI ALPINI Riaffermato a Milano – foto 06/06/1992
Didascalia: Al passaggio degli alpini esuli dall'Istria, Fiume a Zara l'annuncia to. re avverte: “sono in pochi perche sono rimasti a migliaia nelle foibedi Tito"; a gli applausi di saluto, che poi si ripeteranno per tutto percorso, faranno tremare le tribune [foto di Anteo Lenzoni] Abbiamo partecipato anche el-le conferenza stampa che ha preceduto la 65 Adunata dell'Associazione Nazionale degli Alpini. Si e trattato del primo alto della imponente manifestazione nella qua-le I'entusiasmo, lo ;spirito di carpo, I'orgoglio della tradizione...
IL PUNTO Gioco al massacro - Fulvio Farba 06/06/1992
Ricapitoliamo la successione dei Patti che ha contrassegnato il dissolvimento della lugoslavia. In Slovenia il distacco a stato pressoche indolore perche formate da una sole etnia, con sparuti agglomerati di croati, e pochi serbi, per lo piu lavoratori stagionali. Nessuna reazione, nessun contrasto, una have resistenza armata da parte dell'Armata e poi lo sgombero. In Croazia le cose sono andate diversamente; la volonte serba di ottenere i territori dove i croati sono minoranza spinge I'esercito a impiegare tutto il proprio potenziale...
CITTA' IN ESILIO PER UN GIORNO A TREVISO Rivive Pola con la sua gente - foto 13/06/1992
- foto Didascalia: A tavola Aligi Vidris e la moglie Merà, e Guglielmo Belli e Carlo - Giosio La gioia del ritrovarsi a Treviso nelle pagine interne un primo ampio servizio fotografico sul raduno degli esuli di Pola In circa 470 al convivio conclusivo nel salone dell'Antica Postumia a Vedelago E' stata ancora una volta la festa del ritrovarsi; la gioia del far ri. vivere per attune ore lo spi ri to autentico di Pola, quello non phi aver tibile in alcuna maniera nella clan amata, ma snaturata nella sua es. senza storica, civile e umana...
IL PUNTO Quanti lascianoFulvio Farba 13/06/1992
Abbiamo già scritto sulla legge Boniver; riteniamo opportuno riparlarne, perchè, nonostante le minimizzazioni che vengono f atte, in Istria continuano le richieste del certificato di appartenenza al-la nazionalita italiana, che viene rilasciato dalle Comunità Italiane di residenza e che consente, a chi ne è in possesso, di godere di un certo numero di agevolazioni, particolarmente in ordine at collocamento at lavoro, una volta raggiunta l’iltalia. Abbiamo anche già messo in rilievo Ia preoccupazione della minoranza italiana che corre iI...
L'universita Cattolica di Milano ha conferito al direttore d'orchestra Carlo Maria Giulini, la... 13/06/1992
Gioia del far rivivere Pola - foto 20/06/1992
All'animato convivio a Vedelago Udovisi, Bazzarini, Belli, Ricciolini, Fabris e Botterini (foto di Umberto Todesco)
PISINO VIVA A MONTAGNANA Raduno pieno con i giovani di FRANCESCO STOPPARI 20/06/1992
Per la pace dei nostri cuori an-no dopo anno la presidenza della Famiglia Pisinota chiama a raccolta i suoi figli per inebriarli al prime sbocciar dei fiori; e noi puntualmente arriviamo all'appuntamento e, ricordandoci la marcetta d'ordinanza della fanfara dei convittori, canticchiamo per rasserenare gli animi il ritornello che allora non alludeva e che per noi era veramente la primavera baciata dal sole., ma che era, a distanza di tanti anni, pith sembrare anacronistica a chi non conosce il nostro carattere. Quaranta anni (e passa), sono...
IL PUNTO Dinaro dissolto - Fulvio Farba 20/06/1992
II dinaro croato non ha ancora sei mesi di vita ed ha gia subito un pesante deprezzamento, che ha portato. come conseguenza, ben due svalutazioni. La prima avvenuta in marzo, dopo poco piO di due mesi di circolazione della moneta, ed a stata del 22%; in questa occasione, per tranquillizzare l'opinione pubblica mondiale ed interna, si afferm6 con decisione che si sarebbe manta-nuto, a tutti i costi, e certamente per lungo tempo, il cambio di 67 dinar' per un marco. Un mese e mezzo dopo questa solenni dichiarazioni di intenti, il dinaro croato...
TANTI DIGNANESI A PESCHIERA Bumbari in festa - foto 20/06/1992
Didascalia: La Famiglia Dignanese ha fatto omaggio a Ovidio Negri, suo presidente per tanti anni, delle insegne di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana, onorificenza che gli è stata conferita dal Capo dello Stato I Dignanesi dell'esodo si sono incontrati tl 31 maggio a Peschiera del Garda, at solito .Milano.. Una giornata di festa magistralmente organizzata dal direttivo della Famiglia Dignanese. Messa at mattino, celebrata con solennita da padre Virgilio (al secolo Remigio Biasiol .Pelisser.) del qua-le ricorreva il 50o di...

Precedenti < Risultati 11201 - 11210 di 13370