IL PUNTO Come reagire - Aldo Cecchini 27/06/1992
In casa nostra abbiamo la democrazia, ma l'informazione che dovrebbe esserne il lievito propulsore dov'e? I mass media, a cominciare dai giornali radio e TV sono preda di clan partitici o proprieta di determinati finanzieri. La scuola non solo non ha inf ormato, ma ha disinformato la nostra gioventù (alcuni mesi or sono in un programma televisivo abbiamo visto e sentito l'intervista agli student' del Liceo Classico Mameli di Roma - chiedeva il giornalista: chi era Mameli? Uno dopo l'altro ragazzi e ragazze si schernivano, sorrisetti scemi,...
|
|
GRANELLI - Gibi 27/06/1992
Meglio i cattivi che gli stupidi. Questi non riposano mai.
- Di tutti i mali che I'uomo soffre,è la speranza la sola cura universale e a buon mercato.
- Amore e prudenza non vanno d'accordo: quando aumenta il prima, diminuisce la seconda.
- Più che la verita, l'uomo vuole una menzogna travestita.
Nessuno si sente disgraziato, dopo una copiosa mangiata.
Gibi
|
![]() |
LUNGO VIAGGIO CON L'ARENA Auspicio per un finale 27/06/1992
Erano gli ultimi mesi di guerraa, quando cominciai a incontrare nella Galleria di Milano i primi profughi di Zara. Nei mesi successive ne arrivarono tanti altri, non solo da Zara ma da tanti altri posti. E venne costituito il Comitato dei Profughi nella Via Armorari. Ogni sera a lavoro terminato, andavo al Comitato per dare una mano, ma soprattutto per aumentare la confusione. Fu li che un giorno notai una copia dell'Arena di Pola, giornale patriottico, coraggioso, di stampo goliardico. Nel frattempo erano avvenuti tan-ti eventi, e tante...
|
|
Lutto di Guglielmo Belli 27/06/1992
Al momento di andare in stampa, Guglielmo Belli ci comunica la triste notizia che il 21 giugno a Castel San Pietro Romano e morta improvvisamente per infarto a 48 anni sua figlia Livia. Siamo vicini con tutta la nostra affettuosa solidarietà al caro amico e collaboratore, presente in questo numero con tante note liete, cui si accompagna adesso tanta tristezza per il grave lutto che l'ha colpito in un tegame coltivato con intenso amore di padre e di non-no, come ha spesso riferito con delicate richiami familiari. Sentite condoglianze a nome...
|
|
ARENA DETURPATA Vergogna! 27/06/1992
Nonostante tutte il contestazioni, nonostante le vicende interne, nonostante il crollo del turismo a Pola si e andati avanti inflessibilmente nella deturpazione dell'Arena. Nei suoi sotterranei, in 170 metri quadrati che significa distruzione del tessuto antico verra aperto un altro locale pubblico, in funzione anche di ritrovo notturno. Cosi gli scavi iniziati nel 1984 per “rivitalizzare!! (ma sarebbe stato meglio dire «brutalizzareo I'Anfiteatro con la cancellazione delle vestigia antiche per far posto a bar e ristoranti — come se...
|
|
BERSAGLIERI CON I POLESANI Ospiti festeggiatissimi – Vandalo Mei - foto 27/06/1992
foto
Didascalia: I tre rappresentanti del XXV Corso allievi ufficiali dei bersaglieri a Pola nel 1940-41 accanto alla panoramica fotografica della citta dell'Arena e alla riproduzione su carta del monumento-simbolo d'una gente in esilio (foto di Nino Mattioli)
[In terza pagina diario del raduno di Guglielmo Belli]
Gentile Signor Col. Caravello, insieme ai miei compagni d'armi, Dr. Luigi Samarelli di Udine e Dr. Renato Bulletti di Cattolica, ospiti festeggiatissimi del XXXVI Raduno Nazionale Esuli da Pola, inviamo a Lei ed ai Polesani...
|
![]() |
INTERLINEA Il peso giusto - Pades 27/06/1992
L'Arena cerca di essere espressione fedele dei propri lettori e di Tarsi portavoce delle indicazioni che provengono dalla maggior parte di essi. In base a questa impostazione none stata mai,aldi-la del riferimento di cronaca, fat-tore di sostegno propagandistico di enunciazioni programmatiche prefabbricate, poi tanto spesso smentite dalla realta dei Operiamo cosi anche per rispetto dei nostri limiti ed avendo ben presente l’ineluttabilita dei fallimenti conseguenti al voler presumere troppo. Tanto pia che non siamo il prodotto unico di tutto...
|
|
PORTACARTE Sintomi di rivolta - Fulvio Farba 04/07/1992
Alcuni riservisti dell'esercito serbo impegnato sul fronte croato, inviati in licenza di fine settimana hanno inscenato una protesta per non tornare at fronte, in Slavonia Occidentale, a riprendere a combattere. il facto e avvenu. to qualche giorno dopo che il generale ministro serbo della difesa, parlando a civili e militari, aveva chiaramente e seccamente affermata la necessity di punire, con tutti i rigori consentiti dalla legge, coloro che avessero sabotato la guerra od indotto i soldati al-la diserzione. Gli argomenti avanzati dai...
|
|
IL PUNTO Istria sospetta - Fulvio Farba 04/07/1992
Ancora una volta, in occasione della sua visita in Istria in aprile, il presidente croato Tudjman ha ripetuto le accuse agli Istriani circa tentativo di autonomismo ed irredentismo, che sarebbero stati riscontrati; stigmatizzando tali atteggiamenti, Tudjman li ha attribuiti in particolare alla Dieta Democratica Istriana la quale, per bocca del suo presidente, ha espresso successivamente, la viva preoccupazione del Movimento per le dichiarazioni del capo croato, ribadendo altresi la sua tedelte alla Croazia e lamentando l'assurdità delle...
|
|
PAGINE SOTTOLUCE 04/07/1992
Da Torino: Penso sempre al-la mia cars Pola e pi6 gli anni passano e phi cresce la malinconia del tempo che fu. Vanna Pisani e parente della mia cars maestra? Con Roberto Giorgini eravamo vicini di casa. — Nives Devescovi Pence.
Da Conegliano: Complimenti per la riunione festosa di Treviso e auguri a tutti i partecipanti, con il pensiero rivolto at prossimo incontro con un numero e un entusiasmo ancora maggiori. — Alberto Fratantaro.
Da Treviso: Rispondo ad Ante° Lenzoni. Perche dovrei io sapere chi sono e dove vanno quegli Universitari i...
|