GUERRA NEL 1941: EVENTI CHE SI RIPETONO Con l'esercito italiano in Jugoslavia - foto 04/07/1992
Didascalie:
La Jugoslavia com'era territorialmente nei suoi confini nell'aprile 1941
La Jugoslavia come risultò smembrata nel maggio 1941
I massacri di croati commessi dai cetnici, le uccisioni di serbi ad opera dei croati, gli eccidi di musulmani e di bosniaci di cui scrivono i giornali e di cui la televisione ci fa vedere scene orripitanti non meravigliano quanti negli anni 1941-43 hanno facto la guerra in Balcania. Con il crollo del regime monarchico e la fine della dittatura regia, nell'aprile 1941, gli ancestrali odi di razza e di...
|
![]() |
Modi di vivere 04/07/1992
In Italia ci sono 1.660 ultracentenari; per la maggior parte sono donne. Nel 1921 le persone che avcvano tagliato il traguardo del secolo di vita erano solo 49.
|
|
SLAVISMO ALLA FARSA Esodo croato! 04/07/1992
Lo slavismo rampante si vuole appropriare anche del nostro esodo. II governo croato, con il supporto per le migrazioni, sostiene che dei trecentomila esuli dall'Istria e da Fiume forse due terzi, ma sicuramente tin terzo erano croati. Nel Triveneto ci sarebbero 185 mila croati, di cui 50 mila a Trieste. Ma se gli esuli hanno optato tutti per re-stare italiani? Non sin ingenuo — si risponde all'intervistatore — quelle dichiarazione di italianita vale quanto quella fatta ai giorni nostri per poter fruire della legge Boniver. E la stessa...
|
|
E stata consegnata al Centro di Fisica teorica di Miramare… 11/07/1992
la prima della due medaglie Dirac che la prestigiosa istituzione scientifica assegna ogni anno a scienziati che si siano particolarmente distinti net campo della ricerca. II riconoscimento e andato a Stanley Mandelstam, fisico dell'Università di Berkeley (Califorrnia)
|
|
Puntaspilli No tre volte bon 11/07/1992
La Voce di Fiume di Padova ha ricevuto da New York una lettera in cui chi scrive racconta le difficolta incontrate per affrontare l'esodo date l’ostruzionismo delle autorita slave e poi l'accoglienza .nei lager de San Saba e nelle static de Latina senza aiuti di al-cue genera.. Aggiunge poi: .No ste far un maze de tutti i fiumani, ma guardeve de certi che non serve gnanca el proverbial lumin per trovarli. Xe sta molti che ga cambia faccia e adesso i vol esser a cape della minoranza....Tempi novi va ben, fratellanza anca, ma ande plan Ed...
|
|
CON LA SASSARI IN LIKA E IN DALMAZIA Ustascia alleati fra le ostilità croate – foto 11/07/1992
Didascalie:
In marcia verso Dvar ncl maggio 1941
In postazione lungo la strada con la Breda
Panorama di Knin in una cartolina spedita nel maggio 1941
Seconda parte
Da tempo in Italia, in Toscana, venivano addestrati fuorusciti croati seguaci di Ante Pavelic, coinvolto nell'assassinio del re Alessandro di Jugoslavia, in visita a Marsiglia. Venne formate un battaglione, in divisa nostra, senza steltette, con lo stemma dell'attuale bandiera croata, uno scudo a scacchi bianchi e neri con in mezzo una U, completamente armate ed equipaggiato dal...
|
![]() |
IL PUNTO Spin rovignese 11/07/1992
Ligio Zanini ha scritto da Rovigno una lettera alla Voce dei rovignesi esuli a Trieste in cui esprime con estrema chiarezza iI suo pensiero di comunista deluso e perseguitato che ha raccolto le sue confessioni nel volume ',Martin Muma.. Questa la conclusione:
.Dopo il '45 quasi meta degli Italiani, cioe quelli aderenti al Fronte popolare Togliatti-Nenni, guardavano con gran simpatia, come sanno gli esuli nostri, maltrattati all'arrivo in Italia, gli Slavi del Sud per motivi ideologici. Nel '91 lo stesso errore e stato fatto dall'altra mete...
|
|
INTERLINEA Chi conta e chi no 11/07/1992
Ha scritto ana lettere alla Voce della Famia Ravignisa di Trieste: .Ho assistito alla tv alla manifestazione in piazza dell'Unita in occasione della visita del Papa a Trieste e mi sone stupito net constatare rotate mancanza di cartelli e striscioni, che richiamassero l’attenzione del Papa e di tutti i presenti sui problem,' degli esuli e sulla lore volonta di ritornare nella loro terra; insomma qualcosa di simile a quanta si a vivo fare phi volte in Piazza S. Pietro da parte di sloveni e di croati.. Gli ha risposto il giornale precisando che...
|
|
Cosi tra noi 18/07/1992
Ferie di agosto
L'Arena non uscirà il 22 e il 29 agosto; ('ultimo termine per l’inserimento di elargizioni riguardanti quel mese e perció il 6 agosto.
|
|
Questi per Zagabria gli esuli «economici – foto 18/07/1992
Al Centro Raccolta Profughi di via Guella a Firenze nel 1952 riuniti (con i parenti di mia madre) intorno al tavolo del nostro stanzone: in piedi da sinistra mia madre, mia zia Fiorentina con il marito Otto Raschendorfer, mio fratello Faustino, mia cugina Myriam Andreatini, mio zio Nino Fontanive; seduti mia cugina Licinia Udovicich, io, mia nonna Rosa, mio padre, mio zio Ferdinando (Andreatini) e mia zia Natalia Udovicich; mancano mia zia Gilda (sorella di mia madre, a letto ton !Influenza) e Iginio Udovicich che a quel tempo lavorava in...
|
![]() |