QUADRANTE EST - foto 12/09/1992
Con questi blocchi operati da gruppi armati serbi nella zona di Knin nell'agosto 1990 ebbero inizio i sommovimenti in Jugoslavia, sfociati poi nella frantumazione della Repubblica federativa e nella lotta armata fra i popoli aggregati dopo la prima guerra mondiale sotto l'imperio della rnonarchia e dopo la seconda sotto l'ordine imposto della dittatura comunista: gli italiani furono i primi a pagarne le conseguenze con l'esodo
|
![]() |
In Istria - foto 12/09/1992
Visignano d'Istria aveva quasi quattromila abitanti di cui il 98 per cento ha preso la via dell'esodo dopo l'assegnazione alla Jugoslavia; situato a 10 Km dal mare al centro della zona agricola phi fertile del Parentino, ha conosciuto un rigoglioso sviluppo culturale, testimoniato da personalita quali il sindaco di Trieste Miani, il giudice costituzionale Paladin, l'ammiraglio Capani, il medico Fortuna; la comunità in esilio e presieduta a Trieste da Angelo Turrin; tra i rimasti si cerca adesso di ricomporre una rappresentanza italiana; la...
|
![]() |
E stato attivato a Siena il primo taxi per handicappati; prodotto dalla Fiat, pub trasportare... 12/09/1992 |
|
BORME SENZA CONFUSIONI Passato che pesa di GIGI MUGGIA 19/09/1992
Didascalia: Silvano Sau e Antonio Bonne ad un incontro at Comune di Ronchi dei Legionari lo scorso anno
Sul la Voce della Famiglia Rovignese in una lettera e stata espressa meraviglia perche sui nostri giornali vi era ancora chi attaccava la figura del prof. Borme e avrebbe portato cosi acqua at mu-lino della stamps slovena e croata che per screditarlo continuava a denigrarlo con ogni mezzo. Invece Borme non sarebbe stato il solito convertito dell'ultimo momento, dato che la sua rottura con il comunismo risaliva a 18 anni fa e, tutto...
|
|
A Los Angeles: gratitudine a Mario Giurini – foto 19/09/1992
Da sinistra: lose Sugar, Davide Bonetti, Giusto Marzari, Antonio Gamboz, Dino Degrassi, Alex Dussi, Eugenio Bosdachin, Mario Giurini
Invio la foto di un gruppo di istriani che vivono a Los Angeles in California. Un particolare ringraziamento alla famiglia di Mario Giurini che, durante un mio viaggio in quella terra, mi ha accolto ed ospitato con affetto ed amicizia.
Giorgio Durin
|
![]() |
IL PUNTO Mattanza continua - Sergio Cionci - foto 19/09/1992
foto
Didascalie:
Ecco la mappa completa dei campi di concentramento esistenti in Bosnia e nelle zone confinarie limitrofe, ove vivono, in condizioni disumane, decine di migliaia di persone; questi campi di detenzione, gestiti nell'ordine, da serbi, croati e musulmani, sono ubicati nelle sottoelencate localita:
Prijedor, Trnopolje, Omarska, Brcko, Bijelina, Ugljevik, Ma. njaca, Prnjavor, Llizda, Kula, Pale, Sarajevo, Foca, Bileca;
Stara Gradiska, Bosanski Brod, Novi Grad, Poljari, Rabid, Bosanski Samac, Crkvina, Ora*, Livno, Tomislavgrad,...
|
![]() |
La comunita autogestita per Ia nazionalita di Pirano 26/09/1992
a denunciato all'ispettore comunale e at giudice per le trasgressioni, l'Assemblea cittadina, e tutte le istituzioni ed en ti pubblici che in occasione della Testa nazionale non hanno esposto la bandiera della comunità italiana.
|
|
A NEW YORK E A TREVISO Unione Fianonese - Italo Dotti - foto 26/09/1992
foto
Didascalie:
Da sinistra Tony Forosich, Lina Zustovich Forosich, Pia Zustovich Pelaschier e Armando Pelaschier all'incontro fianonese a New York
Da sinistra Armando Pelaschler, Kay Vosilla (nuora di Rocco e Nina Furlan), Jeanne Zustovich Scardino; in piedi Eleonor Faraguna
Aldo Secco e Mario Negovetti a Treviso recano l'omaggio della
Famiglia Fianonese ugli esuli scomparsi
II 4 agosto 1912 un gruppo di marinai di origine fianonese fondarono a New York la: Austrian Seamen's Benefit Società of Saint George of Fianona,,. Una societa di...
|
![]() |
IL PUNTO Vandalismo riciclato - Gaetano La Perna 26/09/1992
Sul notiziario Archeoclub. e su «Antigua. (nn. 3 - 4 del maggio - agosto 1992) leggo i resoconti sulla conferenza nazionale, indetta dall'Archeoclub d'Italia il 4 luglio scorso in Palazzo Vecchio a Firenze, sullo stato del patrimonio culturale in Croazia. Sullo svolgimento delle analoghe conferenze organizzate a Roma e a Pescara non mi sono giunte notizie, mentre per quella che si 6 tenuta a Modena l'informazione 6 stata diretta avendovi partecipato di persona. Come italiano e come iscritto all'Archeoclub sento il dovere di esprimere tutto...
|
|
In Istria Quale futuro per Degnano - foto 03/10/1992
In una note apparsa su Panorama di Fiume si leggono questi appunti dedicati a Dignano d’Istria: Dignano: la pin ovvia definizione sarebbe, ancor oggi, grosso centro agricolo dell'area polese.. II che e vero, ma non esauriente. La località che nella prima meta del secolo scorso era il maggior agglomerato dell'Istria meridionale, per la secolare crisi di Pola, ridotta a tremila anime e in rapido rilancio solo con la scelta a sede strategico-militare della marina asburgica, ha subito un vero e proprio collasso dopo la seconda guerra mondiale...
|
![]() |