Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 11271 - 11280 di 13370

Non vogliamo truppe italiane in Jugoslavia: dall'Italia accettiamo solo la Sussistenza… [Dalla... 03/10/1992
... [Dalla Cittadella di Trieste del 21 settembre 1992] - vignetta
FOIBE-DIKTAT-ESODO Mostra a Imperia 03/10/1992
Accogliendo l'auspicio che era stato formulate a Milano, la Mostra,Foibe-Diktat-Esodo sara allestita a Imperia, a cura di quel Comitato dell'Anvgd. All'apertura della documentazione fotografica sulla tragedia vissuta dai giulano dalmati, che avverra alle 16 del 10 ottobre, interverra il presidente nazionale dell'Anvgd senatore Ludo Toth. Domenica 11 ottobre una messa in ricordo degli scornparsi sara celebrata al cimitero, con omaggio at cippo che e stato posto l'anno scorso per evocare dramma della genre adriatica. presidente dell'Anvgd di...
CAPOLINEA Bravi soltanto a pagare 03/10/1992
Per non essere da menu del suo predecessore al ministero degli Esteri, clamorosamente snobbato at momento della firma nella sua iniziativa per gli Italiani oltre confine orientate, anche il nuovo titolare del dicastero a incappato subito in una pesante mortificazione. Aveva annunciate .con forza. (come vuole la retorica di moda)che l'Italia avrebbe partecipato con le proprie Forze Armate alèle spedizioni dell'ONU nella ex Jugoslavia. Immediate la replica da parte di tutti i contendenti: i soldati delle Nazioni confinanti non li vogliamo....
Puntaspilli 03/10/1992
Su “Meridiano Giuliano. di agosto, edito a Buenos Aires, vengono riprese in prima pagina due foto della panoramica dedicata a San Lorenzo del Pasenatico sull'Arena dell'll luglio scorso. Pazienza per la mancata citazione della forte, ma almeno il nome dell'autore, Fausto D'Asta, sarebbe stato doveroso accompagnasse la pubblicazione.
IL PUNTO Testimoni di storia 03/10/1992
Sulla nostra situazione generale ormai non si sa più che cosa dire ancora. Siamo i depositari al vivo d'un capitolo infausto di storia nazionale (la perdita quale scotto per la guerra perduta dell'Istria, di Fiume, di Zara e delle isole, e la cacciata degli Italiani sotto l'infuriare della persecuzione slavo-comunista), ma ci sentiamo - fatta salva qualche voce isolata - del tutto rimossi dalla conoscenza e della consapevolezza degli Italiani, perchè cosi avevano voluto sin data fase calda dell'esodo i maggiorenti della politica, resistenti...
OGGETTO DI CONTESA Bosnia del desiderio - Fulvio Farba 03/10/1992
II Consiglio di Sicurezza dell'O.N.U. sin dal mese di agosto, aveva autorizzato l'impiego di contingenti armati internazionali aprire e mantenere dei corridoi con Sarajevo, al fine di inviare aiuti, cosiddetti umanitari, al-le popolazioni affamate della Bosnia Erzegovina. Si trattava, come sempre, di un compromesso, che permettesse di evitare un impegnativo intervento armato per riportare la pace fra le parti in lotta, e consentisse al tempo stesso di dimostrare un interessamento per la questione. Ma poi poco e stato fatto. L'intervento lo...
BOSNIA: STORIE DI SANGUE Rileggendo Andric di GIGI MUGGIA 10/10/1992
La rappresentazione quotidiana fattaci da televisione e giornali degli orrori commessi da tutti i contendenti in Bosnia mi ha spinto a ricercare negli scaffali della mia biblioteca ed a rileggere un libro che quasi venti anni fa aveva suscitato in me un profondo interesse, .II Ponte sulla Drina. di Ivo Andric, uno scrittore tra i piu validi di quelli emersi nel dopoguerra nella Jugoslavia di Tito. L'autore, premio Nobel 1961 per la letteratura, compiva una cavalcata di quasi cinque secoli nella vita della Bosnia, cominciando da quando i...
In Istria – foto 10/10/1992
Da Melbourne Max Masseni, con questa foto scattata l'estate scorsa sul mole di Orsera, paese dei suoi avi, ringrazia tutti i parenti che lo hanno ospitato durante il sue viaggio in Italia e li saluta con un arrivederci a fine 1993
Puntaspilli Scoperta degli incolti 10/10/1992
Su Panorama di Fiume Sandro Damiani, che opera a Firenze, commentando la lettera di euna tale. Sire Leghissa apparsa sul quotidiano locale dimostra di non essere informato che si tratta del-la presidente del Comitato degli esuli giuliano-dalmati. Scrive pere che .quella tale non so se dal-male o istriana. non ha avuto torte di lamentarsi per la definizione data da Vesna Girardidurkit al .patrimonio culturale della millenaria storia croata., su cui ci siamo gia intrattenuti. Strive Damiani a proposito delle parole del ministro della cultura...
Apocalisse chiama il 17 ottobre 10/10/1992
L'Apocalisse e ormai alla vigilia della sua chiamata a raccolta degli amici, e dei loro amici, rimasti sempre fedeli alle aggregazione genuinamente polesana. L'appuntamento é per sabato 17 ottobre. Alle 10 nel Duomo di Monfalcone ci sara il momento di raccoglimento in memoria degli scomparsi. II convivio able 12.30 a! ristorante Sette Nani di Sistiana. Prenotarsi all'albergo Excelsior di Mario Giorgi in via Arena a Mon falcone, tel. 0481/790226. La sera del venerdi ci sara il solito ritrovarsi con gli amici già arrivati a Monfalcone per il...

Precedenti < Risultati 11271 - 11280 di 13370