Grani de pevere 21/11/1992
Te ga send con che forza a Roma i ga dito che i confini no se toca?. .Me par ben...Perché?. .Po-demo sperar che no i ne cioghi anche Muggia!.
|
|
IL PUNTO Occhio ai pasticci - Gigi Muggia 21/11/1992
Era naturale che il sistema del fatto compiuto, con cui gli irresponsabili responsabili delta diplomazia italiana hanno approvata a favore del nuovo stato di Slovenia gli accordi di Osimo gia sottoscritti con la Jugoslavia suscitasse le ire dei profughi ancora superstiti e della citta di Trieste. La richiesta di una revisione di quel trattato, almeno per le clausole più onerose per coloro che non hanno volute restare con Tito, era gia stata avanzata palesemente dai nostri organismi al momento in cui Slovenia e Croazia, cui erano stati...
|
|
AL LICEO E ALL' ASILO A FIUME Italiano poco praticato 21/11/1992
Si legge sulla Voce del Popolo:
Nei corridoi del Liceo fiumano diventa sempre più rare sentire i ragazzi conversare tra loro nella lingua di Dante. L'italiano e lingua ufficiale, ma solo durante le ore di lezione, in classe. Ormai soltanto un 20-25 per cento degli alunni si dichiara di nazionalita italiana, per non parlare poi dei connazionali; capita anche questo, che l'italiano lo parlano a malapena. Sembra quasi velleitario agli occhi degli stessi insegnanti far parlare questi studenti in italiano. P gia un buon risultato coinvongerli...
|
|
SUI RAPPORTI DI AMICIZIA FRA GLI ESULI E I RIMASTI 21/11/1992
! DI AMICIZIA FRA GLI ESULI E I RIMASTI
Invito agli abbonati per un parere
«Le rappresentanze a livello associativo e comunitario degli esuli di Pola aè bene che prendano contatto con gli organismi operanti in Istria a nome dei rimasti, partecipano anche alle lore manifestazione ed offrendo ad essi la stessa possibilita di presenza ai raduni, convegni e incontri promossi in Italia?.
Invitiamo gli abbonati a rispondere al quesito con un si se sono favorevoli o con un no se sono contrari, indirizzando all'Arena di Polo a Gorizia in loro...
|
|
IMPOSIZIONI CROATE Stampa imbavagliata - Sergio Cionci 21/11/1992
II rapporto tra il sistema dell'informazione e il nuovo potere croato, I'HDZ, il partito di Franjo Tudjman, che detiene nel paese una forza pressoche assoluta, ha registrato, in questi ultimi tempi, momenti veramente drammatici. Sembra infatti che la Croazia si muova verso una pericolosa identificazione tra State e partito, e manifesta una precisa volonta di mettere tutta la stampa in regime di custodia. La decisione del governo d’imporre nuovi consigli di amministrazione e nuovi direttori ai giornali, che hanno una linea editoriale...
|
|
PUNTI DI VISTA - vignetta 21/11/1992
— Cosa sta guardando?
— Trieste.
[Dana Cittadella di Trieste del 9 novembre 19921
|
![]() |
SUI RAPPORT! DI AMICIZIA FRA GLI ESULI E I RIMASTI Invito agli abbonati per un parere 28/11/1992
„Le rappresentanze a livello associativo e comunitario degli esuli di Pola è bene che prendano contatto con gli organismi operanti in Istria a nome dei rimasti, partecipano anche alle loro manifestazione ed offrendo ad essi la stessa possibilità di presenza ai raduni, convegni e incontri promossi in Italia?.
Invitiamo gli abbonati a rispondere at quettio con un si se sono favorevoli o con un no se sono contro, indirizzando all’Arena di Pola a Gorizia la loro lettera o cartolina.
Sottolineiamo che la richiesta del parere rivolta...
|
|
AFFARI ESTERI - vignetta 28/11/1992
Osimo, Osimo, chi era costui?
Della Cittadella di Trieste del 16 novembre 1992
|
![]() |
IL PUNTO La stessa storia - Domenico Bon - Leopoldo Bari 28/11/1992
"II drago sloveno spalanca le fauci". Cosi il titolo di un'intervista rilasciata da un esponente politico sloveno ad un giornalista croato e pubblicata a pagina 22 di "Novi List" del 17 settembre scorso. L'argomento clou è stato l’Istria. Entrambi dimostrano avido interesse alla sue spartizione e ai vantaggi da trarre in accordi fu-turf. Naturalmente a spese di chi ha giá pagato caro. Ma veniamo ate intervista, stralciando i passi di maggiore interesse. "... L' Istria dal secolo IX alla fine della seconda guerra mondiale non é stata mai...
|
|
AZIONE UNITARIA Appello alla concordia 28/11/1992
L'Associazione Triestini e Goriziani in Roma, nella seduta assembleare del 4 novembre scorso ha approvato un ordine del giorno con il quale considerando che le motivazioni politiche, culturali, religiose dell'esodo dei 350 mila dall'Istria, da Fiume e da Zara, sono patrimonio morale e comune della comunita giuliano-dalmata, di fronte alle recenti mutazioni avvenute ed alle prospettive, anche di tempi brevi, per una nuova realtà istriana, fiumana e dalmata, rivolge un vivo appello alle Associazioni degli esuli per una concordata azione...
|