Cronaca fotografica del San Tomaso Goriziano – foto 09/01/1993
Didascalie:
II canto del Va' pensiero (foto di Nino Mattiolil
E poi si intonano i motivi di casa (foto di Nino Mattiolb
E come si fa a non ridere con Uccio Pastrovicchio e Mario Longo
Questo numero e particolarmente dedicate alla cronaca fotografica
della Festa svoltasi a Gorizia nella ricorrenza di San Tomaso e contrassegnata ancora una volta dalla cordiale partecipazione di centoquaranla commensali rallegrati dalla musica, dalle clane e dalla lotteria (quelli che hanno vinto uno o più degli oltre cento premi
|
![]() |
In memoria di Bepi Nider 09/01/1993
E pronto il libro ..Per !Istria con amore nei giorni del terrores in cui sono raccolte le ventl pun-tale della cronistorla scritta da Bepi Nider per l'Arena sulle vicende dell 1945-'46, e rimasta
interrotta per la morte dello scrittore. Per riceverlo inviare lire 25.000 alla nostra amministrazione ne. Per le raccomandate indirizzare all'Arena presso la tipografta. Adesso per il ritiro in giacenza la Posta pretende un'altra affrancatura.
|
|
La giuria internazionale del Premio Speciale per la cultura della .Together for peace foundation.,… 09/01/1993
ha assegnato il riconoscimento per il 1992 a Raffaello de Banfield per suo impegno culturale, per la sua attività di musicista e per la comprensione umana che accompagna sempre i suoi impegni culturali..
|
|
IL PUNTO Quarantanove - foto 09/01/1993
Entriamo nel quarantanovesimo anno di uscita. Riandare al passato per scrivere d'un giornale cui si a legati sin dalla nascita può indurre facilmente a lasciarsi andare alle mozione degli affetti. Sull'Arena di Pola, il quotidiano del capoluogo dell'Istria uscito con il suo prima numero il 29 luglio 1945, ebbi subito una rubrica di noterelle di costume che mi procurò non pochi fastidi (tra cui Is dilfida del servizio di sicurezza inglese a non rilevare il divario tra il pane militare e quello dei civili, pens l'espulsione dalla citta). Quel...
|
![]() |
QUARTO VOLUME DEGLI ATTI Una gente in esilio 16/01/1993
E uscito Una gente in esilio, quarto volume degli Atti e memorie sulle vicende della storia istriana, edito dalla Associazione Venezia Giulia e Dalmazia di Gorizia. Contiene testi estratti dal l'Arena di Rodolfo Manzin, Steno Califfi, Enzo Bartoli, Giuseppe Bacicchi, Mario Cingolani, Giovanni Carignani, Silvio Benco, Livia Labor, Danilo Colombo, Mario Mirabella Roberti, Antonio Cattalini. Per riceverlo inviare lire 15.000 all'Anvgd di Gorizia, via Mazzini, 7 (etc postale n. 11970498).
|
|
AVVISO DI SOSPENSIONE 16/01/1993
Abbonati senza riscontro
Avvertiamo che, con la fine di gennaio, sospenderemo l'invio dell'Arena agli abbonati che non hanno provveduto al rinnovo net torso del 1992. Non siamo nella possibilita, per le nostre limitate strutture burocratiche, di inviare avvisi personali. Pertanto il presente annuncio va inteso come preavviso ultimativo.
|
|
Concludiamo il periodo delle festività … - foto 16/01/1993
con questo ultimo avviso augurale di Gateano La Perna, pervenutoci con l’abitudinario, ahimè!, ritardo postale, ma simpaticamente sempre valido per introdurci nell'anno teste iniziato con gli auguri migliori. Ed in questo caso ancora ci è andata bene, perche invece e andato perduto del tutto plico con le fotografie di Umberto Todesco sul favoloso San Tomaso a Roma di cui abbiamo già ampiamente riferito nel numero scorso, e continuiamo a riferire in questo numero, per la ottima riuscita della iniziativa del nostro Vittorio Tavelli. Le foto...
|
![]() |
NEL GROVIGLIO BOSNIACO Pulviscolo di etnie - Fulvio Farba 16/01/1993
La Bosnia, disputata a lungo Ira Impero Romano d'Oriente ed Impero Romano d'Occidente, poi divenuta vassalla d'Ungheria, si costitui in state indipendente verso la fine del 1100, sotto la corona di Stefano Kotromanovie; l'apice della sua espansione e della sua prosperita venne toccato verso la meta del 1400, sotto il regno di re Tvrtko, poco prima di finire in mano ai Turchi net 1463. Questi la unirono amministrativamente all'Erzegovina, e da allora esistette una regione unica. Secoli di guerre si susseguirono net Balcani, con flussi e...
|
|
IL PUNTO Sogno permanente - Aldo Cecchini 16/01/1993
E crollato il muro di Berlino, crollato il mostruoso impero sovietico ed è finito il comunismo, inteso com'era, organizzazione italiana al suo servizio. E finita per sempre la Jugoslavia, la principale e forte organizzazione anti italiana messa su data Francia e da Wilson (che si fece impappinare nel '19). Bisogna ricordare ai giovani che in quegli anni del dopoguerra '15-'18 i socialisti (allora non c'erano i comunisti) avevano preso il soprawento in Italia e operavano ovunque cosi minacciosamente che c'era da temere per la propria vita se...
|
|
SUI RAPPORTI DI AMICIZIA FRA GLI ESULI E I RIMASTI 16/01/1993
Invito agli abbonati per un parere rappresentanze a livello associative e comunitario degli esuli di Pola e bene che prendano contatto con gli organismi operanti in Istria a nome dei rimasti, partecipando anche alle loro manifestazioni ed offrendo ad essi-la stessa possibilita di presenza ai raduni, convegni e incontri promossi in Italia?»
Invitiamo gli abbonati a rispondere al quesito con un si se sono favorevoli o con un no se sono contrari, indirizzando all'Arena di Pola a Gorizia la loro lettera o cartolina.
Sottolineiamo the la...
|