Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 11381 - 11390 di 13370

IL PUNTO Alzare la guardia - Edo Apollonio 27/02/1993
Sono ormai passati 46 anni da quell'infausto 10 febbraio del 1947, quando a Parigi, nel Salone dell'Orologio del Quai d'Orsay, alle ore 11, i rappresentanti di ventuno stati firmarono il dettato di punizione dell'Italia per la sua entrata in guerra a fianco del-la Germania. E chi pagò per tutti, in termini civili e territoriali, furono soprattutto la Venezia Giulia e quella parte di Dalmazia, gia orlo di toga romana, che era riuscita a conservarsi italiana. Queste terre furono iniquamente sacrificate agli smodati appetiti del-la Jugoslavia...
QUARTO VOLUME DEGLI ATTI Una gente in esilio 27/02/1993
E uscito z Una gente in esilio., quarto volume degli Attie memorie sulle vicende della storia Istriana, editi dalla Associazione Venezia Giulia e Dalmazia di Gorizia. Contiene testi estratti dall'Arena di Rodolfo Manzin, Steno Califfi, Enzo Bartoli, Giuseppe Bacicchi, Mario Cingolani, Giovanni Carignani, Silvio Benco, Livio Labor, Danilo Colombo, Mario Mirabella Roberti, Antonio Cattalini. Per riceverlo inviare lire 15.000 all'Anvgd di Gorizia, via Mazzinl, 7 ic/c postale n. 119704981.
MINISTRO DEL TUTTO SFASATO Con protervo slavismo - Fulvio Farba 06/03/1993
E difficile da capirsi, ed ancora più difficile da mandar gia, ma i nostri (si fa per dire) ministri degli Esteri sembrano proprio una copia carbon l'uno dell'altro; impreparati, ignari termine sostituisce un altro, più forte e meno ricercato) della questioni che devono trattare ma, nella loro arrogante presunzione, protervi, pieni di se stessi e sicuri della loro competenza. II ministro degli esteri interrogato sui lavori della neocostituita Commissione per la revisione di Osimo, ha reagito irruentemente e stizzosamente, e, con tono di...
SUI RAPPORT! DI AMICIZIA FRA GLI ESULI E I RIMASTI Invito agli abbonati per un parere 06/03/1993
«Le rappresentanze a livello associativo e comunitario degli esuli di Pola a bene che prendano contatto con gli organismi operanti in Istria a nome dei rimasti, partecipando anche alle loro manifestazioni ed offrendo ad essi la stessa possibilita di presenza ai raduni, convegni e incontri promossi in Italia?. Invitiamo gli abbonati a rispondere at quesito con un si se sono f avorevoli o con un no se sono contro, indirizzando all'Arena di Pola a Gorizia la loro lettera o cartolina. Sottolineiamo che la richiesta del parere a rivolta...
IL PUNTO Fuori tempo - Aldo Cecchini - foto 06/03/1993
Didascalia: Istria veneta questa sconosciuta per l'Italia immemore In questo scorcio d'inverno 1993 gli avvenimenti sconvolgenti, che si susseguono dal tempo del crollo del muro di Berlina, stanno assumendo un ritmo impressionante. Alludo naturalmente a ciò che ci interessa maggiormente. Nello sfascio morale ed economico, che impegna giornalmente pressoché tutta la stampa, non si può non notare, a discapito della stampa stessa, la disinformazione. Come, solo ora nell'era di Di Pietro, vi accorgete di quello che la gente sapeva da tanti...
ISTRIANI: CHI SIAMO Inascoltati e incompresi - Delio Franceschi 06/03/1993
,Scusi, lei di dov'è?. .Sono istriano, di Pola.. «Ah! Ho capito. e slavo.. No, non è esatto: quando sono nato l'Istria era italiana. stata italiana per quasi dodici secoli.. Chi di noi esuli giuliani non si e mai trovato almeno una volta in una simile circostanza e ha dovuto rispondere pressappoco alto stesso modo all'ignorante o prevenuto interlocutore? Dico ignorante per significare persona anche istruita che del nostro esodo ha saputo soltanto cio che i testi scolastici e la stampa quotidiana hanno informato, cia vale a dire quasi nulla....
SUI RAPPORT! DI AMICIZIA FRA GLI ESULI E I RIMASTI Invito agli abbonati per un parere 13/03/1993
.Le rappresentanze a livello associative e comunitario degli esuli di Pole e bene che prendano contatto con gli organismi operanti in Istria a nome dei rimasti, partecipando anche alle loro manifestazioni ed offrendo ad essi la stessa possibilità di presenza ai raduni, convegni e incontri promossi in Italia?. Invitiamo gli abbonati a rispondere al quesito con un si se sono favorevoli o con un no se sono contrari, indirizzando all'Arena di Pola a Gorizia la loro lettera o cartolina. Sottolineiamo che la richiesta del parere e rivolta...
IL PUNTO Proposte e utopie - Gigi Muggia 13/03/1993
Nella ex Jugoslavia Ia catena dell'odio continua ad allungarsi ed in quasi due anni 6 riuscita a mostrare al mondo un concentrato di ferocia e di degrado morale che pochi avrebbero immaginato. Essa finirà mai? E difficile dirlo ed anzi i continui fallimenti del-le proposte per ragionevoli tentativi di mediazione, nonché l'inutilità dei richiami e delle sanzioni economiche della comunità internazionale verso la Serbia, fanno pensare che tutto cio continuera ancora a lungo, con assoluto disprezzo di ogni principio di umanità, e che la nausea...
CRONACHE DELL'ISTRIA - vignetta 13/03/1993
Le manette Dalla Cittadella di Trieste dell'l marzo.. 1993
UNA REALTA AMARA Inutilità del nulla - Alvaro Soppa 13/03/1993
Ho letto, dapprima con una certa diffidenza ma poi con grande interesse, l'articolo suite .Composizione attuale della popolazione in Istria., apparso sull'Arena del 30 gennaio scorso. L'esame fatto dall'autore e un altro contributo a chiarire le idee di molti nostri connazionali e non, che ancora ritengono che i rimasti. siano italiani a tutti gli effetti, anche di sentimento, mentre io ribadisco che to sono soltanto per la fonetica. Anzi, ora, singolarmente si autodefiniscono Istriani, punto e baste; come i lombardi si definiscono...

Precedenti < Risultati 11381 - 11390 di 13370