RISVEGLIO ALLA BASE - P. D. S. 17/01/1961
Con la sua esortazione al rinnovamento t'avv. Sardos Albertini ha toccato un tasto di estrema importanza per la sopravvivenza d'una vitale organizzazione degli esuli. E giunto il momento, infatti. di guardare con occhi bene aperti la realtà. onde cercare gli strumenti più validi per dare concretezza ad una ripresa della nostra azione, altrimenti condannata ad un progressivo isterilimento, se non alla paralisi completa. L'avv. Sardos Albertini si è preoccupato sopratutto di definire un rinnovamento di vertice, perchè questo è attualmente il...
|
|
LE TRATTATIVE ITALO-AUSTRIACHE PER L'ALTO ADIGE PROMETTE POCO DI BUONO l'insistenza di Gnschitzer 17/01/1961
Alla sua ostinazione per essere incluso nella delegazione destinata ad incontrarsi con i nostri rappresentanti a Milano, fa riscontro lo scarso spirito socialista di Kreisky
Il prossimo convegno di Milano per trattare della controversia per l'Alto Adige non può non proporre alla riflessione talune considerazioni di natura politica, ma anche morale. Cominciamo dal caso di quel sottosegretario agli esteri austriaco prof. Franz Gnschitzer che avendo avuto inibita l'entrata in Italia, farà invece ugualmente parte della delegazione viennese a...
|
|
UN' ALTRA VOCE STONATA DI MENO Anche il «Soca» ha seguito il destino del «Corriere» Nemmeno il... 17/01/1961
L'apparato politico e propagandistico tifino che dal maggio 1945 in poi ha esteso la propria attività da Trieste nel Goriziano e fino nel Friuli nordorientale, ha registrato la rottura di un altro ingranaggio, con l'improvvisa scomparsa del periodico sloseno Soca che tradotto in italiano significa Isonzo. La fine delle pubblicazioni di questo giornale fa seguito a quella del quotidiano Corriere di Trieste che era il fratello gemello del Primorski Dnevnik nella traduzione italiana e che alcuni mesi fa cessò di vivere senza onore e senza...
|
|
RESPINTE LE GONFIATURE DEL VITTIMISMO Mentre il "Primorski grida all' oppressione il Sindaco di... 17/01/1961
Prefetto di Gorizia ha annullato per illegittimità la deliberazione comunale intesa ad adottare il bilinguismo per la onomastica stradale La libertà per la minoranza è una realtà ancorata a motivi ben più sostanziali della demagogica traduzione di via Roma in Rimska cesta
Sul tema delle pretese della minoranza slovena si sta ormai intrecciando un gioco dagli aspetti paradossali. Pare che, non sapendo più che cosa escogitare per alimentar: uno specioso vittimismo, e per giustificare d'altra parte la loro ragione d'essere, gli esponenti del...
|
|
Rinvigorimento, non distruzione - Lino Sardos Albertini 24/01/1961
Constatato innanzitutto con soddisfazione che il mio articolo intestato «necessità di rinnovamento» ha destato notevole interesse. Leggo infatti su L'Arena di Pola ben tre articoli che si ricollegano allo stesso. Ritengo pertanto doveroso rispondere brevemente per favorire una discussione che ha per unica mira ed unica aspirazione solo il desiderio di rendere le nostre organizzazioni più efficienti, più organiche e più adatte ai fini che tutti vogliamo raggiungere.
I limiti di spazio consentiti ed opportuni per un articolo su un settimanale...
|
|
TITISTI E SOCIALCOMUNISTI A TRIESTE Sul piano della diffidenza i rapporti tra vecchi... 24/01/1961
Il capoccione della corrente politica slovena titista di Trieste, dott. Joze Dekleva, per rispondere evidentemente ad un analogo invito fatto recentemente dal contrappoSto[...]no sulla Lega Democratica slovena, ha sciorinato sul quotidiano del proprio gruppo una specie di consuntivo sull'attività finora svolta nel quadro «della lotta per i nostri diritti nazionali». E la conclusione cui é pervenuto gli fa dire che mentre sulla carta tali diritti sono riconosciuti, in pratica e per la maggior parte sarebbero rimasti finora lettera morta, per...
|
|
Carlo Gonan rieletto Sindaco di Imperia 24/01/1961
L'esule polese prot. Carlo Gonan è stato rieletto, la settimana scorsa, Sindaco di Imperia. Militante sia a Pola nelle file della Democrazia Cristiana, il prof. Gonan ha continuato a partecipare, do, l'esodo, alla vita politica conquistandosi la fiducia della popolazione di Imperia che per la seconda volta l'ha .voluto suo primo cittadino.
|
|
OLTRAGGIO ALLA MEMORIA DELLE FOIBE Uno spregevole atto vandalico La condanna ed il disprezzo... 24/01/1961
Recentemente la tragica Foiba di Basovizza presso Trieste, divenuta tomba orrida di una massa impressionante di vittime della spaventosa carneficina consumata dai partigiani titini in combutta coi comunisti durante il mese di maggio del 1945, è stata oggetto di uno spregevole atto vandalico. La scritta apposta sull'imboccatura della voragine alla memoria di coloro che vi sono stati gettati, morti e vivi, nel fondo, scritta formata da lettere fuse in bronzo, è stata rovinata a colpi non si sa bene se di pietra o di altro strumento e talune...
|
|
È MORTO AL MOMENTO GIUSTO Un postumo eroe austriaco il catturatore di Cesare Battisti Vienna ha... 24/01/1961
Didascalie:
Cesare.Battisti nel cortile del castello del buon Consiglio Trento, mentre viene condotto al patibolo
Questa moneta fu emessa dall'Austria quando nella prima guerra mondiale, dopo la rotta di Caporetto, pensava di poter conservare l'occupazione del Veneto
L'Austria ha ritrovato, sia pure dopo morto, un suo «eroe nazionale», giudicato tale per essere stato scoperto che lo Strassnig, tale il suo nome, allora «alpenja, ger ventenne, aveva catturato sul fronte del Trentino Cesare Battisti, consentendo con ciò la impiccagione del...
|
![]() |
A FIUME 24/01/1961
per conto della «Jadrolinija» è prevista l'entrata in servizio regolare, a datare del P maggio p. v., dell'aliscafo battuzato ,ihor» attualmente in costruzione nei cantieri navali italiani Rodriguez» di Messina. Il imazo sarà già pronto per metà aprile. Potrà sviluppare una velocità di crociera intorno ai 55 km orari, e trasportare 140 passeggeri. Inizialmente si sarebbe voluto
impiegarlo su una rotta piuttosto lunga, cioè da Fiume a Zara con stazioni intermedie sulle isole; ma pare che alla fine sarà destinato a effettuare tre collegamenti...
|