È MORTO AL MOMENTO GIUSTO Un postumo eroe austriaco il catturatore di Cesare Battisti Vienna ha... 24/01/1961
Didascalie:
Cesare.Battisti nel cortile del castello del buon Consiglio Trento, mentre viene condotto al patibolo
Questa moneta fu emessa dall'Austria quando nella prima guerra mondiale, dopo la rotta di Caporetto, pensava di poter conservare l'occupazione del Veneto
L'Austria ha ritrovato, sia pure dopo morto, un suo «eroe nazionale», giudicato tale per essere stato scoperto che lo Strassnig, tale il suo nome, allora «alpenja, ger ventenne, aveva catturato sul fronte del Trentino Cesare Battisti, consentendo con ciò la impiccagione del...
|
![]() |
Rinvigorimento, non distruzione - Lino Sardos Albertini 24/01/1961
Constatato innanzitutto con soddisfazione che il mio articolo intestato «necessità di rinnovamento» ha destato notevole interesse. Leggo infatti su L'Arena di Pola ben tre articoli che si ricollegano allo stesso. Ritengo pertanto doveroso rispondere brevemente per favorire una discussione che ha per unica mira ed unica aspirazione solo il desiderio di rendere le nostre organizzazioni più efficienti, più organiche e più adatte ai fini che tutti vogliamo raggiungere.
I limiti di spazio consentiti ed opportuni per un articolo su un settimanale...
|
|
CONFERMA DEL MINISTRO PELLA A GIANNI BARTOLI L' Istria degnamente presente alla manifestazione... 31/01/1961
L'on. Pella presidente del Comitato Nazionale perle «Celebrazioni del primo centenario dell'unità d'Italia, in una cordiale lettera indirizzata all'ing. Bartoli, Presidente del Patronato Nazionale dell'Opera Profughi Giuliano-dalmati, ringraziandolo per il suo gentile e gradito intervento, lo assicura clic «le terre adriatiche e d'Istria in particolare, saranno degnamente 'rappresentate nelle manifestazioni del centenario di Torino».
Dandogli notizia della buona accoglienza riserbata alla Delegazione per «concordare i dettagli della...
|
|
Oltraggio alla verità 31/01/1961
Nella ricorrenza del 40' anniversario della costituzione del Partito comunista italiano, avvenuta a seguito della scissione verificatasi nel congresso del Partito socialista di Livorno, anche la Federazione del PCI di Gorizia ha divulgato un manifesto celebrativo. A leggerne il contenuto, ne siamo rimasti, più che trasecolati, nauseati per le affermazioni clic vi sono esposte. Basti accennare che ad un certo punto, i suoi compilatori, con una faccia tosta più unica che rara, arrivano a dire che anche i comunisti isontini si sono battuti non...
|
|
LA «LINEA» DEL PROF. SEMA Sempre di più ai ferri corti titisti e comunisti a Trieste Da rilevare... 31/01/1961
Nella ricorrenza del 40.mo anniversario della fondazione del partito comunista, il ,federale di Trieste, prof. Sema non si è lasciato sfuggire la occasione per esumare la vecchia polemica contro il titismo. Infatti in un articolo fatto pubblicate sul «Lavoratore», il dirigente comunista ad un certo punto ha seri, to: — .A questo partito, che è stato sempre il nostro, siamo ritornati dopo l'intermezzo del 1945-1948, quando predominava un'ideologia che non aveva nulla in comune col marxismo-leninismo e nella quale il revisionismo ed il...
|
|
GLI "AIZZATORI INCORREGGIBILI„ SECONDO IL "PRIMORSK1„ UN' INDEGNA REQUISITORIA contro gli ex... 31/01/1961
Con ostentata quanto ipocrita indignazione il quotidiano sloveno titista Primorski Dnevnik parte lancia in resta contro gli aizzatori incorreggibili» che particolarmente a Trieste sarebbero diffusamente all'opera, rappresentanti dello sciovinismo, ovviamente italiano, giudicato «una malattia insanabile». «Tutta gente, aggiunge, spiritualmente vuota e superi', Ciale che si atteggia ad idealismi ma che di fatto corre dietro alle poltrone e al pro-, prio tornaconto. Onesti sciovinisti — scrive testualmente il prelato libello sloveno — sono già...
|
|
Esenzioni dalla leva e intervento per gli ufficiali 31/01/1961
Il Ministro della Difesa on. Andreotti ha disposto, tenuto conto delle difficoltà partici>. lari dei giovani profughi giuliani e dalmati soggetti ad obblighi di leva l'emanazione di un urgente provvedimento che contempli la dispensa per l'adempimento degli obblighi di leva ai. giovani in questione appartenenti alle classi 1936 e precedenti.
La dispensa viene incontro a tutti coloro che pur avendo regolarmente optato in I. stria ed a Fiume sono stati
costretti a ritardare l'arruolamento perchè non ancora in possesso del decreto jugoslavo di...
|
|
INTERVENTO DELLA LEGA NAZIONALE UNA NOMINA NON GRADITA 31/01/1961
La nomina da parte della Prefettura di Trieste di un membro, esponente cli un'organizzazione slovena, nella Commissione Provinciale per la compilazione degli elenchi dei commercianti aventi diritto all'assicurazione malattia, è stata oggetto di discussione del Consiglio Direttivo Centrale della Lega Nazionale riunito in seduta ordinaria il 14 corr. E' stata votata la seguente mozione:
Visto il recente provvedimento prefettizio che ha proceduto alla nomina dei componenti la Commissione Provinciale per la compilazione degli elenchi dai...
|
|
LA LIBERTA CONDIZIONATA A GILAS .Gesto tipico dei dittatori quello fatto ora da Tito L'ex "numero... 31/01/1961
Dopo alcuni anni di detenzione nel carcere di Mitrovica, Milovan Gilae è stato rimesso in libertà condizionata e vigilata, conte un qualsiasi criminale comune, pericoloso per l'ordine pubblico e per la società. Anche questo episodio sta a pro-Vare di che razza di pasta è confezionata la démocrazia progressi.sta titina, pasta co muore a tutte le dittature, percui fa da ridere quando proprio da quella parte vige tuttora il motto ufficiale adottato in tutti gli atti ed in tutte le manifestazioni del regime: «morte al fascismo — libertà ai...
|
|
Le dimensioni da rispettare - Rodolfo Manzin 31/01/1961
Per quanto fasce prevedibile uno sviluppo della discussione intorno al problema scaturito dalla situazione in cui è venuta a trovarsi in questi ultimi mesi l'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, tuttavia non avrei immaginato che gli interventi, le prese di posizione e le enunciazioni che finora vi hanno fatto seguito, assumessero aspetti e toni da un lato sproporzionati al caso e dall'altro contraddistinti da uno spirito evidentemente polemico che certamente non si addice al conseguimento dello scopo che effettivamente si mira a...
|