Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 4641 - 4650 di 13370

CONFERMA DEL MINISTRO PELLA A GIANNI BARTOLI L' Istria degnamente presente alla manifestazione... 31/01/1961
L'on. Pella presidente del Comitato Nazionale perle «Celebrazioni del primo centenario dell'unità d'Italia, in una cordiale lettera indirizzata all'ing. Bartoli, Presidente del Patronato Nazionale dell'Opera Profughi Giuliano-dalmati, ringraziandolo per il suo gentile e gradito intervento, lo assicura clic «le terre adriatiche e d'Istria in particolare, saranno degnamente 'rappresentate nelle manifestazioni del centenario di Torino». Dandogli notizia della buona accoglienza riserbata alla Delegazione per «concordare i dettagli della...
LA «LINEA» DEL PROF. SEMA Sempre di più ai ferri corti titisti e comunisti a Trieste Da rilevare... 31/01/1961
Nella ricorrenza del 40.mo anniversario della fondazione del partito comunista, il ,federale di Trieste, prof. Sema non si è lasciato sfuggire la occasione per esumare la vecchia polemica contro il titismo. Infatti in un articolo fatto pubblicate sul «Lavoratore», il dirigente comunista ad un certo punto ha seri, to: — .A questo partito, che è stato sempre il nostro, siamo ritornati dopo l'intermezzo del 1945-1948, quando predominava un'ideologia che non aveva nulla in comune col marxismo-leninismo e nella quale il revisionismo ed il...
A ROVIGNO d'Istria 07/02/1961
è stato rinvenuto in una calle il cadavere del settantenne Giovanni Sponza che era ricoverato nella casa dei poveri. E' stato constatato che la morte era avvenuta per assideramento, dopo che il vecchio era uscito' inosservato dal ricovero e sorpreso dal gelo e dato il suo stato di debolezza, era caduto privo di forze a terra dove è rimasto diverse ore prima che la sua salma venisse scoperta. A Fiume la pasticceria .Zagreb. di Corso Rivoluzione Popolare è stata chiusa per completo restauro su ordine della Ispezione Sanitaria, la quale nel...
TELEGRAMMA DELL' UNIONE Chiesta all' on. Fanfani fermezza anche per Trieste 07/02/1961
All'on. Fanfani è stato in visto il seguente telegramma: .Unione degli 'siriani nel ringraziate et plaudire per decisa difesa italianità Alto Adige chiede al Presidente del Consiglio analoga fermezza al difesa interessi nazionali di Trieste contro pericolosa azione snazionalizzatrice jugoslava favorita da incongrua ed inaccettabile interpretazione nostro Ministero Esteri dello allegato secondo Memorandum di Londra, dove tutela minoranze prevede quale imprescindibile premt.sa concessione libertà democratiche sancite Carta dell'ONU mai...
DOPO I CRIMINOSI ATTENTATI IN ALTO ADIGE Si ritrova l'unità degli italiàni contro il nazionalismo... 07/02/1961
Abbiamo non solo il diritto ma anche il sacro dovere di difendere i nostri confini e l'inviolabilità dei trattati I criminosi attentati contro il monumento italiano a Ponte di Gardena ed il museo Tolontino in Alto Adige, commessi dai mercenari del nazionalismo tirolese con la tecnica esperta dei nazisti e con la vigliaccheria propria dei sicari, ha fatto esplodere di sdegno la coscienza na¬zionale e morale di tutto il nostro paese. La diretta connessione fra le vili imprese terroristiche e l'azione aizzatrice degli oltranzisti austria¬ci,...
Trasformismo comunista Vidali e Sema vogliono apparire antititini agli occhi degli elettori di... 07/02/1961
Nel numero scorso abbiamo riportato e commentato l'attacco rivolto dal federale comunista di Trieste, prof. Sema, al titismo, verso il quale, riandando al torbido periodo 1945-1948, ha ripetuto l'accusa di revisionismo e sciovinismo.Senonchè, mentre questo ed altro scriveva il Sema sul «Lavoratore«, a condanna e a ripudio del «passato vergognoso» dei titisti e della loro politica a Trieste — il che tuttavia non ha impedito che il PCI se ne facesse sostenitore e complice — è parso strano che tale duro attacco non abbia trovato eco riè una...
ROSSO e NERO Laura Terracini a Fiume Senza nostalgia ma poco applaudita 07/02/1961
Confessiamo la nostra ignoranza, ma solo dopo di avere letto la Voce del Popolo che si stampa a Fiume, abbiamo appreso che la signora Laura Rocca è la moglie del senatore comunista Umberto Terracini e che vive col fare una attività molto varia, divisa In [...] e, quando le traduce e scrive. Perciò essa ' è andata recentemente a Fiume per recitare 'iena coni' media «La ragazza di cani. paglia» e come di prammatica, è stata intervistata. Fra l'altro Ita detto: «Giunta a Fiume ho trovato un ambiente molte cordiale. Il teatro viene fatto con...
SI COMINCIA A SCIVOLARE SU DI UN PIANO PERICOLOSO La minaccia del bilinguismo assume prospettive... 07/02/1961
Tutto lascia temere fondatamente che con la visita a Roma del ministro degli esteri Koca Popovic, la minacciata introduzione del bilinguismo a Trieste e con ciò inevitabilmente nel resto della Venezia Giulia salvata all'Italia, abbia acquistato prospettive concrete. Questa minaccia è stata avvertita tanto dall'Ordine degli avvocati triestini che. dall'Unione delle Curie, i quali hanno votato, pertanto, una mozione nella quale prendono posizione. contro l'introduzione del bilinguismo che troverebbe per primo applicazione nei Tribunali....
DISCORSO PROGRAMIATICO DI GIANNI BARTOLI A TRIESTE Perche deve sorgere la "casa della Fraternità... 07/02/1961
Vogliamo «aprire al mondo che nulla o poco sa delle nostre genti, uno scrigno di incomparabile valore che contiene un' anima, una cultura, una lingua, un costume e una: tradizione degne delle più antiche e gloriose regioni d'' Italia Con un elevato discorso programmatico nel corso di una« riunione svoltasi a Trieste il 29 gennaio l'ing. Gianni Bartoli ha lanciato l'iniziativa dell'erezione della «Casa della Fraternità Istriana«. Eccone i passi salienti: «Rifare un cammino glorioso di arte e letteratura,' di politica e di lavoro, per '...
IIGNORANZA O MALAFEDE Optanti sloveni? 14/02/1961
Se a rivelarcelo non fosse stato il Primorski Dnernik, avrearrno ignorato il prodotto della fatica spesa da due luminari sloveni per elaborare una specie di studio-inchiesta sul tema: — coesister>vi costruttiva e le minoranze etniche. La situazione della comunità etnica slovena in Italia». Per partorire tale lavoro, il dott. Janko Jeri e Drago Druskovic, tali i loro nomi, han dovuto costituire una zadresga, cioè una cooperativa e viribus unitis», uno aiutando l'altro, hanno alla fine sfamato il distillato della loro indagine sullo stato dei...

Precedenti < Risultati 4641 - 4650 di 13370