GIUSTIZIA PER LA ZONA B„ Manifesto e interventi dell'Unione Istriani 14/02/1961
1..a nodulo contenuta nella lettera del Ministro degli Esteri Segni, diretta all'on. Bologna, secondo la quale a Trieste sarebbe stato attuato il bilinguismo in forma graditale, ha determinato nell'Unione degli Istriani una immediata reazione che tuttora è in pie. sviluppo. Lo stesso giorno in cui è apparsa una tale notizia, la Giunta Esecutiva dell'Unione degli Istriani, riunitasi all'uopo d'urgenza, è stata la prima a Trieste fra tutte le associazioni, enti sai organismi politici a prende. una energica posizione inviando al Presidente del...
|
|
A TRIESTE SI È RISVEGLIATA LA PIAZZA CON I GIOVANI ALLA TESTA "No„ unanime al bilinguismo Tutti... 14/02/1961
Trieste, febbraio Se in Alto Adige la situazione è tutt'altro che pacifica, non lo è allegra a Trieste, ove affiorano ogni tanto notizie che allarmano la popo!azione. La città vive in continua apprensione, perda, non sa bene cosa «covi sotto. e quale provvedimento stia per esser messo in atto. Si sono avute varie proteste; degli avvocati, che furono i primi a dare l'allarme per la minacciata introduzione del bilinguismo in tutta la complessa funzione della giustizia; della «Lega Nazionale. attraverso anche, una conferenza stampa che il...
|
|
Il diktat del 10 febbraio 1947: quattordici anni dall'esodo - foto Messaggio di Libero Sauro 14/02/1961
Didascalia:Giornate d'esodo a Pola quattordici anni fa: triste ed angosciato un gruppo del trentamila esuli s'appresta ad imbarcarsi sul «Toscana. e u dare l'ultimo addio alla propria terra
Libero Sauro, presidente nazionale dell'ANVGD, nel quattordicesimo anniversario della tirma del Diktat ha ri¬volto il seguente messaggio: «Quattordici anni sono tra¬scorsi da quel IO febbraio 1947 in cui fu firmato il Diktat che spinse istriani, fiuma¬ni e dalmati fuori dalle .loro terre natie, esuli in Italia e nel mondo. Quattordici anni di...
|
![]() |
ALLARME E PREOCCUPAZIONE IN JUGOSLAVIA Forte rialzo dei prezzi dopo la riforma del... 14/02/1961
La situazione economica in Jugoslavia, dopo la recente riforma monetaria che ha portato il dinaro al cambio di 83 lire per cento dinari, è venuta aggravandosi e complicandosi per effetto del rialzo di tutti i generi di consumo. In conseguenza le preoccupazioni fra la .massa lavoratrice si sono fatte vive e allarmanti e le autorità cercano di placarle con ordinanze e interventi volti a impedire o quantomeno attenuare l'aumento del costo della vita. Vivo e comunque il fermento nelle reti alberghiere e di tutti gli esercizi pubblici per il...
|
|
"COLONIZZAZIONE PRUSSIANA„ Attacchi isterici del titismo contro Palamara e gli esuli 14/02/1961
Se gli effetti dei colloqui -avvenuti a Roma–net corso deil' incontro Popovic Segni dovessero essere misurati col metro degli accessi di vero e proprio isterismo antitaliano ai quali soggiacciono in questi ultimi tempi gli squallidi scriba del Mista Primo, ski Dnevnik, si dovrebbe dedurre ,e gli accordi stipulati fra Roma e Belgrado ad altro non hanno servito nè servirebbero per il futuro, che a spingere la tracotanza dei portavoce del nazionali-sino sloveno installati a Trieste, ad estremi oltranzisti sempre più spregiudicati e di manifesto...
|
|
IL COMITATO MISTO PER LE MINORANZE DALLE SECCHE BELGRADESI SPOSTATO IL DIALOGO A ROMA 21/02/1961
Questa volta gli jugoslavi hanno rinunciato alla presentazione dei soliti demagogici ricorsi, ma il timore resta quello che si comportino sempre come quei sordi che non vogliono sentire
E' in corso a Roma la riunione del comitato misto italo-jugoslavo preposto all'attuazione del memorandum di Londra per la parte che attiene ai problemi delle due minoranze. Se le precedenti riunioni hanno servito praticamente ben poco per quanto concerne l'applicazione e il rispetto dei diritti a favore della minoranza italiana vivente sotto la Jugoslavia,...
|
|
PER I COMUNISTI SI TRATTA SEMPRE DI "FASCISMO„ La volontà popolare non conta 21/02/1961
Era inevitabile che a Trieste avvenisse ciò che è avvento, a causa della minacciata introduzione del bilinguismo; COSÌ com'era inevitabile che dalla palude politica di sinistra i ranocchi che vi guizzano, gracidassero in coro l'accusa di fascisti e di teppisti contro i dimostranti triestini. Purtroppo o questo nostro paese la tendenza al servilismo non si limita ad essere manifestazione del bisogno di tanta povera gente di servire qualcuno o qualcosa per poter guadagnare e mangiare il pane quotidiano, ma fa parte del costume, della mentalità...
|
|
ROSSO e NERO Messa in scena 21/02/1961
Per ogni cristiano l'uccisione di una creatura umana, qualunque ne sia il colore della pelle o la religione che professa, costituisce un delitto che offende Dio e la co-' scienza morale, prima ancora che le leggi sancite per la tutela ed il rispetto della vita dell'uomo. Perciò anche la memoria del negro Patrice Lumumba riscuote la pietà umana e la sua penosa fine va associata a quella di tutti coloro che, mossi dall'idea e dalla coscienza di servire i propri ideali politici, hanno affrontato gli avversari e ne sono stati invece sopraffatti...
|
|
ABBAINO SU TRIESTE - Elio Predonzani 21/02/1961
Diciotto carati
In questi ultimi giorni si poteva leggere sui muti di Trieste un manifesto di colore azzurro (blu savoia, color della nobiltà) in cui s'inveiva, in italiano, contro !'.indecorosa gazzarra. inscenata dagli studenti «con il pretesto» degli appetiti altoatesini da una parte, e delle pretese bilinguistiche degli sloveni dall'altra. Il manifesto era dovuto allo spirito d'iniziativa di faziosi dalla scoperta partigianeria, per cui altre verità d'oro colato vi si potevano leggere, e ne diamo un piccolo saggio. Gli studenti non...
|
|
Revisionismo 21/02/1961
Ricorreva il 10 febbraio il 14.mo anniversario dei Trattato di Parigi che l'Italia ha firmato obtorto collo per estrema esigenza di salvare il Paese dal bolscevismo, salvaguardandone l'amara pace, decisa, pure nelle afflizioni per le sanguinose mutilazioni subite dal suo territorio, a far risalire la Nazione nella considerazione e stinco del mondo. Pacta sunt serranda. è vero, ma mai come nel caso delle terre giuliane strappate alla nostra Nazione s'impone il concetto della «revisione di un patto jugulatorio come quello imposto il 10...
|