Vignetta - MEMORANDUM D' INTESA: LA RECIPROCITA. (Da La Cittadella) 21/03/1961 |
![]() |
I DILEMMI DEI SOCIALISTI ITALIANI La via migliore per sfuggire alle sabbie mobili comuniste Anche... 28/03/1961
l' assoluta incapacità dei dirigenti del partito di seguire la "politica delle cose„ cioè lo slogan di Nenni
Alla luce dello svolgimento e delle conclusioni del congresso del partito socialista, si può ben dire che il socialismo italiano è rimasto, sostanzialmente, sulle posizioni, per quanto .me ne ricordi, di 40 e più anni fa. Anche allora, quando noi si era ventenni e con l'entusiasmo e la buonafede propri dei giovani,' si portava prima noi circoli giovanili e poi nel partito l'esuberanza alle volte im, tuona del nostro spirito maturato...
|
|
Le confessioni sul Memorandum 28/03/1961
Fra i due pollai comunista e tinsi, di Trieste continua la polemica originata dalla richiesta fatta dal PCI di dare applicazione integrale al memorandum. di Londra, ma non solo da parte italiana, ma pure da parte juge,ava e sulla base di una effettiva reciprocità. Con dò avendo i comunisti implicitamente, e diremo anzi esplicitamente, confermato che le c:ausole di quello sciagurato accordo non tengono rispettate e applicate al di là del confine. Ovviamente questa mossa comunista ha mandato su tutte le furie la consorteria titoista, non...
|
|
Buona Pasqua ! - foto 28/03/1961 |
![]() |
ROSSO e NERO 28/03/1961
Economia titina. Una fabbri. di scritte al neon verrà fatta a Parenzo. Intanto si provvede a riassestare lo stabile che era stato abbandonato e nel contempo il comune di Parenzo . stanziato... otto milioni di dinari per acquistar: i macchinari e le attrezzature: Per la veti., sono piuttosto pochini, ma per intanto si è stabilito che la fabbrica venga comunque inaugurata al I. maggio p. v. perchè è in questa data che di norma si inaugurano le opere del regime. Tanto per non farla apparite vuota
in tale circostanza, ci saranno assunti venti...
|
|
CAPOLINEA Il destino di Albona 28/03/1961
Abbiamo scritto del pericolo che minaccia Albona. Già ora Il quadro di rovina e di desolazione, secondo quanto ne riferisce LaVoce del Popolo» di Fiume, si presenta impressionante e l'idea che il fenomeno che ne è lacausa possa arrestarsi, non è purtroppo accolta dagli esperti. Mentre amministratori ed economisti sono contrari a impiegare miliardi per ricostruire SU un suolo instabile e soggetto a movimenti te, larici. Certo sarebbe un destino tragico quello che attenderebbe la cara Albona, qualora il suo totale abbandono venisse...
|
|
IMPORTANTE ANNUNCIO DELL' UNIONE: Raduno Nazionale degli Istriani Si svolgerà nei giorni 4 e 5... 28/03/1961
L' Unione degli 'siriani ha indetto per il 4 5 novembre 1961 un raduno nazionale degli istriani, che avrà luogo a Trieste. Il raduno avrà un particolare significato in quest'anno in cui si celebra il P centenario dell' Unità d' Italia. Le singole Famiglie ed Associazioni aderenti alla Unione degli Istriani terranno separatamente le proprie assemblee particolari; partecipando poi all'Assemblea Generale ed alle altre manifestazioni in programma. L' Unione degli Istriani lancia un vibrante appello a tutti gli istriani sparsi per I' Italia,...
|
![]() |
SQUALLIDO PANORAMA DI UNA TRAGICA REALTÀ 150 comparse alla decima assemblea degli italiani ... 28/03/1961
Esattamente 150 sarebbero state le comparse che hanno dovuto fare la loro mesta parte nella commedia e. ha avuto sabato 19 marzo svolgimento a Fiume, in occasione della X assemblea dell'Unione degli italiani rimasti nella Federativa jugoslava. Comparse per non dire i delegati dei Circoli di cultura convenuti nella città del Ca, nato per ascoltare i vari capintesta e registi che .rispondono ai nomi di Gino Gobbo, Andrea Benussi, Luciano Michelazzi e qualche altra figura della medesima sottospecie umana. Protagonista e stato ovviamente il...
|
|
7 giri del mondo 7 Una pretesa assurda 28/03/1961
La federazione triestina del partito comunista, alludendo alle manifestazioni di Trieste contro l'introduzione del bilinguismo, continua a definirle di marca fascista e sciovinista e ne trae pretesto per scagliarsi pure contro il neocostituito Costituta di vigilanza nazionale, giudicato altre, tanto fascista. Peroni nel suo
comunicato la medesima federazione ha chiesto che ve. nione vietate fianco il comizio che aveva per scopo la celebrazione del centenario dell'Unità d'Italia. E sapete con quale motivazione? Semplicemente perchè i...
|
|
ASSIDUO INTERESSAMENTO PER LE CASE DEL FANCIULLO Visite pasquali alle istituzioni create... 04/04/1961
L'affettuosa premura di cui il Madrinato Italica circonda gli istituti di assistenza minorile dell'Opera per l'Assistenza ai Profughi Giuliani e Dalmati ha trovato nuova dimostrazione nella visita che, come è trradizione, le Madrine hanno compiuto nella Settima. Santa, alle Case del Fanciullo dell'altopiano triestino.
Anche quest'anno, come ogni anno, prima di sospendere, l'attività per le vacanze pasquali, i piccoli delle sezioni di scuola materna hanno voluto porgere i loto auguri alle gentili signore che tanta parte hanno nel sorgere e...
|