ASSIDUO INTERESSAMENTO PER LE CASE DEL FANCIULLO Visite pasquali alle istituzioni create... 04/04/1961
L'affettuosa premura di cui il Madrinato Italica circonda gli istituti di assistenza minorile dell'Opera per l'Assistenza ai Profughi Giuliani e Dalmati ha trovato nuova dimostrazione nella visita che, come è trradizione, le Madrine hanno compiuto nella Settima. Santa, alle Case del Fanciullo dell'altopiano triestino.
Anche quest'anno, come ogni anno, prima di sospendere, l'attività per le vacanze pasquali, i piccoli delle sezioni di scuola materna hanno voluto porgere i loto auguri alle gentili signore che tanta parte hanno nel sorgere e...
|
|
LE PENE DEL DINARO Dopo il nuovo corso ha ripreso a cedere Con la riapertura dei transiti di... 04/04/1961
IL nuovo corso del dinaro nella sua pratica applicazione per quanto [...] è venuto a coincidere con la riapertura dei valichi avvenuta alle ore O del 17 marzo. Banche il nuovo allineamento della valuta jugoslava fosse stato deciso ed attuato in precedenza, l'effetto del nuovo corso non ha avuto praticamente ripercussione finora. Infatti a quanti, nel periodo anteriore alla recente chiusura dei valichi, si rivolgevano alle competenti sedi dell'apparato governativo della vicina Repubblica federativa per la conversione di Lire in dinari, veniva...
|
|
TUTTO FA BRODO A TRIESTE purchè rinasca il frontismo 04/04/1961
I comunisti vanno alla ricerca dí qualsiasi occasione onde cercare d' uscire dal loro isolamento
Al posto della falce e martello il partito comunista, in particolare a Trieste, dovrebbe esporre il motto -tutto fa brodo., visto vite non tralascia occasione per cercare di uscire dal suo isolamento al. quale è condannato. Non può, quindi meravigliare se la federazione del PCI triestina ha creduto di scoprire Una di tali occasioni nelle manifestazioni che hanno agitato in questi ultimi tempi la città e nelle quali ha visto riapparire Io spettro...
|
|
LA CONSERVAZIONE ITALIANA NEI TERRITORI PERDUTI Cultura e lingua non bastano se manca lo spirito... 04/04/1961
leggere l'articolo dedicato dal quotidiano Il Popolo al congresso tenuto recentemente a Fiume dall'Unione degli italiani in Jugoslavia, di cui anche noi ci siamo ampiamente occupati. Stupore non esente però da una corta preoccupazione per le evidenti contraddizioni che vi abbiamo li-scontrato e che danno luogo a degli interrogativi veramente sconcertanti. Ma prima di metterle in risalto, vediamo un pò ciò che l'articolo in parola dice. Dopo la premessa dedicata all'origine dell'Unione degli italiani in Jugoslavia, la cui dipendenza dal...
|
|
ELOQUENTE LINGUAGGIO DELLE CIFRE Le condizioni d'assoluto favore delle scuole slovene a... 04/04/1961
La statistica , riferita alla popolazione scolastica di Gorizia, secondo dati raccolti nel mese di ottobre u. s., cioè all'apertura dell'anno scolastico in corso,' offre alcuni interessanti aspetti che meritano di essere segnalati. Innanzitutto mette conto riferire sulla situazione scolastica cittadina con riguardo, in primo luogo, alla consistenza dalle iscrizioni. L'ordine elementare registra una frequenza di 2548 alunni, le scuole medie complessivamente 4468 alunni, mentre gli asili infantili sono frequentati da 814 bambini.
In 'rapporto...
|
|
SEMPRE PIÙ PROFONDO IL DISACCORDO A TRIESTE Baruffe in casa slava ed in casa comunista Gli... 11/04/1961
L'unione culturale slovena (Slovenska Kulturno Gospodare ka Zveza ), organizzazione fiancheggiatrice dell'UNSI titista, ha ripreso l'iniziativa per costituire a Trieste un comitato promotore che dia vita in un secondo tempo alla «comunità slovena».
I primi approcci, compiuti dai dirigenti sloveni dritti por raggruppare tutti i movimenti slavi della nostra zona in un unico .fronte., non ave-vario dato i risultati sperati, per l'opposizione della comunità cattolica slovena e di altri gruppi sloveni democratici e, inoltre, per -la mancata...
|
|
NON I MERIDIONALI MA GLI SLAVI CHI SONO GLI AUTENTICI INVASORI DI TRIESTE L' ingiuriosa volgarità... 11/04/1961
La iena o do sciacallo si manifestanonitruaVirdente e istintivamente all'odore della carogna, nel qual caso si gettano a raspare la -terra per ricuperare quel tanto che serva a saziare la doro fame ingorda. Coi medesimi impulsi 'bestiali la genia che si raggruppa nel covo del titista Printorski Dnevnik -non tralascia occasione per scovare fra le pieghe del tempo tutto ciò che possa servire a soddisfare la sua fame denigratoria verso l'Italia. Mosso da questa sua funzione bruta e malvagia, è andato a scoprila fra gli attuali giovani triestini...
|
|
Le idee ed i fatti - A. M 11/04/1961
Un'esule del campo di Padriciano ha inviato a Marco Cesarini, e per conoscenza all'Editore Mondatlori e a Gianni Baldi, Direttore della rivista Storia Illustrata, la seguorne lettera:
Dalla lettura dell'articolo: -L'orda ... ecc.", pubblicato sulla rivista Storia Illustrata N. 2, Anno V, febbraio 1961, edita da A. Mondadori, si è indotti a fare alcune riflessioni. Purtroppo è vero: gli italiani hanno un'idea sbagliata su Tito che considerano solo un capo di stato abile e fortunato, il quale durante l'ultima guerra ha saputo destreggiarsi...
|
|
IL «DEPUTATO ITALIANO» DI ZAGABRIA Profilo di un campione__. del socialismo Titino Ha trovato... 11/04/1961
Il firmamento dei maniaci illusi di grandezza si è arricchito di un nuovo satellite nel quale si rispecchia il volto tuttaltro che angelico, atizi piuttosto squallido e volgare, di quel bel tomo che risponde al nome di Andrea Benussi. Che poi sarebbe rimasto ugualmente il classico Carneade ad onta della sua vantata e sfruttata... amici, zia personale con Tifo, se non si fosse messo alla testa dell'Unione degli italiani M Jugoslavia, ottenendo M cambio dei suoi servizi sta., verso il padrone straniero il posto ben renninerato di de-potato al...
|
|
INCONTENTABILI GLI AGITATORI DI PROFESSIONE 11/04/1961
La stampa e i circoli culturali e politici degli -sloveni hanno ampiamente e spesso con malafede discusso in queste settimane il problema della legge, attualmente in esame alla commissione istruzione della Camera, sulla sistemazione giuridica delle scuole della minoranza. Una delegazione di insegnanti sto-vene composta dai professori Iez e Umek di Trieste e Makuc di Gorizia, s'è recata ultimamente a Roma per conferire con alcuni parlamentari, componenti della commissione istruzione della Camera. Si ritiene che l'approvazione formale del...
|