L'AUTENTICA LIBERAZIONE 09/05/1961
«Tukaji je Jugoslavija» è il titolo sotto il quale il quotidiano jugoslavo di Lubiana Delo fa seguire, nel suo numero del 28 aprile, la narrazione della... liberazione di Trieste da parte della cosidetta IV armata jugoslava. 11 che vorrebbe significare che la «liberazione» avvenne appunto.perchè«tukaj je goslavija», cioè «qui è Iugoslavia». La descrizione è riboccante di scene militi-armante epiche, che stando all'articolista che si firma Sergej Epih, avrebbero avuto per protagoniste le unità titine, costrette a farsi strada a datare dal 29...
|
|
ROSSO e NERO DISTORSIONI 09/05/1961
Potrebbe apparire strano che l'Unione economico-culturale slovena a Trieste, in contrasto con tale sua insegna, allarghi -la propria attività -nel campo politico, quando per questo specifico compite esistono sul posto altri organismi e sedi sloveni che politicamente si qualificano per poter farlo con maggior, e più appropriata consegue), zialità. Ma ogni motivo di sorpnsa viene a cadere quantomeno per coloro che sono al corrente della origine, degli scopi e della vera funzione della predetta Unione slovena, por -la quale la etichetta...
|
|
Reiss Romoli 09/05/1961
Ha scritto di lui Luigi Einaudi : «Chi amò la patria fino al sacrificio, e beneficò i bisognosi ed i meritevoli, divenne un grande amministratore della cosa pubblica»
Le onoranze rese alla figura, all'opera e alla memoria di Guglielmo Reiss Romoli hanno trovato la più alta e significativa espressione che forse raramente si è verificato per altri Estinti, nella parola dell'ex Presidente della Repubblica, Luigi Einaudi. Una delle più eminenti autorità non soltanto in campo nazionale, quale è senza dubbio Luigi Einaudi, ha dei, cato infatti sul...
|
|
IL RADUNO DEI PIRANESI A PADOVA Hanno risposto da ogni parte all'appello lanciato dalla "Famea„... 09/05/1961
Padova, maggio Oltre 300 profughi da Pirano, l'italianissima cittadina istriana oggi in mano agli slavi, si sono dati convegno a Padova, per incontrarsi, per rivivere qualche ora nel ricordo .di giorni migliori, e por rendere omaggio al loro grande Concittadino: il celebre violinista Giuseppe Tartini, sepolto a Padova nella Chiesa di S. Caterina. Provenivano da Bologna, da Verona, Vicenza, Venezia, Mestre, Udine, S. Giorgio di Nogara, Conegliano, Treviso,' Grado, ecc., ma — il grosso veniva da Trieste, .traspc, .to da tre torpedoni. Punto...
|
![]() |
UN PROCESSO 09/05/1961
Il collega Silvano Drago, direttore del confratello Difesa Adriatica, è stato incriminato sotto l'accusa di avere oltraggiato, dalle colonne del suo giornale, un capo di Stato straniero, e più propriamente il maresciallo Josip Broz-Tito. Reato C0.14mato, secondo l'accusa, in occasione del ritorno del maresciallo balcanico dagli Stati Uniti e del suo sbarco a Napoli prima di rientrare a Belgrado. Non sappiamo equali siano le frasi che la magistratura ha
giudicato incriminabili, comunque, avendo noi sempre sostenuto che il magistrato in Italia...
|
|
TOTALITARISMI 09/05/1961
L'ex Presidente del Consiglio Ferruccio Parri si è visto respingere la sua proposta, da parte della competente commissione parlamentare, per lo scioglimento del Movimento Sociale Italiano, proposta che era stata motivata dal carattere fascista e quindi .autidemocratica...di tale gruppo politico. Che cosa lo abbia indotto ad avanzare simile richiesta, esattamente non Io sappiamo, era vorremmo vivamente credere che non vi sia stata estranea al suo pensiero una riserva mentale non diremo machiavellica, ma comunque ovvia e logica al fine di...
|
|
INCONTRI DELLE FAMIGLIE ISTRIANE - La "Piranese a Padova , La "Pisinota" a Conegliano - foto 16/05/1961
Didascalie:
Il Padre Vito presso la tomba dl Giuseppe Tartini, nella chiesa di S. Caterina, parla al
Piranesi convenuti a Padova della figura del celebre violinista istriano.
Al raduno della «Famiglia Pisinota» a Conegliano: li doti. Renato Penso con la sua fedele cinepresa si intrattiene con Mattiassi, Marti e Pilla (di spalle); Virgilio Lenardon ci guarda
Incontro al Caffè Pedrocchi degli amici della »Famera ' Piranesa» che hanno vissuto a
Padova una giornata di ricordi e di intensa commozione
Lieti, conversari, da sinistra Rita Uxa,...
|
![]() |
ROSSO NERO SENNUCCIO 16/05/1961
-SENNUCCIO
La rivista il Punto di Firenze non dovrebbe ascrivere a proprio titolo di merito la pubblicazione delle balordaggini sgocciolate dalla penna del suo collaboratore Sennuccio Benelli, quantomeno con riferimento a quelle veramente madornali dovute leggere sui problemi della minoranza slovena in Italia e, in rapporto ad essa, sulla Iugoslavia. Non che con ciò si voglia negare il diritto a qualsiasi dei tanti sennucci di cui purtroppo le itale contrade abbondano, di occuparsi anche di tali argomenti, ma dal momento che si mettono a...
|
|
Il 29 aprile sono stati consegnati a Rovereto 18 alloggi costruiti dall'Opera: parla il... 16/05/1961
Foto
Didascalia: Il 29 aprile sono stati consegnati a Rovereto 18 alloggi costruiti dall'Opera: parla il Segretario Generale dell'Opera Clemente: tra gli intervenuti li sen. Spagnoli, il Sindaco Monti e l'on. Veronesi
|
![]() |
* CAPOLINEA * 16/05/1961
Concorrenza
A Rovigno d'Istria, il gruppo dei portabagagli di servizio alla stazione ferroviaria ha pensato di liberarsi in un modo inconsueto da un temibile concorrente, rappresentato da un tale che aveva esumato una vecchia carrozza di 60 anni fa trainata da un ronzino e con la quale si accaparrava il trasporto dei viaggigiatori e dei rispettivi bagagli
Approfittando di una notte temporalesca, qualcuno della ganga dei foce.' ni è penetrato nella rimessa dove stava riparato lo storico cocchio e dopo di averlo rimorchiato alla riva, lo fece...
|