RIUNITO IL CONSIGLIO D'AMMINISTRAZIONE DELL' OPERA Il Capo dello Stato all' inaugurazione della... 29/10/1968
La cerimonia si svolgerà il 3 novembre a Trieste dove sono in corso altre realizzazioni tr.i cui quella del Tempio dell'esule Ricordato il consigliere Brazzoduro immaturamente scomparso
Si è riunito in questi giorni il Consiglio di amministrazione dell'Opera per l'assistenza ai profughi giuliani e dalmati e ai rimpatriati, sotto le presidenza del cav. lav. prof. Ernesto Manuelli. In apertura di riunione, il presidente ha ricordato la nobile figura dello scomparso consigliere dottor Vincenzo Brazzoduro, che ha dato la sua generosa...
|
|
A POLA 29/10/1968
i cittadini sono ormai abituati ai furti di automobili, ma che venga rubato il motore completo con tutti gli accessori è una cosa veramente straordinaria. Un furto del genere è stato denunciato giorni fa da Ivan Udvans, abitante a Pola, che ha avuto la sgraditissima sorpresa di trovare il retro della sua utilitaria parcheggiata alla fine della via Veruda completamente svuotato del motore e accessori. Inoltre Bruno Geissa, abitante in via O. Ban a Pola denunciava il furto dell'accumulatore dal cofano della sua utilitaria parcheggiata davanti...
|
|
L'impresa di Fiume e l'opinione pubblica - Dora Salvi 29/10/1968
Leggendo l'articolo di protesta sull'Arena di Polo, per la trasmissione televisiva dell'impresa di Fiume, ho trovato giuste molte osservazioni.
D'accordo sulla parzialità dell'esposizione, sulla frammentarietà degli episodi e per l'assenza quasi totale del grande protagonista ovvero del popolo di Fiume apparso soltanto per esprimere il proprio dissentimento e pregare D'Annunzio di andar via. D'accordo sulle informazioni inesatte od erronee che hanno, potuto ferire i sentimenti di molti, nonché di coloro che — per patriottismo — hanno creduto...
|
|
RADUNO IL 2 E 3 NOVEMBRE La Redenzione dell'Istria nella celebrazione di Trieste 29/10/1968
Si svolgerà a Trieste, il secondo il programma annunciato, il raduno nazionale istriano che si terrà nei giorni 2-3 novembre. Numerosissime le adesioni a conferma del vivo compiacimento con cui gli istriani residenti in ogni parte d' Italia, hanno accolto questa occasione di fraterno incontro, di esplicita riaffermazione della volontà di sopravvivenza della collettività istriana e di una sua solenne partecipazione alle celebrazioni del Cinquantenario della Redenzione delle terre giuliane.
Accanto alle innumerevoli prenotazioni individuali,...
|
|
FIUME OGGI Situazione difficile per la lega dei comunisti I fatti di Cecoslovacchia e le... 29/10/1968
Notevoli situazioni di disagio e di perplessità ' sono venuti alla luce nel corso dell'assemblea intercomunale della Lega dei comunisti di Fiume.
In un rapporto sull'attività svolta, dopo l'affermazione dei consueti luoghi comuni sull'affermazione del socialismo jugoslavo impostato sull'autogoverno, si entra nel vivo di alcuni problemi. A proposito delle attività extraeconomiche si rileva che qui il processo di sviluppo non è stato pari a quello dell'economia, soprattutto nei settori dell'istruzione e della cultura. I rapoprti nelle...
|
|
I CADUTI DI PISINO L'omaggio della "Famiglia - foto 12/11/1968
Didascalia: Il ricordo sul San Michele
Didascalia: L'omaggio dei Pisinoti sul San Michele
Nel quadro delle celebrazioni del Cinquantenario del:la Vittoria, la Famiglia Pisinota ha voluto ricordare quest'anno in modo particolare i propri Caduti Fabio Filai, Ettore Uicich e Francesco Dobrilla. Dopo aver partecipato il 12 luglio scorso alle onoranze tributate a Trenta a Fabio Filai ed aver ricordato il 18 luglio sul Podgora il sacrificio di Ettore Uicich, ha voluto commemorare l'eroica morte di Francesco Dobrilla con una semplice, austera...
|
![]() |
Una lezione di civiltà GIANFRANCO BATTISTI 12/11/1968
Due mesi sono ormai passati da quando i Sovietici hanno invaso la Cecoslovacchia. Due mesi di ansie e di tintori tanto all'Est che al-l' Ovest, senza che una soluzione realistica sia ancora giunta ad appianare i contrasti e riportare la normalità in quello sfortunato paese.
In una situazione tanto fluida non è da lo ancora prevedere quali conseguenze avranno, sull'orizzonte politico internazionale ed all'interno dei regimi comunisti, i fatti di Praga. Una sola cosa e certa : abbiamo assistito ad uno di quei momenti in cui la storia fa un...
|
|
CON LA COSCIENZA DELLA VERITA' NELLA CELEBRAZIONE DEL CINQUANTENARIO .foto 12/11/1968
- foto .
Didascalia: L'on. Barbi si accinge a scoprire il cippo accompagnato dal dott. Cattalini; la benedizione è stata impartita dall'arcivescovo mons. Cocolin; tra le autorità presenti l'assessore regionale alle finanze dott. Antonio Tripadi e il sindaco di Monfalcone, Nazario Romani
Gli esuli rinnovano la condanna dell' iniquità del fatto compiuto contro il diritto all' autodecisione .
L'on. Barbi ha affermato a Gorizia che il sacrificio dei giuliano dalmati va sempre ricordato perchè l'avvenire e il progresso d' un popolo non può...
|
![]() |
MANIFESTAZIONE UNITARIA A TRIESTE Sono sempre saldi i vincoli della fraternità istriana Il 2 e 3... 12/11/1968
Il 3 novembre istriani dispersi un po' dovunque per I mondo hanno superato di- ; :tarme spesso enormi nelle ,uali gli eventi li hanno so- spinti per raccogliersi attor- no al tricolore e ai gonfalo- li dei loro Comuni che han- no acceso una fiamma d'amo- re, di nostalgia, di ricordi nella sala del cinema «Feni- :e» dove l' Unione degli istria- ni ha celebrato il Cinquante- nario dell'unità nazionale. Memorie incontri, ritrovarsi li vecchi amici. •E Piero?...», Morto... de anni, a Pesaro».
Ma ti dove te vivi?.... .In Argentina...».
Si erano...
|
|
Uniti nel sacrificio foto Didascalia: Il cippo di pietra carsica collocalo nel Cimitero dl Gorizia 12/11/1968 |
![]() |