Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 7231 - 7240 di 13370

PRESENTE IL CONSOLE DI CAPODISTRIA Onorati i Caduti oltre il confine foto 19/11/1968
Didascalia: Il rito della benedizione della prima pietra del costruendo Tempio dell?Esule a Chiarboia è stato celebrato dall'arcivescovo moms. Santin, che nel commosso discorso ha ricordato la funzione del nuovo Tempio quale punto ideale d'incontro degli esuli spersi in Italia e nel mondo. A POLA al cimitero della Marina sono stati commemorati il 3 novembre i soldati italiani caduti nella prima guerra mondiale i cui resti sono raccolti nei 240 loculi del Monumento-ossario. Hanno presenziato alla cerimonia il console generale d'Italia a...
AL CIRCOLO ITALIANO DI FIUME IIL PROF. BIDUSSI PARLA SU VERDI 19/11/1968
A Fiume grande interesse. pubblico ha incontrato la ..conferenza tenuta al Circolo taliano di Cultura dal prof Bruno Bidtussi, che ha illu strato con il suo solito ponderato e conciso quanto confidenziale discorso la figura, e l'opera creatrice dell'esimio compositore Giuseppe Verdi. La sala maggiore degli spettacoli del sodalizio ha accolto un attento pubblico, numeroso come nelle grandi occasioni, il quale alla fine ha rivolto un caloroso e cordiale applauso all'oratore, che integrando la sua esposizione con l'ascolto di registrazioni...
CAPOLINEA SITUAZIONI paradossali 19/11/1968
A POLA nonostante i progressi compiuti, il problema dei quadri dell'industria e in genere nell'economia e nella amministrazione, è ancora 'tingi dall'essere risolto. Oviamente qui le contraddizioni, non mancano, come non fanno difetto certe questioni 'in po' paradossali che vanto inquadrate nella manodopera soverchia con titoli di studio superiori e università priva di un'occupazione labile e di quadri specializz-ati che si recano a lavorare all'estero. Riassumendo c'è almeno teoricamente un'insufficienza assoluta di quadri che poi non...
BENEDETTA DA MONS. Santin PRIMA PIETRA A TRIESTE per il Tempio dell' Esule foto 19/11/1968
Didascalia: Il rito della benedizione della prima pietra del costruendo Tempio dell' Esule a Chiarbola e stato celebrato dall'arcivescovo mons. Santin, che nel suo commosso discorso ha ricordato la funzione del nuovo Tempio quale punto ideale d'incontro degli esuli spersi in Italia e nel mondo. Nella festa di San Giusto, Patrono di Trieste, a cinquant'anni dall'arrivo dell' Italia in Istria. si pone la prima, pietra di questa chiesa parrocchiale 'Tempio dell' Esule" dedicata a San Gerolamo. si sono, a riunire idealmente gli istriani esuli...
MEMORABILE CORONAMENTO D'UNA NUOVA REALIZZAZIONE DELL'OPERA A TRIESTE Inaugurata la nuova sede... 19/11/1968
Didascalia: Accompagnato dal presidente dell'Opera profughi, prof. Manuelli, dal presidente della Camera Pertini, dal vice presidente del Senato Spataro, dal sindaco Spaccini, dai ministri Gui e Spagnoli, dal presidente della Corte Costituzionale Sandulli, il Capo dello Stato raggiunge Il piazzale del «Sauro» dove un picchetto della Marina rende gli onori Didascalia :II President:Saragat si intrattiene affabilmente con gli allievi del Convitto «Nazario Sauro che lo avevano accolto con calorosi applausi all'Ingresso dell'istituto La...
CON UN RADUNO NEL MESE DI MAGGIO DEL PROSSIMO ANNO Gli italiani dell' Istria e di Fiume... 26/11/1968
Per l' occasione verrà stampato un almanacco e saranno allestite varie manifestazioni culturali Il Comitato cieli' Unione desh italiani dell' Istria e di Fiume, riunitosi con i presidenti dei Circoli e delle Consulte, ha varato il prograrnma di massima delle celebrazioni che avranno luogo il prossimo anno per il 25o anniversario della costituzione dell'Unione. del quotidiano La Voce del Popolo e del battaglione .Pino Budicin». La manifestazione di centro del nostro gruppo nazionale sarà il raduno degli italiani dell' !stria e di Fiume che...
CAPOLINEA NON E' CADUTA LA TENEBRA SUI TANTI MARTIRI DELL' ISTRIA 26/11/1968
.Tanti e tanti nomi famosi o ignoti, ritratti sbiaditi e volti senza più volto lungo le pareti dell'immensa galleria del tempo dove forse non entra più nessuno e dove è caduta la tenebra. Il dono di tante vite, la offerta di tante intelligenze, questo gran fiume di sangue ricco d'alta linfa rifluito nel mare del nulla, tutto pare ormai al di là di noi, delle città, del Paese, quasi della storia, se noi non sappiamo e non vogliamo ricordare». Così si è espresso Ugo Sartori in una delle recenti commemorazioni dei giuliani in un giornale...
ECO DEI FATTI Campagna abbandonata 26/11/1968
A BUIE d'Istria un pittore in questi giorni resterebbe entusiasta del paesaggio autunnale. Ma invece l'agricoltore, in quello stesso paesaggio, ci vede ben altre cose: tante terre fertili abbandonate, trascurate o nel migliore dei casi, lavorate così così alla bell'e meglio. A prima vista appare evidente che i problemi dell'agricoltura individuale, in quel di Buie, sono stati persi di vista già da tempo, da troppo tempa L'azienda agricola, il PIK di Umago, non ha fatto certamente molto per aiutare i produttori privati dell'interno. Tanto per...
LA REDENZIONE FU ANCHE NOSTRA Uniti gli istriani nel cinquantenario - LUCIANO LUCIANI - foto 26/11/1968
foto Didascalia:La riunione plenaria durante il raduno degli Istriani a Trieste Amici che mi avete scritto aggredendomi con male parole perchè da tempo non mi faccio vivo sul nostro giornale, ora potrei punirvi propinandovi diverse facciate. E non basterebbero. Ma non sono vendicativo e cercherò di essere più borse possibile. Tuttavia vi prego di non perdere la pazienza e di leggere lutto, sino in fondo perchè ho un mucchio di cose da dirvi e tutte importanti per noi istrioni. La giornata del 2 novembre a Trieste. Alle quattordici...
FOGLIETTI AUTOSTAZJONE INVECCHIATA 26/11/1968
A POLA le esigenze del piano urbanistico hanno reso quanto mai attuale il proble-nytt--del-,fasfesr...~dee« odierne autostazioni. Ma non si tratta soltanto di questo. Un'altra realtà, forse ancora più impellente, la si può individuare nella mancanza di spazio, di attrezzature tecniche e nel preoccupante logoramento del parco macchine, fattori negativi che sono alla base del complesso problema. La costruzione ex novo è considerata tra le poche che godono della assoluta priorità, dato che va realizzata entro due anni. La relativa ubicazione...

Precedenti < Risultati 7231 - 7240 di 13370