PORTACARTE La psicosi d'un attacco dall' Est 03/12/1968
La psicosi di un attacco dall'est, dopo i noti avvenimenti del Centro-Europa, sta penetrando anche in Istria. Claudio Radio cosi scrive su La Voce del Popolo:
Siamo rimasti piuttosto interdetti, quando davanti alla porta spalancata della seconda classe del ginnasio italiano di Pola, nel chiedere .chi erano coloro che faceVan0 parte delle brigate giovanili» ci siamo visti arrivare incontro Ire giovanissime ragazze.
«Nella nostra compagnia —ci dice Annamaria Volghieri — che è la V, siamo in un centinaio, tutti studenti delle "medie". Dopo...
|
|
Convegno sui trasbordi A CAPODISTRIA, 03/12/1968
Organizzato dal. Commissione per la manipolazione delle merci presso la Camera per l'economia della Repubblica socialista di Slovenia, in collaborazione con l'Assemblea comunale di Capodistria, i porti di Capodistria e Venezia, cd il Centro jugoslavo per i trasporti e dell'industria e Il Centro per lo sviluppo del commercio, ha avuto luogo un convegno sul trasbordo della merce. Vi hanno preso parte circa 150 rappresentanti dei porti di Belgrado, Fiume, Pota, Spalato e Capodistria e di quelli di Trieste e Venezia.
|
|
Il peccato d'origine del socialismo italiano - CARLO LAUBE 03/12/1968
Fra le carte di una vecchia maestra istria na, da parecchio tem po scomparsa, la poe tessa albonese Giuseppira Martinuzzi, che al la causa del socialismo dedicò tutta la sua operosità di educatrice e di scrittrice, era conservato, quasi gelosamente, in un cassetto della sua piccola scrivania, un plico di lettere che il tempo aveva veramente ingiallite; sulla fascetta che le raccoglieva c'era questa annotazione: «Lettere di Amilcare Cipriani - 1907 -1914». Erano lettere scritte su fogliettini di carta intestata L'Humanité - Journal Socialiste...
|
|
ATTIVITA' DEL "TARTINI „ A PIRANO Stretta collaborazione con la scuola nell'attuazione dei... 03/12/1968
A PIRANO il Comitato direttivo del Circolo italiano di cultura «Giuseppe Tartini» nella sua ultima riunione sa esaminato il lavoro svolto nella scorsa stagione e ha programmato la futura attività.
presenti hanno rilevato i, successo ottenuto nelle manifestazioni artistiche organizzate sia nell'ambito del Circolo che alle 12,..s.egne annuali dell'Unione degli italiani. Quest'anno ad ospitare la Rassegna dei CIC è stato il sodalizio pie.mese e in quell'occasione si è presentato al pubblico pure il suo complesso mandolinistico unito a quello di...
|
|
OMAGGIO SULLE TOMBE ABBANDONATE Fiori nel cimitero di Zara - foto 03/12/1968
Anche quest'anno, per la seconda volta consecutiva, tutte le tombe italiane del cimitero di Zara sono state ricoperte di fiori il 2 novembre scorso, giornata dedicata alla commemorazione dei defunti.
L'iniziativa era stata presa lo scorso anno dal Comitato
provinciale di Gorizia della ANVGD ed aveva ottenuto un significativo successo, sia per la pronta adesione degli zaratini esuli in Patria ed in particolare di quelli residenti nelle province di Trieste, Gorizia e Udine, sia per la commossa partecipazione degli zaratini tuttora residenti...
|
![]() |
DIFFICOLTA' DA RISOLVERE ALLA RADICE Il "Dramma Italiano„ di Fiume esige parità di trattamento 03/12/1968
I problemi che affliggono il Dramma Italiano di Fiume sono sempre più pressanti e legati al numero ridotto di attori, che impediscono una più ampia scelta di repertorio, alle possibilità limitate dei palcoscenici istriani, sui quali è molto difficile sovente porre piede per ristrettezza di spazio e per scomodità di servizi. D'altro cantc, il repertorio deve venire stilato in modo da accontentare uno spettatore medio, il cui grado di cultura non é sempre molto elevato, specialmente in certe località istriane, dove il teatro costituisce nella...
|
|
Gli umaghesi riuniti per onorare i defunti 03/12/1968
Prima che il mese dedicato ai defunti avesse termine, come di consueto, domenica scorsa, una folta schiera di umaghesi si sono ritrovati al cimitero di S. Anna, a Trieste, per assistere alla Messa officiata dal cappellano don Bruno Menegoni in memoria dei morti umaghesi.
Nella raccolta chiesetta, tutti uniti intorno all'altare, hanno preso parte alla cele- brazione del sacro rito che ha avuto momenti di intensa commozione quando, al Vangelo, il celebrante ha -devocato, con ispirate parole, le figure e l'opera dei defunti sacerdoti ed...
|
|
GLI INDENNIZZI PER I BENI ABBANDONATI Procedono le riunioni a Roma per concedere le... 10/12/1968
Le due Commissioni Interministeriali, preposte alla concessione degli indennizzi e delle integrazioni per i beni abbandonati nelle Province di Pola, Fiume, Zara e nella Zona B continuano i loro lavori con un ritmo di oltre 100 pratiche alla settimana. Nei primi cinque mesi dall'entrata in vigore della legge 193 le due Commissioni hanno emesso 2520 delibere per un ammontare complessivo di I miliardo e 600 milioni.
Polche la succitata legge ha previsto un'integrazione complessiva di 19 miliardi da erogarsi in 5 anni, le Commissioni hanno...
|
|
Pescatori soddisfatti 10/12/1968
A ROVIGNO i pescatori istriani una volta tanto hanno fatto centro. E... l'ondata propizia è giunta proprio nel momento che forse meno si sperava, ma forse in tempo per sanare una situazione, un'annata. che minacciava di concludersi in maniera più del solito precaria. E sembra che il periodo buono, caratterizzato dalla nostrana «pro-rema. che spesso sopraggiunge a cavallo tra novembre e dicembre, è intenzionato a prolungarsi per qualche tempo, il che permetterà di sfruttare meglio l'occasione dei notevoli banchi di pesce azzurro localizzati...
|
|
Appello all' unità dei giuliano-dalmati 10/12/1968
L'assemblea dell'Unione degli istriani, riunita a Trieste il 3 novembre 1968 nella ricorrenza del 50o dalle fauste giornate di Vittorio Veneto ha approvato un ordine .del giorno nel quale, considerato che i gravi problemi che la collettività istriana, fiumana e dalmata devono affrontare, su tutti i piani. per sopravvivere compatte e coscienti dei propri valori civili e per poter validamente tutelare e salvaguardare le proprie istanze, richiedono piena concordia ed unità di intenti e di azione rinnova un fervido appello affine. tutte le forze...
|