Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 7251 - 7260 di 13370

A CORONAMENTO DELLE CELEBRAZIONI DEL CINQUANTENARIO BUSTO DI FRANCESCO RISMONDO A TRIESTE NELLA... 10/12/1968
Ricordato da Manlio Cace il significato ed il valore delle lotte soste¬nute In Adriatico per tenere vivi I valori della civiltà latina e veneta Nel ciclo delle manifestazioni per il 50o armiversario della Vittoria si è svolta sabato 23 alla Scuola media «Francesco Rismondo. di Trieste una cerimonia nel corso della quale è stato scoperto un busto dedicato al ber sagliere volontario della Dalmazia, Francesco Rismondo. donato all'Istituto triestino dal l' Associazione Nazionale Dalmata di Roma. Erano presenti varie autorità civili e militari,...
IL CIRCOLO DEI POETI, LETTERATI ED ARTISTI La funzione dell'attività culturale fra gli italiani... 10/12/1968
Un'interessante puntualizzazione sulla vita del «Circolo dei poeti, letterati ed artisti italiani dell' Istria e di Fiume è stata pubblicata da La Voce del Popolo Circolo — scrive il giornale — ha svolto un'attività che si può definire imponente, per quello che ha dato in serate letterarie, in mostre, in partecipazione ai concorsi, in contatti continui con le scuole e con i Circoli italiani di cultura, in rapporti con l'estero, dove ha fatto cono-I scere quanto viene creato più poesie e racconti e pittura e musica dal nostro gruppo...
CAPOLINEA L'invasione di fine novembre 10/12/1968
In occasione della festa nazionale jugoslava sono giunti a Trieste numerosissimi ospiti provenienti principalmente dalla Slovenia, dalla Croazia, dalla Serbia ed anche dalle località più lontane Secondo i dati forniti dalla polizia di frontiera jugoslava nella solo giornata del 29 novembre sono transitate dai blocchi di Fernetti circa 65 mila persone a bordo di automobili e di 110 pullman; di Rabuiese 20 mila persone, 80 pullman; di Pese IO mila persone, 30 corriere od altre ancora da S. Bartolomeo. In totale, nella sola giornata del 29...
PROGRAMMA DI ATTIVITA' DELL' OPERA PER IL 1969 Cardini il collocamento al lavare, la casa e... 17/12/1968
Mutui a tasso agevolato per l' acquisto di e lloggi -Una Casa di riposo finanziata a Trieste dalla Regione Il Consiglio di amministra zionc dell'Opera per l'assi. stenta ai profughi giuliani e dalmati ed ai rimpatriati ha predisposto un dettagliato programma per l'attività del 1969 impostato sempre sui binari tradizionali del' collo camento al lavoro dei profughi, della casa, dell'assistenza ai minori ed agli anziani. La relazione ricorda che sono iscritte negli elenchi dei profughi giuliano-dalmati disoccupati 634 unità; altrettanti sono i...
Rassegna scolastica 17/12/1968
A FIUME la presidenza del Circolo italiano di cultura si è riunita assieme alla commissione scolastica ed ai direttori delle scuole del nostro gruppo nazionale. Nella seduta sono stati concordati in preparativi per la prossima rassegna annuale delle scuole, è stato definito il programma d'attività della rispettiva commissione cd è stata analizzata la situazia ne inerente all'asilo italiano .Nella Duiz».
Buon Natale e Capodanno - foto 17/12/1968
Dopo l'interruzione per le festività di fine anno. il .prossimo numero de «L'Arena di Pota» uscirà nella settimana 7-12 gennaio 1969.
Non rinnovata la sigla editoriale 17/12/1968
Con la fine del 1968 è giunta a scadenza naturale la Società editoriale del Movimento 'siriano Revisionista. I componenti della stessa, al termine d'una ventennale attività improntela alle finalità di divulgazione della storia e delle tradizioni giuliano-dalmate hanno deciso di non rinnovare l'impegno sociale e di procedere, quindi, allo scioglimento della società, proseguendo nell' opera intrapresa esclusivamente sotto l'aspetto associativo fra persone di buona volontà.
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE POLTRONCINA IL VIOLINO di Uto Ughi - NORMA REBELLI GALLIPPI 17/12/1968
Se torniamo su Giro de mondo» è per rilevare che mai puntata è stata più ara gosciosa di quella dedicata al cinema tedesco. E più pro priamcnte alla sua musica com'è nell'intenzione. Tolte «L'angelo azzurro» e «L'opera da tre soldi», tutto il resto era incubo. orrore, fosse tratto da film espressionisti. co me Salto mortale» o di epoca più recente, come «M», «Il mostro di Diisseldorf». «1_,.1 settima croce. ecc. Non uno sprazzo di luce, un barlume di speranza in tutti i film tedeschi, dai più remoti a quelli di prima. durante e dopo l'ultima...
CAPOLINEA Nuova attività promessa a Pola 17/12/1968
A POLA primo, importan. te passo verso la valorizza. zione del porto franco, cercotemente concesso alla città . per decreto federale, va in , questi giorni concretandosi presso la locale impresa Lu, ka. E' definitivamente deciso che in Zona franca del molo carbone si aprirà con il I. febbraio una fabbrica per la produzione di sacchi da imballaggio di Mia, che , godrà ditutti i bmefici dedvanti. dalla sua posizione particolare, a cominciare dalle macchine indispensabili al suo funzionamento che Verranno esentate dagli oneri doganali. Altro...
L'AVVENIMENTO DEL 1968 Il Capo dello Stato fra i giuliano-dalmati nel cinquantenario 17/12/1968
Il Capo dello Stato, on. Saragat, accompagnato dal presidente dell' Opera profughi giuliani e dalmati, professor Manuelli, all'Inaugurazione della nuova sede del Collegio .Nazario Sauro a Trieste

Precedenti < Risultati 7251 - 7260 di 13370