PER UN FILM Visinada distrutta - FRATE FELICE - foto 20/01/1970
foto
Didascalia: Commenta nelle sua didascalia il rotocalco dal quale abbiamo tratto la fotografia : Per gli esterni di «The Warriors», un film ambientato nell'ultima guerra, la M.G.M. ha acquistato un intero paese, Visinada (in Istria), che durante la lavorazione è stato completamente smantellato a colpi di cannone e dai carri armati usati come arieti. Ecco quello che resta di un edificio bombardato per esigenze di scena. Sulla destra si nota un bassorilievo raffigurante il Leone di San Marco, ricordo della dominazione veneziana...
|
![]() |
SOMMARIO Potrete leggere In questo numero: 06/01/1971
Le festività negli istituti dell'Opera pag. 3
Settembre 1943 ad Albona di Carlo Laube pag. 5
Strappo doloroso di Antonio Cattalini pag. 7
Santuario lombardo di Calandrone pag. 9
Verne in Istria di Frate Felice pag. 10
Le frontiere di Gardun di Norma Rebelli Gallippi pag. 13
Atti e memorie di Sergio Cella pag. 15
|
|
FRIULI-VENEZIA GIULIA Desiderio di pace - foto 06/01/1971
L'isterismo con cui è stata giudicata «scandalosa» la visita in Italia del capo di stato jugoslavo — con quell'estroverso superficialismo che riconduce il nostro Paese ad uno stadio che, per gli inglesi, è ancora quello dell'infantilismo politico — ha portato i campioni dei destini imperiali dell'Italia, pontificanti a Roma, nell'ovatta delle riserve retoriche, a scrivere di «mistificazioni del buon vicinato che non hanno retto alla prova dei fatti».
Occorre, allora, dire con estrema chiarezza che, su questa frontiera dagli aspri sapori del...
|
![]() |
SOMMARIO Potrete leggere In questo numero: 01/01/1972
Pola attraverso I secoli di Franco Fabro pag. 3
Volume di Borri di Sergio Cella pag. 9
I cervelli comandati di Nonna Rebelli Gallippi pag. 9
Beni abbandonati di Flaminio Rocchi pag. 12
L'Ulisse di plastica di Mario Severi pag. 15
Rovigno di Antonio Benussi Moro pag. 16
|
|
FRIULI-VENEZIA GIULIA Tempio dell'esule a Trieste 01/01/1972
12 dicembre; è una domenica rallegrata da un sole che riscalda e fa dimenticare la brutta stagione M cui ormai siamo inoltrati.
A Trieste, nel rione di Chiarbola, la via Capodistria é imbandierata ed una gran folla si è radunata davanti ad un nuovo, modernissimo edificio, la più recente delle costruzioni sorte in questi anni, per l'intenso programma edilizio svolto dall'Opera per l'assistenza ai profughi giuliani e dalmati ed ai rimpatriati.
Tutti sono qui per assistere alla consacrazione del Tempio dell'Esule, la chiesa che ricorderà nel...
|
|
L'offerta al vescovo mons. Santin ...- foto 01/01/1972
delle schede raccolte in volume con i nomi degli esuli che hanno dato il loro contributo per l'erezione del tempio
Autorità e pubblico assistono al rito religioso celebrato nel tempio dl San Gerolamo dal vescovo mons. Santin - foto
|
![]() |
08/03/1972 |
|
Tradizionale incontro 03/01/1973
Prima di raggiungere le famiglie in occasione delle vacanze natalizie, i convittori del «Fabio Filzi di Gorizia hanno dato vita alla tradizionale festa dei presepi. In tale occasione sono state assegnate pure due borse di studio.
Erano presenti, tra gli altri, l'arcivescovo mons. Cocolin, il sindaco De Simone, il presidente del Consiglio di Vigilanza dell'Istituto dott. Balani, il presidente regionale dell'ANVGD dott. Cattalini, rappresentanti della scuola e, per l'Opera profughi, i consiglieri di amministrazione dott. Fragiacomo e cav....
|
|
La motonave Victoria nel bacino galleggiante del porto di Pola nei maggio 1931 - foto 03/01/1973 |
![]() |
LA SOCIETA' MISTERIOSA - GIULIANO LUCIGRAI 03/01/1973
Il molto onorevole sir William Ryland è un emerito sconosciuto in Italia. Per vari motivi: primo perché è inglese, secondo perché è un amministratore delle poste di sua maestà, terzo perché si è addossato tutta la responsabilità per l'infarto che ha colpito le poste inglesi impedendo la speditezza consueta nella distribuzione delle missive. Non è infatti molto comune da noi che un capintesta ammetta di avere sbagliato politica o di avere fatto delle scelte inesatte o perniciose. Gli inglesi che si lamentano delle poste dovrebbero venire un...
|