Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 7271 - 7280 di 13370

SOMMARIO 03/01/1973
Potrete leggere in questo numero Pittore antiche In Istria di Fulvio Monai pag. 2 Lionello Fiumi narratore di Lina Galli pag.. 3 La ferrovia Buie-Parenzo di Alfonso Fragiacomo pag. 3 Un libro di Chino :Alessidi Antonio Cattalini pag. 7 In nome del figli di Mario Severi pag. 8 Viale Barsan a Pola di Bepi Nider pag. 8 Con questo numero muta lievemente il formato, per una esigenza di carattere funzionale. Non muta invece l'impostazione di fondo se non per quanto concerne le sottolineature del valore delle collaborazioni, cui si vuol dare...
PRESENZA ASSOCIATIVA Convergenza di Propositi 07/01/1975
Si è riunito a Roma sotto la presidenza dell'on. Paolo Barbi, l'esecutivo nazionale dell'ANVGD. Nella linea collegialmente fissata al congresso e nel successivo consiglio nazionale della comunità degli esuli adriatici, sono state confermate e aggiornate informazioni, iniziative e prospettive di carattere politico, legislativo, organizzativo, assistenziale e culturale. Purtroppo il quadro politico internazionale è tuttora dominato dall'indecisione e dalla perplessità, le difficoltà interne non sono da meno, e conseguentemente l'azione di...
IL PRIMO BOTTO Al SIGNORI DEL PETROLIO - GIULIANO LUCIGRAI - foto 07/01/1975
foto Più di dodici anni fa, in una brutta notte di tempo inclemente moriva precipitato con il suo bireattore Enrico Mattei, allora presidente dell'ENI. Fu, si potrebbe dire, una morte congeniale alla figura del manager, così come almeno la fantasia era portata ad immaginarla attraverso i resoconti della sua attività. Fantasia ed agiografia che, forse, non dispiaceva neppure allo stesso Mattei che, campione della nascente industria a capitale pubblico, non disdegnava metodi e mentalità dei leoni dell'industria privata, primo fra tutti...
ARTE E CULTURA Libri per un anno - CELSO 07/01/1975
Ho annotato in un elenco i libri di carattere giuliano apparsi nel trascorso 1974. Mi suggeriscono qualche riflessione, non inutile forse per i nostri lettori. L'anno si è aperto con uno svelto volumetto dl ricordi, i Bozzetti di vita familiare di Corinna Silber, una triestina residente a Bologna, che rievoca simpaticamente figure ed episodi del primo '900, della guerra mondiale e del dopoguerra. fra Pirano, Portorose, Trieste, Vienna e Bologna (Tamara ed., Bologna). Negli stessi primi mesi dell'anno compaiono saggi e volumi densi di...
RICORDO. 06/01/1976
Alla Casa del Giovane, un Istituto riservato ad universitari profughi e rimpatriati, che frequentano d'Università di Trieste, è stata ricordata la signora Laura Eulambio recentemente scomparsa. Sin dal lontano 1947 la signora Eulambio, presidente del Madrinato Italico, Comitato di assistenza che ha generosamente affiancato d'azione dell'Ente nel settore dell'assistenza e dell'infanzia, ha svolto un'attività importantissima sia perché attraverso il Madrinato è stato possibile sensibilizzare l'opinione pubblica sui problemi dei profughi, sia...
GORIZIA - Natale al Filzi 06/01/1976
Al Convitto Fabio Filzi» ha avuto luogo, prima della partenza dei ragazzi, da tradizionale Festa del Natale con la mostra-gara dei presepi allestiti dagli allievi, alla quale concorrevano tre gruppi di ragazzi rappresentanti delle tre squadre del collegio. Il premio di Natale, intitolato al nome di Sergio Schipizza, ex direttore del convitto deceduto prematuramente nel 1967, è stato consegnato all'allievo Ettore Antonaros, che si è distinto particolarmente per la condotta e i meriti scolastici. Nell'occasione, la sede centrale dell'Ente...
CONFINE ORIENTALE - Con Piovene - PASQUALE DE SIMONE - foto 06/01/1976
Nelle pagine di Verità e menzogna, romanzo di Guido Piovene uscito un anno dopo la morte dello scrittore, si ritrova l'immagine, delicatamente descritta, di Gorizia e -dei suoi dintorni. Si avverte che ogni richiamo ai luoghi è frutto di annotazioni raccolte sul posto in una presenza non casuale e non banale. Ma si avverte altresì che da collocazione del racconto entro il paesaggio goriziano è stata voluta per una esigenza di rispondenza tra stati d'animo dei protagonisti (padre e figlio che dialogano e s'interrogano in un lungo vagabondare)...
C' era una volta Pola 06/01/1976
La pescheria (Fischmarkt) dietro al Tempio di Augusto nella Fischplatz in due immagini rispettivamente di Ròmmler e Jonas di Dresda e dell'Atelier Flora di Pola per le edizioni di Clapis Il Foro (Hauptplatz) Via dell'Arena Il mercato centrale
Dove l'Arena 06/01/1976
a Trieste e Gorizia «L'Arena di Polare può essere acquistata a Trieste in una delle seguenti rivendite: Spedicato via Cavana, 7 Zanor via Roma, 23 Tarterini chi,5e.e. :lattaia Coicina piazza Oberdan, 9 Demeo piazza Venezia, 6 Castellana via Battisti, 26 Caucich via S. Marco, 15 Lama largo Barriera Vecchia, 6 Civita piazza Goldoni, 1 Novel-Brando via Raffineria ang. via Matteotti Caricati piazza della Borsa, 1 Papagno Mercato coperto via Carducci 36 Fabric Corso Italia, 9 Galleria Rossoni Tulle via Baiamonti, 39 Bonato via Milano,...
Stefanini dell' Australia - e. to. 11/01/1977
Giordano Stefanini di Pola mi scrive un'altra lunga lettera da Hobart (Australia). Mi parla a lungo del suo rione, via Abbazia, via Tradonico, vicolo della Bissa, ecc., dove vivevano «famiglie povere, ma oneste od era frequentato da marinai che passavano per la ritirata e che non era sporco...> Fa anche il nome di qualche famiglia di quella zona (Vivoda, Fabretto, Dapiraa, ecc.), rei ceni:mar m-ritto ad Adelaide per sapere l'indirizzo di Mario Busidoni al mio amico Valentino Ben-ci, anche lui giocatore di calcio a Pola, e del quale credo lei...

Precedenti < Risultati 7271 - 7280 di 13370