L' italianità come reperto 07/07/1984
Il titolo e pimpante: «Comunità degli italiani di Fiume: una attività in continua espansione». Ma poi nel testo dell'articolo apparso sulla «Voce del Popolo» di Fiume si legge che «dalla relazione finanziaria è risultata evidente la difficile situazione economica in cui versa la Ci a causa del continuo aumento delle spese di regia; spese che stanno letteralmente divorando i fondi. Contando sull'intervento degli organi comunali si spera in una prossima soluzione del problema». E poi: «Tra i vari punti toccati nel corso del dibattito è stata...
|
|
Convegno di studi nel centenario Mirebella Roberti nuovo presidente - foto 07/07/1984
In una cornice appropriata, d Castello di San Giusto e il Municipio di Muggia, si sono svolti —presenti le autorità, gli storici più illustri e buona partecipazione di soci e di pubblico — i lavori del Convegno di studi storici sull'Istria organizzato nel centenario della Società istriana di archeologia storia patria.
Sabato 23, puntualmente alle ore 9, il Congresso si e aperto nella Sala Caprin del Castello di Trieste, con il saluto dell'ing. Vattovani per il Sindaco, dell'assessore Rinaldi per la Regione, di mons. Vescovo Sellami, presenti...
|
![]() |
Mis-mae Aci di toponimi 14/07/1984
Adesso ci si è messo anche IAci ad offrire sull'Automobile di giugno la sua sostanziosa dose di toponimi slavizzati. E' Anna Bontempi che s'incarica di reclamizzare la Jugoslavia in automobile per conto dell'Acitour a prezzi speciali per i soci. Apprendiamo cosi che un viagg O dura quindici giorni, inizia a Fiume (raggiungibile facilmente da Trieste) e tocca Spalato. Dubrovnik, Mostar, Sarajevo, Jaice, Banialuka, Zagabria. Maribor, Lubiana, Bled, Postumia, Lipica, per un totale di circa 1400 chilometri. Le strade sono buone, e...
|
|
FRIULI-VENEZIA GIULIA Concerto Uto Ughi per la casa madre 14/07/1984
Il 15 settembre alle 18.30 al teatro Rossetti a Trieste concerto del violinista Uto Ughl a favore della Casa Madre degli istriani. dei fiumani e dei dalmati che sarà inaugurata domenica 16 settembre con una cerimonia che avrà Inizio alle ore 10.30. L'Unione degli Istriani In via Pellico 2 attende la tempestiva prenotazione di comitive. I posti disponibili e teatro sono soltanto 1.500.
|
|
PUNTISPILLI Trasfigurato - Alino 14/07/1984
La Voce del Popolo di Fiume, ha dedicato un inserto di se. dici pagine al mtarantennale dell'Unione degli italiani dell'Istria e di Fiume. A pagina sei in una foto riprodotta su tre quarti di pagina di larghezza mi sono ritrovato nell'accogliere nel febbraio 1975 in Municipio a Gorizia la prima delegazione dell'Unione i visita ufficiale nel Friuli-Venezia Giulia. Nella didascalia però si legge: la delegazione con il presidente della Provincia di Triete., Zanetti. Il solito provvidenziale scambio di persona per »MI citare un nome oggi neri...
|
|
La coda dell'occhio Il gioco delle date - Viudut 14/07/1984
Sarà a causa della posta, ma il numero del giornale dell'Anvgd datalo qualche giorno prima delle elezioni europee é arrivato a Gorizia il quattro
Cosicché la prima pagina con gli auspici per la rielezione europea del presidente nazionale dell'associazione assume il sapore del menagramo visto il responso meridionale, per la prima volta decisamente ostico dopo trent'anni ai personaggio al vertice dei giuliano-dalmati. Non sappiamo perché quel rifiuto si sia verificato; ma per quanto ci é personalmente accaduto, possiamo però arguirlo. E più in...
|
|
QUADRANTE EST Allarme per Stoia in rovina - foto 14/07/1984
Un grido d'allarme s'è levato a Pola per la sorte dello stabilimento balneare di Stoia; l'organizzazione turistica locale denuncia l'impossibilità di provvedere all'investimento necessario per salvare le strutture realizzate tra le due guerre dall'Italia e che oggi costituiscono ancora il punto di ritrovo dei polesani che tornano per le vacanze nella loro città; le attrezzature di Valcane sono già state distrutte; pare che la stessa sorte avranno anche quelle di Stola col malcelato piacere di veder cancellata un'altra vestigia del passato
|
![]() |
ITINERARI DELL'ESULE Per la conservazione tangibile delle memorie - Manlio Timeus 14/07/1984
t' stato recentemente ricordato, per merito dell'Arena di Pola l'esodo e le ragioni che l'avevano determinato ma si è parlato e scritto sempre poco sulla popolazione protagonista del tristissimo evento. Una popolazione questa che nell'anno della dolorosa decisione non aveva trovato né amici né difensori, né nel mondo orientale né in quello occidentale ma solo uomini ingiusti che hanno approfittato del suo generale accerchiamento impedendole di difendersi. Una popolazione quella dei trecentocinquantamila protagonisti del grande esodo che si è...
|
|
Basovizza per un martirio - foto 14/07/1984
A cura della Lega Nazionale è stata celebrata domenica 10 giugno una messa alla foiba di Basovizza per ricordare quanti furono trucidati dalle truppe titine, a guerra finita, nel periodo di occupazione che si concluse il 12 giugno 1945. ll rito è stato celebrato da mons. Luigi Parentin il quale al termine ha letto la preghiera dedicata agli infoibati scritta dal compianto vescovo mons. Antonio Santin. Tra numerose rappresentanze di associazioni combattentistiche e d'arma con le loro insegne c'era un folto gruppo di esuli provenienti dal...
|
![]() |
Minoranze squilibrate fra apparenze e realtà Il confine degli equivoci 21/07/1984
Quando si scrive d'uno di noi, anche sulla stampa triestina, Si usa la dizione originario di Pola-. Non si accetta il termine «esule» per un processo di li. mozione storicamente mortificante. Si vuoi cancellare ogni memoria d'un passato fastidioso, quasi che i buoni ;apporti italo-jugoslavi presupponessero la negazione dei riferimenti a fatti accaduti. E' questo un brutto vezzo del conformismo italiano che considera necessario modificare i dati storici in rapporto alla situazione politica del momento. Accade così che non si deve parlare...
|