Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 9001 - 9010 di 13370

PUNTASPILLI In trecento con Pertini - Alino 04/08/1984
In ottobre «trecento in rappresentanza di tutte le istituzioni della nostra etnia e delle organizzazioni socio-politiche regionali e repubblicane» —si legge sulla Voce del Popolo di Fiume — saranno ricevute a Roma dal presidente della Repubblica italiana. Un avvenimento di cui è facile prevedere la risonanza. Con osanna a Tito, alle benemerenze della Federativa, ai meriti del socialismo plurinazionale, alla liberazione gaudiosa sul confine orientale. E di converso spunterà la rimostranza per gli sloveni in Italia senza tutela globale. Il...
LA RIDADA 04/08/1984
El capitano a un caporal «Te ga fradei soto le armi?» «Siorsi.» «Qual de voi due xe el rnagior?» «Nissun.» «Come nessun?» «Sior capitano, mi son caporal e Iù el xe sergente.»
Quanti eravamo 04/08/1984
Al levar delle mense (un po'presto, a dire il vero) un carissimo amico mi dice a Rimini: ierimo 1400. E mi ghe go credù e go fato la figura de emme con quei che me ga telefona. EI gaveva zontà mite in più. Che figura che go fato! Spiego qua come è accaduta la cosa. [Gildo Bergliaffa] Angelo Danesi ha scritto su «Il Corriere del Lazio» una cronaca del raduno dei «polesani» a Rimini citando, fra gli amici incontrati, Amedeo e Bianca Davanzo con la figlia Chiara, Nino e Clementina Busetto Furlani, Mario Furlani con la madre Gina, Gino e...
Venezianità in immagini 04/08/1984
Scade il 31 ottobre il termine per l'invio di foto (non più di 4 in bianco e nero o a colori, formato tra 182,24 e 30x40) per partecipare al concorso «Aspetti veneti dell'Istria, del Carnaro e della Dalmazia» indetto dal comitato giuliano-dalmata, Castello 3297a, 30122 Venezia. In palio targhe e materiale fotografico Kodak e AgfaGevacrt.
PERCHÉ La pena dell'esodo - Guerrino Florido Fiore 04/08/1984
...e il giorno in cui, ahimè, questa nostra Arena non sarà più il sereno e dolce ultimo rifugio di antiche memorie e amiche voci, ma soltanto un foglio bianco punteggiato di nere croci (ed io sarò una di quelle), allora, oh mio Signore!, ti Implorerò di concedermi udienza presso il tuo Tribunale supremo. E quando sarò al tuo cospetto, ti fisserò con i miei occhi velati e stanchi di vita errabonda simili a quelli dei mille e mille esuli istriani, e ti porrò la domanda di una sola voce: perché? A questo perché doloroso e tragico, oh mio...
Consiglio da convocare - foto 04/08/1984
Didascalia : La riunione a Torre Pedrera di Rimini del Libero Comune di Pola in esilio sotto la presidenza dei due vice Fabrie e Vivoda, essendo assente Artusi per malattia Ritrovarsi tra «polesani» a Rimini come ai Giardini Dopo le nostre osservazioni per lo strano conteggio elettorale effettuato dopo la raccolta delle schede distribuite durante il convivio a Torre Pedrera di Rimini, non abbiamo più avuto alcuna notizia sulle sorti del consiglio del Libero Comune di Pola in esilio. Non vorremmo, per carità, aver provocato altri...
COSE NOSTRE Ritrovarsi così - Ocialin 04/08/1984
Il convegno degli esuli di Pola si è svolto nelle sale e nel giardino dell'albergo Adriatico, interamente riservato alla manifestazione. Agli aperitivi si sono visti il sindaco e i presidenti della Regione e della Provincia recare agli organizzatori il saluto della terra ospitante. In precedenza il vescovo aveva concelebrato la messa con i sacerdoti esuli. Mirabella Roberti aveva al termine rievocato la civiltà di Pola romana e veneta. Messaggi sono pervenuti dal Capo dello Stato, dal Pontefice, dal presidente del Consiglio, dal ministro...
C' era una volta l' idea olimpica - Mario Urbani 04/08/1984
I giochi olimpici sono l'apoteosi dello sport, dove per l'atleta l'alloro più ambito non è la vittoria ma la sua partecipazione. I giochi olimpici, festa dello sport, rappresentano una festa per l'intera umanità senza alcuna distinzione di razze e di colore. Lo sport, infatti, è intimamente connaturato in ogni essere umano e si inserisce sempre più nelle nostre azioni, perché lo sport quando è vero e puro è anche scuola di lealtà. di serena accettazione degli eventi, e di cordiali riconoscimenti e delle possibilità altrui. purtroppo questo...
CAPOLINEA. Avete visto che accoglienze? dice Pertini Quasi quasi mi fermerei qui in Jugoslavia 11/08/1984
Quando nel settembre dello scorso anno Pertini fu in Montenegro, cosi si espresse con il corrispondente d'un quotidiano italiano: Avete visto che accoglienze? Qui mi vogliono bene. Se in Italia mi trattano male vengo a stabilirmi qui. Da ciò il titolo sovrapposto alla notizia. Peccato che a noi esuli non sia stata offerta l'opportunità di dire la stessa cosa. Terrorizzati, angariati, insultati, fummo messi nella condizione di dover andarcene per garantirci innanzi tutto la sopravvivenza fisica e poi la possibilità di vivere in un contesto...
PUNTASPILLI Il modulo - Alino 11/08/1984
Un lettore ci aveva consigliato di mettere ogni tanto il modulo di conto corrente postale nel giornale per favorire i versamenti a qualsiasi titolo. L'abbiamo fatto, ma qualche abbonato ha preso la cosa come un sollecito ingiustificato. Ci scusiamo per non aver chiarito subito il significato dell'inserimento che è stato generale, non particolare. Alino

Precedenti < Risultati 9001 - 9010 di 13370