ITINERARI ADRIATICI I luoghi di casa - Sira Leghissa 15/09/1984
Signora Bontempi, prima di scrivere i suoi «itinerari turistici. su Automobile farebbe bene, per quanto concerne l'Istria
e la Dalmazia, ad informarsi meglio sui nomi delle città che son sempre stati latino-italiani fin da quando sono sorte. Inoltre sarebbe ottima cosa che lei (come gli altri suoi colleghi giornalisti) se proprio vuol fare la «internazionalista. mettesse almeno tra parentesi il corrispondente nome italiano. Infatti noi, esuli da quelle terre, siamo da sempre abituati ad una sola nomenclatura (le allego fotocopia di una carta...
|
|
PUNTASPILL Ancora fumo - Alino 15/09/1984
Si ripropongono i discorsi delle fratture regionali, rinfocolando la contrapposizione tra Trieste e il Friuli. E' penoso che invece di guardare con coraggio e realismo alla sostanza dei problemi, ci si attardi ancora a disquisire intorno a meschine questioni di prestigio, quasi che dividendosi si avranno sul piatto torte più sostanziose. Non è cosi che si educa la gente a stare con i piedi per terra. Si vuoi invece coprire entro coltri /tortosene la realtà d'una situazione da affrontare con ben altro tipo di approccio per denunciare le cose...
|
|
Le ragioni della storia secondo Denie Mack Smith Grandezza e declino di Trieste 15/09/1984
Parlando nell'ottobre 1982 all'apertura del primo anno accademico del Collegio del Mondo unito a Trieste, lo storico Denie Mack Smith si é singolarmente soffermato sull'ideale europeo ed in particolare sull'opera e sull'azione di Garibaldi e Mazzini -per spiegare che, nel pensiero anche del Risorgimento Italiano, il presunto contrasto tra patriottismo e internazionalismo non aveva niente di ineluttabile.. Rilevato che nel mondo di oggi abbiamo altre prove del fatto che un tale contrasto dev'essere considerato un'antinomia falsa Denis Mack...
|
|
SPORT E POLITICA Quando il contrasto è razziale - Silvia Lutlerodt Sizzi 22/09/1984
Nei tempi antichi, si sospendevano guerre ed ostilità nel periodo dei Giochi Olimpici. In epoca moderna, si sopprimono le Olimpiadi ogni qualvolta gli uomini decidono di guerreggiare. Se è vero che lo sport, ossia lo spirito agonistico è parte stessa della nostra natura, più ancora lo è la guerra Osservando la storia attraverso i secoli. si potrebbe dire che l'uomo si trova nel suo elemento naturale solo quando può menare le mani, dedicarsi alla violenza, dar battaglia. uccidere. Eccettuata la Grecia dell'antichità, in tutti i periodi...
|
|
PORTACARTE Il mare è più pulito nel golfo di Trieste 22/09/1984
Dai dati raccolti durante il corso internazionale di oceanologia svoltosi al laboratorio di biologia marina di Aurisina risulta che nel golfo é in atto una significativa ripresa dell'ambiente marino.: in altre parole, minor inquinamento e golfo pulito.
|
|
Radio a Vicenza 22/09/1984
Radio N.O.I. mette sempre in onda a Vicenza ogni giovedì alle 12,45 un notiziario per la comunità giuliano-dalmata ed una volta al mese di martedì alle 17 un programma culturale, con motivi musicali e canori. Saranno trasmessi anche brani tratti dalle Maldobrie.
|
|
INCONTRI Gita pellegrinaggio in Istria e a Fiume 22/09/1984
Anche quest'anno il Circolo giuliano-dalmata di Genova organizza la gita-pellegrinaggio in Istria e Fiume. Partenza il 29 ottobre con sosta a Basovizza per l'omaggio alla foiba. In serata sistemazione all'Hotel Brioni a Pola. 11 30 giornata libera. Il 31 visita a Brioni. L'I novembre escursione a Rovigno. 11 2 visita ai cimiteri e alle 11.30 messa al Duomo di Pola. Il 3 escursione a Fiume e pranzo a Volosca. Il 4 escursione nell'interno dell'Istria. Il 5 rientro a Genova con sosta a Redipuglia. Quota di partecipazione lire 320 mila per i...
|
|
PUNTASPILLI Centrale con sfondo - Alino 22/09/1984
La nuova centrale idroelettrica jugoslava di Salcano, realizzata sull'Isonzo alle porte di Gorizia, è stata inaugurata il 9 settembre nell'ambito della giornata» dedicata alla Nuova Gorizia slovena in ricordo — si legge sulla stampa d'oltre confine — degli avvenimenti del 1943 quando la popolazione della regione si sollevò in massa contro l'occupatore». A presiedere l'evento celebrativo è intervenuto il segretario della presidenza del Comitato centrale della Lega dei comunisti della Slovenia. In funzione della centrale ha preso corpo un lago...
|
|
POESIA Decennale a Muggia tutti per Bepi Nider 22/09/1984
Per il premio letterario di .Poesia in Piazza> di Muggia, era il .decennale. e gli organizzatori, oltre a mandarmi come ogni anno, l'invito a partecipare, mi avevano telefonato. Di assolutamente nuovo non avevo niente ed ho ripiegato su due poesie già affermate, mentre la terza la ricavavo riducendo in dialetto una poesia in -lingua premiata anni fa a Marina di Carrara e questa ha vinto con 44 punti su 45. Tre vittorie in dieci muli più quattro affermazioni primarie non sono poca cosa. Ho chiuso in bellezza. Invitato a parlare ho comunicato...
|
|
Così va la cultura in Italia Il Lessico che ci riguarda - Guido Comar 22/09/1984
Ecco come il Lessico (dizionario) universale italiano dell'Istituto dell'enciclopedia italiana (Treccani) bistratta la nostra piccola Patria. Alla voce Istria (serbo-croato Istra»), alle pagine 740A1 del X dei 25 volumi, c'è scritto — nella prima parte concernente la Geografia e l'Economia istriane — quanto segue. Nelle prime righe sono nominati il valico di Erpelle-Cosina e il solco del Castelnovano (Castelnuovo) per i quali si è trovata la dizione slovena. Ma subito dopo. parlando dell'Istria Bianca, si cita il suo monte più alto. a 1396...
|