Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 9041 - 9050 di 13370

Evviva Po 29/09/1984
Ricevo dal Ministero delle Finanze (come lo avranno ricevuto gli altri abbonati e lettori) il nuovo tesserino, che stabilisce l'unificazione dei numeri di codice fiscale, presidenziale e sanitario. Almeno questo Dicastero si è uniformato alle disposizioni che tanto ci stanno a cuore. L'indicazione «Jugoslavia» è omessa, mentre accanto al luogo di nascita (Pola) figura la sigla automobilistica PO. Premesso che la sigla della nostra amatissima città era PL e non PO, mi piacerebbe sapere se il Ministero si è regolato nello stesso modo con Fiume...
Il decremento 29/09/1984
II decremento demografico.. di Trieste è racchiuso in queste cifre: nel decennio 1974-1983 si sono avuti 20.332 nascite e 44.286 decessi, con un calo di 23.954 unità. Un modesto recupero si è avuto, nello stesso periodo, grazie a 2.652 immigrati in più rispetto ai 38.431 emigrati. Il calo effettivo è stato quindi di 21.302 unità.
PUNTASPILLI Ci andrà - Alino 29/09/1984
Un viaggio che viene da lontano è quello del Papa in Iugoslavia. Ma l'evento sembra essere ormai imminente. La preparazione è stata Mane lunga e ad essa si ritenne che doves. sere collegarsi le difficoltà per gli esuli giuliano-dalmati di ottenere un'udienza particolare in Vaticano, anche in occasione di loro raduni nella capitale. E per un Pontefice particolarmente disponibile al contatto con la gente, quell'ostacolo parve legittimo trovarlo in ragioni di forza maggiore diplomatiche. Ora il Papa stesso ha fatto cenno pubblicamente alla...
Aspettando l'Apocalisse - Loris Tanzella 29/09/1984
Caro Uccio, allora e deciso! Saltiamo l'Apocalisse dell'84 ed attendiamo la primavera dell'85. La notizia non mi ha poi completamente sorpreso. perché già a Rimini avevi nuovamente manifestato (malgrado il volonteroso impegno del rinvio a settembre) qualche altra difficoltà subentrata che poteva ulteriormente mettere in forse la realizzazione dell'incontro. lo non credo che qualcuno, in cuor suo, ti abbia paragonato — dopo la decisione — a Celestino V per questo gran rifiuto e ti abbia mentalmente inviato all'inferno in qualche dantesco...
Mario Lalli onorato a Pisa - Leopoldo Bari - foto 29/09/1984
foto Didascalia:Erma di Mario Lalli Pisa, ove per interessamento del Comitato provinciale dell'Anvgd esiste una Via Istria, onora anche la memoria di un eroico figlio della nostra terra. primo ufficiale italiano caduto nella seconda guerra mondiale. Si tratta di Mario Lalli, nato a Polo da genitori istriani nel 1919 e trasferitosi a Pisa nel 1935. Coloro che lo conobbero giovanissimi lo ricordano serio, studioso. appassionato di armi, ricco di amor patrio, entusiasta della vita militare; un puro dall'anima e dalla psicologia semplice, già...
Siamo gli ultimi testimoni - Alberto Fontanive 29/09/1984
Ho letto l'articolo di Fulvio Farba pubblicato sull'Arena (n. 2354) dell'i settembre. articolo che ripropone un argomento sul quale si sono registrati ripetuti interventi. Mentre in un primo momento mi ero proposto di non replicare per ribadire ancora una volta le mie tesi, ho ravvisato poscia la necessità di intervenire per chiarire una circostanza che ha indotto l'articolista in un errore senza sua colpa. Si tratta di questo. Quell'articolo cui fa riferimento il Farba non è stato scritto da mio figlio, che si firma Alberto Uccio per...
Gli scacchi 29/09/1984
La Federazione ,,scacchistica italiana ha in programma l'edizione d'una breve storia del gioco degli scacchi in Italia. Per il capitolo riguardante il Triveneto c'è già chi si occupa per Fiume. Da parte nostra facciamo appello a qualche appassionato di Pola affinché anche la nostra città sia presente con un proprio ricordo
ITINERARI DELL'ESULE Come ci bistrattano di ANTONIO BENUSSI MORO 06/10/1984
Un giornalista di, intorno all'ovile di Montanelli l') da un viaggio turistico in Istria, candidamente come un agnellino belò che il nome Rovinj venne italianizzato in Rovigno. Io in vita mia non ho mai allungato le mani, se non per ricambiare una stretta di mano: a questa bella perla di giornalista però, qualora mi capitasse davanti sul ring di un tribunale, fosse alto e grosso conio una torre, col peso massimo dei miei 83 anni suonati mi avventerei dalla «Cunen ra in trincea» (2) e lo stenderei sul tappeto della sfrontatezza giacché non mi...
Lingua unica 06/10/1984
Si legge su una rivista dedicata all'artigianato a proposito di una mostra a S. Croce: «C'è, per chi è arrivato lassù, il tradizionale rinfresco: vino del Carso, dolci carsolini, il sapido prosciutto. Ma anohe un intervallo di cultura e di musica. Due giovani (lei con il flauto dolce, lui con la viola da gamba) suonano antichi motivi rinascimentali. Nessuno fa caso che parole, indirizzi di saluto, congratu lazioni sono in sloveno. Non si capisce, ma non ci si sente estranei, bensì amici. La lingua non è più una barriera». Ma non siamo in...
PUNTASPILLI O no ? 06/10/1984
L'ultima scoperta per annientare un fantasioso tipo di vira comunale è stata quello di attivare gemellaggi fra città italiane. Ma non siamo già tutti Fratelli d'Italia? Alino

Precedenti < Risultati 9041 - 9050 di 13370