Calendarietto - Paop 06/10/1984
Una imponente sfilata militare, con spiegamento di mezzi ultramoderni, ha percorso Sciarra Ornar EI Muktar (già Corso V. E. III) di Tripoli, in occasione della celebrazione del 15o anniversario dell'ascesa al potere in Libia del colonnello Gheddafi. Dinnanzi ad un'immensa folla, convenuta dalle più lontane propaggini della nostra ex colonia, il colonnello ne ha approfittato per esaltare la recentissima unione del proprio paese con il Marocco, precisando che si attende ormai soltanto che si spenga l'anziano leader Habib Bourghiba, per...
|
|
LUNARIO - Lucio Vicario 06/10/1984
RIFLESSIONI SPORTIVE
L'arte su quattro ruote: Lauda in onore di MacLaren.
L'Italia si rifà le ossa: La cura del calcio.
La designazione degli arbitri: i fischietti alla ventura.
Dopo le Olimpiadi disertate dall'Urss: L'importante è non partecipare!»
La squadra di calcio italiana eliminata a Loe Angeles: Siamo andati in pallone!
Continua il miracolo Men-rara: La disfida di Barletta.
Dopo la delusione nell'equitazione: Più che nitriti, ragli.
L, escluse nella Coppa Italia: Un comportamento inqualificabile!
Nella pallacanestro un ritorno...
|
|
Non rifiutò il trattato di pace De Gasperi e il suo tempo - Antonio Benussi Moro 06/10/1984
E' stato commemorato il trentesimo anniversario della morte di Alcide De Gasperi (1954). Come nella celebrazione del centenario della nascita (1881), i campanari ufficiali non potevano suonare se non la stessa campana solenne. De mortuis nil nisi bonum, dei morti non si dice che bene, ma questa volta, una tantum, non per convenzione. Quando saranno morti Andreotti e Fanfani, che tra gli attori ancor da quel tempo sono in scena sul palco della D.C., il calendario certamente non sarà scomodato. Giova tracciare in sintesi la storia del...
|
|
San Girolamo dei Portolani 06/10/1984
San Girolamo. il grande dottore della Chiesa che si ritiene nato a Stridone di Portole quando la provincia ecclesiastica di Dalmazia comprendeva anche l'Istria, è stato ricordato a Trieste nel giorno a lui dedicato. oltre che dai Dalmati, dagli Istriani dei luoghi di cui è patrono o che gli avevano dedicato chiese filiali: Visinada, Colmo, Stridone, Toppolo in Belvedere. Dignano, Gimino, Villano-va di San Lorenzo del Pasenatico, Brioni. Sono state altresì ricordate due altre ricorrenze autunnali. Una è «la Bianca, cosi detta fin dal tempo...
|
|
Con quali forze ? Lo spazio nella storia - Leopoldo Bari 13/10/1984
Alberto Fontanive, rispondendo a Farba, ha scritto nel n. 2358 che se trentotto lunghi anni non sono bastati per ottenere tutto ciò che é nei suoi auspici e nelle sue speranze, vorremmo noi illuderci di poter ottenere giustizia, in seguito, quando della nostra generazione (che è la sola che conta) si saranno perdute anche le tracce?
Concordo pienamente con lui perché in più interventi ho sostenuto le stesse cose. Ed ho posto anche il problema: Ma chi di noi ritornerebbe?. A prescindere poi del problema del ritorno assolutamente impensabile,...
|
|
La Spezia a Pola - Livio Sabatti 13/10/1984
Come per il passato, pure quest'anno partirà da La Spezia un'autocorriera per andare a Fola in visita ai cimiteri per deporre un fiore sulle tombe dei nostri morti. Partenza il 31 ottobre e rientro il 4 novembre. Alloggio al Briosi Hotel di Po-la. Si farà, se possibile, una visita alle isole Brioni; andremo anche a Rovigno, Abbazia e Fiume; nel viaggio di ritorno visiteremo Gorizia dove faremo il pranzo per poi rientrare in serata a Spezia. Per informazioni eventuali telefonare dalle 13 alle 14 al numero 0187 673318.
Livio Sabatti
|
|
Parliamolo ovunque possiamo Dialetto da salvare - Rossella Bari - Leopoldo Bari 13/10/1984
Nel 1977 Rossella Bari avena sollevato il grave problema della mancata conservazione del nostro dialetto tra I vecchi chenon lo parlavano più e tra i giovani cui non veniva insegnato nella pratica quotidiana. Tre anni dopo, nel 1980, queste le sue ulteriori considerazioni.
Per la verità non mi aspettavo valanghe di lettere da parte del giovani ben sapendo come siano allergici a tutti I problemi giuliani, ma pensavo che qualche genitore, punto sul vivo, decidesse di esporre le ragioni per le quali aveva ritenuto opportuno non iniziare la...
|
|
Calendarietto - Paop 13/10/1984
Stanco dei ripetuti esperimenti nucleari francesi sull'atollo di Mururoa nell'Oceano Pacifico, il governo australiano ha posto il veto ad una fornitura di 100 tonnellate di uranio che una compagnia mineraria locale avrebbe dovuto fare alla Francia fra un paio di settimane.
Timorosi dei rigori invernali, dai quali non verrebbero sufficientemente protetti, i terremotati d'Abruzzo hanno categoricamente rifiutato l'installazione di container destinati ad alloggiare 1.200 senzatetto, ora sistemati in roulotte»,
Da circa un mese una vera flotta,...
|
|
PUNTISPILLI Irripetibile - Alino 13/10/1984
E' stato celebrato all'Arena il quarantesimo anniversario della costituzione della 43.nta divisione istriana. «La Voce del Popolo» ha titolato in apertura «Irripetibile festa di popolo», quasi a sancire l'ultimo atto di una rappresentazione assurda, perché la fratellanza esaltata in tutte le salse è quella che ha portato al pressoché totale annullamento della presenza italiana in Istria. In un altro titolo, a centro pagina, si legge: «Una salda unione di genti affratellate nella storica battaglia per il progresso», quasi a mascherare che la...
|
|
ANVGD Appello goriziano 13/10/1984
Il segretario provinciale dell'Anvgd di Gorizia, Giovanni Cicogna, ha indirizzato un appello ai giuliano-dalmati della provincia isontina affinché rinnovino la tessera (lire 5.000 per il capofamiglia, lire 3.0(!0 per ogni familiare a carico). Egli ricorda gli impegni affrontati per i beni abbandonati, perché non sia abrogata la circolare Scelba del 1962, per la conservazione del carattere italiano della provincia di Gorizia, per il rispetto delle tradizioni. La sede del Comitato in via Diaz 3 é aperta il lunedì, mercoledì e venerdì dalle...
|