Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 9061 - 9070 di 13370

LETTERE FRA NOI Europa così - Guerrino Fiorido Fiore 20/10/1984
Vi ricordate che per le elezioni amministrative dell'83 dettai quei pochi consigli a tutti i lettori dell'Arena che mi imploravano in ginocchio e a mani giunte: Fiore aiuto! per chi votiamo? per che cosa votiamo? perché votiamo? Ed io riportai la serenità nel vostro animo travagliato con il perentorio ordine: votate Histria con l'H nobile! Anche per le elezioni europee mi sono pervenuti mucchi di lettere da tutta Italia e anche dall'estero con implorazioni per un consiglio, una indicazione chiara, semplice, onesta, disinteressata, un q. c....
ITINERARI DELL'ESULE Cosa resta del nostro dialetto ? - Teresa Benussi - Leopoldo Bari 20/10/1984
Proseguendo nel discorso sul dialetto, ecco quello che scrisse quattro anni fa una rovignese, professoressa di inglese all'Università di Pisa, sostenendo una tesi diversa da quella di Rossella Bari riportata nel numero scorso. Ma affrontando anche !in tema più impegnativo. lo sono una di coloro che con bonaria ironia, al meglio, e con aperto disprezzo, al peggio, vengono definite una di quelle che parla in cichera. Sì, io confesso, e non me ne vergogno. Parlo l'italiano (il toscano) anche se conservo accento ed inflessioni — doppie mancanti....
PUNTASPILLI Solitari - Alino 20/10/1984
E' terribile doverlo constatare, ma il sacrificio dell'esodo è stato atto individuale, per una scelta di sopravvivenza, senza alcun duraturo legame collettivo. Non è stato sentito il bisogno unitario, di stare assieme. neppure per la tutela dei diritti elementari. Ciascuno è andato per proprio conto e soltanto nella fase del tramonto generazionale è rinato il richiamo nostalgico del campanile, ma nulla al di la di esso. Perciò ci estinguiamo malinconicamente, dispersi e divisi, senza essere stati capaci di affermare una nostra consistente...
Perchè vorrei parlarlo - Lucia Pavesi Zifaro 20/10/1984
Sono figlia di padre polesano, nata a La Spezia e abituata a parlare in lingua non in dialetto istriano. Pur non adducendo le motivazioni di Teresa Benussi, che scavano nei traumi della sua infanzia, anch'io sento il bisogno di portare le mie giustificazioni al fatto che mi esprimo in lingua. Per prima cosa la mamma essendo toscana ha sempre parlato in italiano, così nella mia famiglia si è creata una piacevole situazione di bilinguismo, perché il papà continua tranquillamente a ciacolar in dialetto con i nostri amici istriani, mentre si...
Trent'anni fa Trieste restituita all'Italia Fremiti per la fine d'una incertezza - Bruno Brenco 27/10/1984
Italia. Italia, Italia! Il bel sogno finalmente si è realizzato. E' il 26 ottobre 1954. Trieste ritorna italiana. E' cronaca di trent'anni or sono che trova impegnati tutti i maggiori quotidiani italiani ed anche esteri. 23 ottobre. Lo sgombero alleato è quasi concluso. All'alba due navi trasporto americane giungono nel porto. Sull'albero maestro svetta il tricolore. E' il segno ufficiale che Trieste e italiana. L'ora dell'imbarco degli ultimi reparti statunitensi e dei loro bagagli è giunta. Domani sarà il turno degli inglesi. E'...
Immagine rivisitata - Kim 27/10/1984
Lo spettacolo nello spettacolo, o nella finzione, ossia il mezzo freddo che gioca con se stesso: una delle maggiori reti private nazionali ha proiettato in questi giorni, sui piccoli schermi, «La ragazza di Trieste., una dignitosa pellicola che, al di là della storia di ordina follia rivela al grande pubblico sconosciuto alcuni squari di rara bellezza della città. Segnaliamo la notizia perché —.almeno dal nostro punto di vi. 'Aia paradossale — ad un certo livello, purtroppo, tutto fa promozione Kim
PUNTASPILLI Risvolto amaro per l'Istria - Alino 27/10/1984
Voce Giuliana ha affiancato in prima pagina le foto di 30 anni fa del gaudio dei triestini e della disperazione di chi perdeva la casa per la nuova avanzata degli jugoslavi, ed ha ripreso i giudizi amari che sul Memorandum espressero a caldo Giani Stanatici: e P. A. Quarantotti Gambini, La realtà però fu quella che Brenco rievoca nel suo articolo l'ingresso delle truppe italiane a Trieste fu salutato conte un evento di grande gioia, non essendo mai apparsa nella luce dovuta la drammatica situazione dell'Istria, di quella già sacrificata e di...
Ritrovarsi a Monfalcone - Otello Fabris 27/10/1984
Riscontrata la necessità di aggiornare lo schedario degli scritti all'Anvgd ali Monfalcone, faccio appello a tutti gli interessati a collaborare per snellire l'arduo compilo che ci siamo prefissi di assolvere. Nella bacheca di Bruno Valle, in via S. Ambrogio, (vicino al Municipio) sarà esposta a più riprese una lista in ordine alfabetico cosicché ognuno potrà confrontarla e correggerla, con le variazioni intervenute. Considerate le difficoltà dei non più giovani a rivolgersi all'ufficio di via Buonarroti n. 6, siamo ricorsi alla gentile...
Come Pola fu liberata 66 anni fa L' insidia del voltafaccia austro-jugoslavo - Marino Coglievina 03/11/1984
Di tutte le occupazioni effettuate in Istria, quella di Pala fu la più difficile e complicata. sia per l'importanza militare della piazza, sia per la situazione ambigua e subdola creatasi con la cessione di Pola e della flotta austro-ungarica alla Jugoslavia (un trucco diplomatico e diabolico per le irnplicanze con gli Alleati d'allora), cessione avvenuta tacitamente. come da segnalazioni del 30 ottobre 1918 quando fu chiara la disfatta austro-ungarica sul Piave, disfatta definitiva e senza appello. Infatti già il lo novembre risultava che...
PUNTASPILLI Le attenzioni che noi non possiamo avere 03/11/1984
Sapevamo da tempo della trasferta romana dell'Unione degli Italiani dell'Istria e di Fiume per celebrare il proprio quarantennale con l'avallo ideale e l'appoggio concreto dell'Università popolare di Trieste. Sapevamo che la trasferta avrebbe avuto il proprio coronamento nel ricevimento da parte del presidente della Repubblica. Non ne abbiamo scritto per evitare che si travisasse un'interpretazione a danno di conterranei che era bene potessero avere quella soddisfazione. Adesso possiamo dire, a cose fatte, che è mortificante l'attenzione...

Precedenti < Risultati 9061 - 9070 di 13370