ROSSO e NERO Adesso siamo yui» - Marinella Kopeinig 03/11/1984
Cara Arena, ho vinto la mia pigrizia innata e mi sono decisa a scriverli queste righe per raccontarti un fatto che sta a dimostrare di quanta fantasia siano dotati i nostri governanti quando si tratta di prendere a pesci In faccia noi profughi! Dunque: anch'io, come l'amico Mauro Virgilio sono nata, secondo il Ministero delle Finanze, a PG, ma il Ministero dei Trasporti è stato eccezionale: mi ha fatto nascere a Pala YUI! Cosa vuol dire mai YUI, chiederete voi, e me lo sono chiesta anch'io, o meglio, l'ho chiesto all'impiegato della...
|
|
PORTACARTE Omaggio ai Caduti 03/11/1984
Si è avuta anche quest'anno la partecipazione giuliano-dalmata alla giornata per il Caduto senza croce sul monte Zurrone in Abruzzo con la deposizione di corone al cippo dedicato al martirio delle genti dell'Istria, del Carnaro e della Dalmazia da parte di delegazioni giunte da Napoli, Frosinone e Roma. La cerimonia si è conclusa anzitempo per lo scatenarsi di pioggia e vento sul monte la cui vetta supera i 1600 metri.
Il Consolato generale d'Italia a Capodistria ha reso omaggio ai Caduti italiani al Sacrario della marina ed al Cimitero di...
|
|
PUNTASPILLI Senza casa 10/11/1984
Alla notizia nel numero scorso della chiusura della sede dell'Anvgd a Milano fa seguito in questo numero quella relativa a Padova. Due punti di riferimento importanti per l'attività dei giuliano-dalmati non hanno più perciò una vita ancorata al fattore essenziale per tinta presenza associativa. Mentre cospicui finanziamenti sono assicurati per ciò che si fa oltre confine, all'interno la nostra comunità non riesce ad avere neppure l'aiuto indispensabile per disporre d'art luogo d'incontro statoile e sicuro.
Lucino
|
|
Si del Senato, ora alla Camera Per i beni in esame ancora un acconto 10/11/1984
Il Senato ha approvato il 10 ottobre scorso il disegno di leg. qe che prevede la concessione di nuovi indennizzi integrativi per i beni abbandonati dai profughi e dai rimpatriati. Verrà concesso un ulteriore indennizzo pari a oirca due volte quello già ricevuto e cioè le prime 200 mila lire del valore del 1938 verranno moltiplicate per coefficiente 150, l'eccedenza dl 200 mila lire e fino a due milioni verrà moltiplicata per il coefficiente 75, infine l'eccedenza dei due milioni, sempre del valore del '38, verrà moltiplicata per 36. Il nuovo...
|
|
Pensierini - Mario Vlacci 10/11/1984
Chi ris'cia rosiga:
ma no ris'ciando mai se magna sempre
la solita panadiga.
Fra sposi de
diferente nazionalità
nela maggioranza del casi uno solo dei due
imparerà
la lingua e I costumi del'altro.
L'amico
che fa finta
de zercar
i soldi per le scorsele fin che l'altro
intanto gabi pagado, xe meo perderlo
che trovarlo.
Quando piovi
se 'I teco spandi so ga el vantagio de gaver l'acqua In casa a gratis.
Se dise
che 'I Signor ne ga fato
tuti precisi;
Dio me guardi.
Mario Vlacci
|
|
Magico strumento - Myriam Andreatini 10/11/1984
Anch'io come Mario Zanini (Arena n. 2355). ho più volte cercato di comprendere le cause che provocano il coinvolgimento emotivo di gran parte dei lettori dell'Arena. Zanini scrive che l'Arena é più di un giornale. qualcosa che ti entra nel cuore, ti suscita interessi, ti avvince e giunge a definirla «il salotto dell'esule.. Mi piacciono queste considerazioni e anche la sua idea che fa dell'Arena il punto di incontro ideale e possibile della grande diaspora. Effettivamente l'Arena è un giornale atipico, unico nel suo genere, libero da remore...
|
|
Ha compiuto ottant' anni Maris Stella nata a Pola Settima su 548 barche alla coppa d' autunno - ... 10/11/1984
La barca fu costruita nel 1904 dai cantieri di Pola per l'Accademia navale austriaca. La costruzione è accurata e leggera, con legni nobili quali il mogano e il peach-pine chiodato in rame. La zavorra esterna in piombo. il 50 % del peso totale. conferisce alla barca una stabilità tale da non superare mai il 45o di inclinazione. Il nome originale era Liebling.. L'armo iniziale era basato su un albero solo con renda aurica e contro-ronda; il boma, lunghissimo, usciva dalla poppa per due o tre metri. La prua aveva un bompresso lungo e rotondo....
|
|
Fiorentini a Basovizza Una foiba per tante viene alfine onorata - Sira Leghissa 10/11/1984
Il 14 ottobre scorso la Foiba di Basovizza è stata onorata dalla Federazione arditi di Firenze. E' l'ottavo pellegrinaggio che i fiorentini fanno ai trucidati di Basovizza. Quest'anno, anche in memoria del loro compianto presidente che otto anni fa ha valuto cominciare questi pellegrinaggi, Rolando Toninelli, morto nel gennaio scorso, la partecipazione è stata particolarmente sentita: infatti questa volta sono state necessarie due corriere. Alla cerimonia erano presenti non solo, come gli altri anni, le associazioni d'arma e la Lega...
|
|
Nuovo vertice alla Regione 10/11/1984
Il dc Adriano Biasutti é il nuovo presidente della Regione (dopo i nove anni di Berzanti e gli undici di Comelli). Della nuova giunta regionale fanno parte: Antonini, dc, Barnaba, pri, Bomben, dc, Brancati, dc, Di Benedetto, dc, Dominici, dc, Francescutto, psi, Nodari, de, Renzulli, psi, Rinaldi, de, Solimbergo, pli, Turello, dc, Vespasiano, psdi Zanfagninl, psi.
|
|
PORTACARTE Inutile restare - Bruno Maldè 17/11/1984
Egregio direttore, le considerazioni di Teresa Benussi sul nostro dialetto (Arena del 20 ott.) mi paiono fondate e ne condivido le conclusioni;per cui è giusto (e doveroso) parlarlo con chi ci può comprendere e possibilmente estenderne la conoscenza agli arnia) e agli amici degli amici. Tutte le occasioni sono buone per parlarlo e per parlarne. Ovviamente nelle relazioni esteriori per motivi d'ufficio o di lavoro o di incontri occasionali, sembra logico usare l'italiano. Non sono invece d'accordo sull'affermazione della signora Benussi,...
|