Le verità della storia si faranno strada Fiducia per il futuro nei giovani - Fulvio Farba 17/11/1984
Concordo con Alino per quanto ha scritto in Solitari (n. 2364) o almeno su quasi tutto. Effettivamente è mancata, dopo il nostro esodo, la coesione, l'unione che ci aveva stretti in un blocco, che ci aveva spinti nelle strade al -momento necessario per stroncare, con la forza perché quelli non capivano altro linguaggio, la prepotenza slavo-comunista. Allora, in quelle giornate che tutti abbiamo vissuto e che conserviamo fra i più cari ricordi, l'operaio assieme allo studente, l'avvocato con lo spazzino, il commerciante con l'artigiano, il...
|
|
PUNTASPILLI L'errore autentico - Giovanni Copettari - Alino 17/11/1984
Sona un vostro appassionato lettore ed è con vivo interesse che seguo gli articoli filatelici di Paolo Pozzi. Nel n. 32 viene ancora una volta trattato il famoso «Granchi Rosa», ed è in riferimento ad esso che vorrei porre un quesito e cioè: come mai nel francobollo emesso il 19 settembre 1970 dalle poste italiane, del -valore di lire 50 (Commemorazione del Centenario dell'Unione di Roma all'Italia) sono riportati i confini italiani inclusi quelli della Zona A e non quelli della -Zona B (dell'ex Th), notoriamente ceduti con il
trattato di...
|
|
Le incognite per il 1985 Verifica per sapere come proseguire 24/11/1984
Cari lettori,
iniziamo da questo numero la campagna abbonamenti per il 1985. Chiudiamo a filo di rasoio l'anno in corso, grazie soprattutto alle elargizioni che ci hanno consentito di coprire le spese di stampa. Perciò non modifichiamo le quote degli abbonamenti, fiduciosi che il sostegno delle elargizioni potrà continuare. Però alla fine 'dell'anno dovremo tirare le somme ed accertare se il numero degli abbonamenti sarà tale da consentirci di continuare a uscire settimanalmente, oppure ripiegare sulle edizioni quindicinali. Lo diciamo sin...
|
|
PUNTASPILLI Solo parole - Alino 24/11/1984
La moda degli incontri di confine è finita cori il trasmodare nell'inutilità delle chiacchiere senza costrutto. Senza alcunché da definire, si finisce col riproporre il bla-bla delle frasi fatte, insaporite soltanto dalle conclusive dovizie conviviali.
Alino
|
|
ITINERARI DELL'ESULE Cosa si potrà salvare se mancano i giovani? - Guglielmo Belli 24/11/1984
Molto inchiostro è corso, sull'argomento, della integrazione del nostri giovani, nei paesi in cui sono stati condotti a vivere, o addirittura vi sono nati, e sui legami dei medesimi con la terra natia, 'mantenuti vivi — o meno — principalmente dai genitori, con 'racconti, memorie, letture, attraverso fotografie e magari con viaggi nei luoghi a suo tempo forzatamente abbandonati. In molti ne hanno parlato e scritto, ma, in ultima analisi, dobbiamo ammettere, una volta per tutte, che noi genitori esuli, 'ne siamo usciti non propriamente...
|
|
INCONTRI Così a Milano - Giorgio Pussini 24/11/1984
Venerdì 30 novembre, alle ore 20.30, cena sociale al Circolo giuliano-dalmata di Milano cui seguirà il gioco del cerchio per le signore. La cena sociale di dicembre viene anticipata a venerdì 14 dicembre, sempre alle 20.30; ci sarà poi la tradizionale lotteria. Le conferenze si svolgono il primo e il terzo giovedì di ogni mese. [Giorgio Pussini, segretario generale]
|
|
Canti di casa - Pietro Dapretto 24/11/1984
«Cantavimo e sonavimo cussì» assieme al disco fatto stampare a suo tempo dal compianto Dino Benussi, completa la gamma di canzoni a me tanto care, e piene di nostalgici ricordi. Ho riletto le belle strofe, i dolci ritornelli e non ho potuto frenare le lacrime. Le stesse lacrime del canto dell'esodo. Ho risentito il sapore del mare tanto amato. [Pietro Dapretto]
|
|
Insofferenza 24/11/1984
M. B. Lei ha ragione. Parafrasando Groucho Marx dovrei dire che non accetterei di far parte di nessun circolo che avesse per socio uno come me.
|
|
Il giornale gradito - Antonia Zappeti Trotti 24/11/1984
Esterno tutto il mio affetto e riconoscenza per questo fantastico, nostalgico giornale che per me, polesana di via Kandler, è purtroppo anche causa di qualche lagrimuccia fuggevole, ma che mi è tanto caro.
Antonia Zappeti Trotti
|
|
VICEVERSA REGIONALE - Lucino In fuorigioco 24/11/1984
In fuorigioco
«Ma perché non chiedete un contributo regionale?» è il ricorrente leit-motiv di chi, conoscendo le nostre difficoltà, sa anche delle disponibilità regionali verso la stampa. L'abbiamo fatta, per non apparire sprovveduti rispetto a quelle conosciute prodigalità. Il risultato per il 1983 è stato quello di percepire poco più d'un contributo annua di seicentomila lire nette (su un costo mediamente d'un milione e mezzo per ciascun numero settimanale) con l'obbligo di dichiarare quell'introito quale compenso per la prestazione di...
|