COSTITUZIONE DEL COMITATO PROVINCIALE 06/01/1948
Si è costituito il Comitato Provinciale per la V. G. e Zara. I profughi presenti in Provincia sono circa 160. raggruppati -prevalentemente nei Centri di Latina, Formia, Sabaudia e Gaeta.
A presidente dell'Esecutivo Provinciale è stato eletto il dott. Ruggeri Ruggero. Gli altri componenti sono: Candeo Giorgio, Della Longa Diodato, De Marchi Natale, Dussich Mario, Frezza Giovanni, Gianferda Emilio. dott. Gazzari Mario, Vivoda Anna, Revisori: Copparoni Giulio, Handl Emanuele, Stefanutti Gildo
|
|
Da Sant'Agata di Catania 06/01/1948
I profughi di Pola, residenti a Sant'Agata di Battiati, comune limitrofo di Catania, Ivi riuniti in perfetta armonia, inviano un messaggio e un augurio di ogni bene e prosperità a tutte le famiglie esuli sparse nelle varie provincie d'Italia.
A mezzo nostro ringraziano il Sindaco del paese. sig. Carmelo Coppola, per il suo pronto interessamento nella prima sistemazione degli esuli.
Ma non tutte rose inviano le famiglie esuli a Sant'Agata: nulla chiedono di speciale, ma protestano per la mancanza di un alloggio in città; come invece ora stato...
|
|
Quadretti . . . Istriani 06/01/1948
Nel piccoli paese di Agordo quel di Belluno risiede una piccola colonia di istriani la quale, appena ricevuta l'Arena ", si è sentita rinascere per le notizie di amici e di conoscenti che, con tanti particolari il giornale ha portato loro.
Naturalmente un rappresentante di essa si è affrettato a scrivere al giornale e noi con piacere riferiamo che in quel piccolo paese situato a oltre duemila metri vivono 80 istriani tra i quali il notaio Sansa di Dignano, il cancelliere Pleboni, il signor Bertini pure da Dignano, la famiglia Roman di...
|
|
NOTIZIE DA LATINA Altissime ricompense al valor militare concesse a combattenti giuliani 06/01/1948
Con cerimonia austeramente militare nella caserma del Distretto di Latina ebbe luogo, giorni or sono, la consegna della Medaglia d'oro al fante Premoli Vittorio, da Vipacco e della Medaglia d'argento al tenente Della Longa Diodato, da Pola. Ecco il significativo testo delle motivazione : fante57° fanteria divisione «Piave» 1° compagnia: Premoli Vittorio «Durante l'attacco su Monterotondo, porta-munizioni di un gruppo .mitragliatori, vistisi cadere attorno colpiti a morte da raffiche di mitra a bruciapelo il caposquadra, il portarma e un...
|
|
Una serie di domande dalle Casermette Borgo San Paolo 06/01/1948
Al Governo
In un esposto da noi pubblicato nel primo numero della scorsa settimana gli esuli delle Casermette Borgo S. Paolo (e per essi rappresentanti della commissione interna) chiedevano l'intervento di autorità governative per un sopraluogo: ma già mesi son passati da quando tre copie del memoria e sono state inviate a Roma, ma nessuna commissione si è fatta viva.
Hanno forse i signori di Roma tanta paura di trovare la seggiola occupata al loro ritorno?
Al Direttore dell' Assist.. Post-Bellica
Ci sono ancora? E se Ci sono ancora cosa...
|
|
OGGETTI SMARRITI 06/01/1948
Il profugo di Pola Ferrara Giovanni, foglio esodo n. 8057 sbarcato a Venezia col II convoglio ha perduto nel viaggio da a l'arma un collo inoltrato come bagaglio a seguito, contente materassi e coperte
Ogni: comunicazione sia indirizza al Comitato Nazionale per la Venezia Giulia - Zara di Parma.
|
|
Il fante Premoli e il Ten. Della Longa decorati rispettivamente di medaglia d' oro e d' argento 06/01/1948
didascalia foto: Il fante Premoli e il Ten. Della Longa decorati rispettivamente di medaglia d' oro e d' argento
|
![]() |
DISTRETTO MILITARE Ufficio Stralcio 06/01/1948
Presso il Comando del Distretto Militare di Venezia, Sezione Pola, sono giacenti i brevetti di Concessione della croce al merito di guerra con le insegne metalliche e relativo nastrino, dei seguenti militari dell'ex Distretto Militare di Pola:
Caporale Locchi Francesco di Giovanni, classe 1922, brevetto 29984; soldato Udovici Giuseppe di Antonio, classe 1922, brevetto 29991; soldato Zanini Nicolò di Giuseppe, classe 1922, brevetto 30371. Gli interessati ne possono fare la richiesta indicando il loro preciso indirizzo.
Comunicato.
Pervengono...
|
|
CONCORSI 06/01/1948
Per due tesi di laurea
Il Centro Studi Goriziani bandi Esce un concorso a premio per due tesi di laurea su argomenti interessanti rispettivamente:
1. Le terre isontine;
2. L'Istria.
I. _ Saranno ammesse al concorso le tesi di laurea discusse nell'anno solare 1948. che verranno presentate al Centro Studi Goriziani entro il 31 gennaio 1949.
Il. - Alle opere ritenute meritevoli saranno assegnati due premi di L. 25.000 ciascuno.
I lavori presentati dovranno essere corredati da una dichiarazione della Segreteria dell'Università attestante...
|
|
Presentazione certificati 06/01/1948
ortiamo a conoscenza degli esuli il D. L. 24 febbraio 1947 N. 60 che concede agevolazioni agli esulí profughi per la presentazione ai documenti e certificati di cui noir possono più venir in possesso a causa del trasferimento alla Jugoslavia dei territori italiani.
art. 1. - Per l'accertamento, anche indiretto, di qualsiasi requisito o titolo nei confronti di coloro che, in dipendenza di avvenimenti connessi con la guerra. abbiano dovuto abbandonare la residenza nei territori di confine o non abbiano potuto farvi ritorno, è ammessa la...
|