PRECISAZIONI sulle pratiche sindacali 27/03/1948
Giungono continuamente al M I. R. e alla Direzione della Arena richieste ,circa il premio Corbino e altre liquidazioni riguardanti operai e impiegati di Pola e già trattate da quella. Camera Confederale del Lavoro. A tutte le richieste noi rispondiamo di rivolgersi al signor Tarlazzi Antonio, Cotignola (Ravenna) Corso Matteotti, che, quale ultimo segretario della C. d. L. di Pola si è portato a casa (!) tutte le pratiche. Riceviamo però di continuo proteste in quanto il predetto sig. Tarlazzi non risponde alle domande che gli vengono...
|
|
Saluti e auguri - INDIRIZZI - Comunicazioni 27/03/1948
Maria Pussini, Gorizia, invia auguri pasquali alle care colleghe e colleghi del' laboratorio per.le Igiene e Profilassi e Dispensario Antitubercolare, nonchè ai superiori e a tutti gl'impiegati dell'amministrazione prov.le di Pola.
Le famiglie Mario e Pino Petronio inviano da Trieste un affettuoso saluto a tutti gli esuli. polesi.
Cristan Danilo da Perugia invia cari saluti ed i migliori auguri pasquali a tutti g1i esuli ed in particolar modo ai cari concittadini ed amici. prof. Muggia e signora, Giuseppe Geletti e famiglia, direttore...
|
|
Ancora sul Centro Profughi di Brescia Gli esuli non debbono e non vogliono fare le spese della... 27/03/1948
BRESCIA, marzo.
La visita compiuta da Mons. Radossi al C'entro Raccolta Profughi a. Brescia ha certamente prodotto i suoi effetti ed ha acuto notevoli ripercussioni. E' stata scoperta un'altra piaga del, nostro immeritato calvario, un altro triste sipario si è alzato, lasciando intravedere dolori, privazioni, miserie da una. parte, malversazioni,
incomprensioni dall'altra.
Non vorremmo a questo punto che osservatori in malia fede o lettori interessati, appartenenti a certe categorie bene individuabili di, sedicenti Italiani, travisassero il...
|
|
Orchestrina a Firenze - foto 27/03/1948
Didascalia: Alcuni componenti dell'orchestrina di via Guelfa.
|
![]() |
54 famiglie di esuli a Gorizia nella caserma di Piazza Battisti 31/03/1948
Entrare nella grande caserma di Piazza Cesare Battistia a Gorizia è come entrare in una casa popolare di. periferia. ormai provata dal tempo e dall'uso, in uno di quei mastodontici alveari che possono offrire materiale per un intero romanzo. E' in fondo forse questa la impressione Che si ;prova dovunque ci ciano sinistrati, dovunque ci siano esuli. nostri. Ma la caserma di Gorizia, come tanti edifici dove essi sono ospitati, non è una casa popolare e non è quindi costruita secondo quei criteri di sia pur modesta comodità che...
|
|
COMUNICAZIONI 31/03/1948
Marassi Roberto - Taranto: Stiamo facendo ricerche dei suoi colli. Abbiamo intanto richiesto una dichiarazione d'imbarco al dott. Colò. In seguito faremo la denuncia.
Corvaja, Carlo - La Spezia:Come già altre volte comunicato, non è possibile ottenere copia di certificati anagrafici fino a quando non entrerà in funzione un apposito ufficio. Per il momento gli atti, sono tutti ancora incassonati.
Barici .Antonio Sorrento: Abbiamo chiesto informazioni al1'Ufficio del Genio Civile di Trieste.
|
|
LA VIA è aperta - Steno Califfi 31/03/1948
Tiriamo ora le somme e facciamo alcune necessarie precimizioni.
Il via è stato dato. Ci sono voluti quindici mesi. di battaglie e il merito va tutto agii organizzatori che hanno superato ostacoli che avrebbero fatto arretrare gli indecisi. L'U. P. G. ha fatto questo, essendo animata da un complesso di intenzioni pratiche ed effettive; ma non ha avuto assolutamente l'idea di fondare una città.
Non si sorrida a questa affermazione, invece la sí consideri perché sbaglierebbe di grosso chi giungesse ad affermare: "beh! a Fertilia si vive,...
|
|
11 imbarcazioni da Chioggia a Fertilia Esse daranno vita ad una comunità - vignetta 31/03/1948
Una lunga, chiacchierata. con Renato Rocco ci ha dato finalmente lo spunto per poter annunciare che praticamente la vita a Fertilia sta per avere il suo inizio ufficiale. Si dia tempo alla piccola flottiglia di 11 imbarcazioni di salpare da Chioggia e di giungere in Sardegna, e poi tutti dovremo rendere omaggio a 'questa nobilissima iniziativa che è degna della maggior considerazione da parte di tutti, enti e privati, Governo e popolo. Dopo 15 mesi da intenso, tenace e duro lavoro, l'Unione Pescatori Giullani vede, con la massima...
|
![]() |
Vita e problemi degli Esuli 07/04/1948
Vita e problemi degli Esuli
A PROPOSITO DI ROVERETO
Riceviamo e pubblichiamo
Rovereto, 15 marzo 1918.
A « L'Arena di Pola »
Ringrazio per la lettera 641/R/1 del 10 corr. mese cui rispondo.
La rettifica è stata. mandata a « Candido » perché da quel giornale era venuta di fatto la accusa non essendo qui diffusa «L'Arena di Pola ».
La lettera pubblicata nel numero del 12 u. s. è espressione dello stato d'animo di persone che conoscono la propria, innegabile, disgrazia e miseria ma non si sforzano di riconoscere quella altrui.
L'attitudine dei...
|
|
Attività del M.I.R. 07/04/1948
Luigi Maurin, Lignano: Per il momento vengono corrisposti degli acconti e liquidazioni soltanto per danni di guerra riguardanti beni mobili.
Nessuna disposizione è stata, presa circa i beni immobili abbandonati nella Venezia Giulia. La questione è ancora allo studio presso il competente Ministero. Può esser certa che non mancheremo di informare i profughi per mezzo del1'Arena » di tutti gli ulteriori sviluppi.
Micheletti Jolanda. Narni: Per i danni dì guerra ai beni mobili atteadiamo istruzioni da Intendenza di Venezia, la quale giorni or...
|