Sul Comitato Venezia Giulia e Zara Come sono organizzati gli esuli e da chi sono rappresentati? -... 07/04/1948
Quando, particolarmente dopo il maggio 1945, la catastrofe nazionale ha presentato anche questo nuovo problema, il Governo non poteva essere preparato ad una sua tempestiva ed integrale risoluzione. Per la assistenza di tanta gente che andava alla ricerca di terre ospitali, spesso spoglia di tutte ed affamata, sorsero, in una sconfortante eterogeneità, dei comitati. L'iniziativa della loro costituzione proveniva solitamente da quei funzionari nella cui sfera di competenza rientrava il problema della pubblica. assistenza; più spesso, però,...
|
|
Vita e problemi degli Esuli 07/04/1948
Vita e problemi degli Esuli
A PROPOSITO DI ROVERETO
Riceviamo e pubblichiamo
Rovereto, 15 marzo 1918.
A « L'Arena di Pola »
Ringrazio per la lettera 641/R/1 del 10 corr. mese cui rispondo.
La rettifica è stata. mandata a « Candido » perché da quel giornale era venuta di fatto la accusa non essendo qui diffusa «L'Arena di Pola ».
La lettera pubblicata nel numero del 12 u. s. è espressione dello stato d'animo di persone che conoscono la propria, innegabile, disgrazia e miseria ma non si sforzano di riconoscere quella altrui.
L'attitudine dei...
|
|
vignetta 15/04/1948
Vignetta
Didascalia:Ed anche il concorso per il disegno è terminato e la tessera del MIR sta per essere varata. E' stato prescelto il bozzetto di Gigi Vidris, ché qui riproduciamo, il quale sintetizza in maniera mirabile la tragedia e le aspirazioni di tutti i giuliani
La tessera MIR è ora in corso di stampa ed al più presto verrà iniziata la sua distribuzione agli aderenti al Movimento. Ogni sezione riceverà precise istruzioni circa il lavoro da compiere.
Venga intanto intensificata la l'accolta delle schede di adesione.
Ogni esule deve...
|
![]() |
Notiziario del CLN istriano 15/04/1948
Siamo lieti di poter dar vita, con questo numero, ed una rubrica innovativa dell'attività del C.L.N. istriani che tanto si prodiga per la affermazione dei diritti degli istriani che languono sotto l'oppressione jugoslava.
Si salda così intorno a questo giornale un altro anello della grande catena formata dalla dispersa famiglia degli istriani. uniti però tutti da un vincolo indissolubile di fraternità e solidarietà.
Riunione a Trieste
La sera del :3 aprire si è tenuta a Trieste, ne. locali del P.R.I. d'A. (g. e-) una assemblea degli esuli...
|
|
Come si deve optare 15/04/1948
Tutti coloro che al 10 giugno 1940 erano domiciliati o stabilmente residenti nei territori ceduti. alla Jugoslavia, e cioè erano iscritti nelle liste anagrafiche di un Comune facente parte del territorio passato sotto la sovranità jugoslava sono divenuti con l'entrata in vigore del trattato stesso cittadini jugoslavi.
Il trasferirimento di residenza o domicilio avvenuto dopo la data suddetta e cioè dopo il 10 giugno 1940 non ha alcuna importanza agli effetti della cittadinanza, per cui anche chi si sia trasferito è diventato con l'entrata in...
|
|
In memoria di Eligio Bartole 15/04/1948
Nella primavera da 1943, in questi giorni d'aprile, moriva sul mare a bordo dell'incrociatore Gorizia, Eligio" Bartole, ufficiale di marina. :Nessuno di quella generazione che a vent'anni ebbe a scontare le colpe altrui nell'ultima tragica guerra, può aver dimenticato lo scapigliato e simpatico studente ed il brillante ufficiale che della gente istriano incarnava lo spirito faceto, rude e sensibile insieme, sempre comunque d'italica impronta. Fu uno dei nostri, Eligio, che la Patria servì fino all'estremo olocausto, al di la di ogni meschina...
|
|
VITA DEL COMITATO GIULIANO DI GORIZIA 15/04/1948
Elezione del Provinciale
Si sono riuniti a Gorizia il 26 marzo i rappresentanti dei Comitati Giuliani della Provincia per l'elezione del Comitato provinciale, Erano presenti, per il Comitato di Gorizia, l'ing., De Luca e il sig. Mazzaro per quello di Grado il dott. Dreossi, per quello di Gradisca il sig. Bronzin ed il signor Lovrovich, per quello di Ronchi il sig. Bonassin e per Monfaicone il notaio Manzin ed il prof. Biasi.
Dopo opportuna. discussione, a Presidente provinciale dei Comitato Nazionale per la Venezia Giulia e Zara è stato...
|
|
Attività del M.I.R. 15/04/1948
Patronato
Nicoletti Roberto, Petrona: Abbiamo interessato il Ministero degli Esteri per le opportune ricerche.
Ghersetti Giovanni; Firenze: Abbiamo chiesto la dichiarazione all'Ufficio Stralcio del Comune, Le comunicheremo l'inoltro al Ministero dell'Interno.
Campagnolo Antonio, Rapallo: La sua proposta veramente buona la abbiamo inoltrata a chi di dovere.
Giulia Teperino, Breganze: Abbiamo scritto, per intanto, ai direttore del centro raccolta profughi esponendo il, Suo caso. Le comunicheremo la risposta,
Clemente Vicenzo, Taranto: Abbiamo...
|
|
LA PREFETTURA DI GORIZIA ci comunica 15/04/1948
Licenze agli esuli
Facendo seguito all'articolo pubblicato nel n. 21 ,del 12 febbraio 1948 circa la mancata concessone delle licenze commerciali per tutti i generi richiesti ad alcuni 'esuli residenti a Monfalcone, siamo 1ieti di comunicare che la Giunta Provinciale amministrativa di Gorizia nella seduta del 7 aprile ha accolto ricorso da parte della Ditta Pastrovicchio e Benussi nonché della Ditta Belci Giuseppe entrambe svolgenti la propria attvità a Monfalcone.
Riduzioni ferroviarie
Analogamente a quanto praticato nelle precedenti...
|
|
ALL' OMBRA DELL' ARENA - Foto 28/04/1948
Didascalia: Alla metà di marzo, si, sono uniti in matrimonio gli esuli RUSSO e FANTASMA presso la Caserma BOTTI dì La Spezia, Poni hanno mancato di ricordare " L'Arena", presente sempre anche se solo in sembianze cartacee,
|
![]() |