Il M.I.R. per gli esuli 05/05/1948
Quesiti sull'opzione
Iniziamo questa rubrica nella quale risponderemo alle domande dei nostri lettori riguardanti l'opzione.
Riordiniamo intanto che le disposizioni generali sull'opzione sono state pubblicate sul numero 30 del 15..4.48.
Diversi esuli ci chiedono come deve essere redatta la domanda di opzione.
Veniamo informati che il Comitato Nazionale per la Venezia Giulia e Zara provvederà a far distribuire dei moduli per la compilazione delle domande.
Fino ad oggi, almeno qui a Gorizia, detti moduli non sono pervenuti.
Riteniamo pertanto...
|
|
Mettiamo i puntini sugli i ? - Scocco Giorgio Li abbiamo già messi - La Direzione 12/05/1948
Rapallo, 20 marzo 1948.
Non è l'amore per la polemica che mi spinge a scriverti, ma l'amore per la verità e giustizia.
I due articoli comparsi su «L'Arena di Pola» e precisamente primo d.d. 3 marzo u. s. «Risposta ad una circolare che offende noi e gli esuli », il, secondo del 10 corrente « Servire la Causa degli esuli » mi hanno e ci hanno non poco sorpreso. Quando si parla « noi e gli esuli » non sarebbe meglio dire « noi profughi? Non vedo perchè fare delle distinzioni: si è o non si è profughi. Per profughi intendo tutti coloro che per...
|
|
Da. Torino 12/05/1948
Torino
Il giorno 18 aprile è stato per noi Giuliani un giorno che non dimenticheremo facilmente. Per la prima volta dalla fine della guerra c'è 'stata data la facoltà di esprimerci liberamente. senza imposizioni di sorta. potendo contribuire alla formarlazione del nuovo governo
Da poco è passato il primo anniversario. da che ci troviamo a Torino. e tutto ci faceva pensare che tutti si fossero dimenticati di noi.
Invece no. nei periodo della lotta elettorale. quasi tutti hanno riconosciuto ed ammirato la nostra forza d'animo e la nostra...
|
|
Sciolto il Budicin 12/05/1948
Lentamente. gradatamente il processo di snazionalizzazione in Istria dell'elemento italiano viene attuato 'secondo i piani del, Cominform panslavista.
Dopo il Circolo Italiano Cultura la cui importanza è stata praticamente svuotata . facendo saltare tutta la vecchia direzione ed immettendo alle cariche direttive elementi fidati del Partito Comunista. ora è stata la volta del Battaglione partigiano « Pino Budicin . La storia di questo Battaglione dovrà ancora essere scritta: formato tutto da elementi italiani schieratisi a lottare contro il...
|
|
foto 12/05/1948
Didascalia:Dopo 60 anni di vita, la « Pietas lulia » ammaina a Pola la propria bandiera, negli ultimi giorni di vita della città,.
La gloriosa societa, fiaccola d'irrendentisrno sotto l'Austria, ha dovuto abbassare il vessillo sotto lo strapotere prepotente e brutale dello slavo.
Custodito a Monfalcone, attende il momento di poter garrire nuovamente nel cielo della nostra città riconquistata alla libertà!
|
![]() |
Foto 12/05/1948
didascalia: Dopo 60 anni di vita, la « Pietas lulia » ammaina a Pola la propria bandiera, negli ultimi giorni di vita della città,.
La gloriosa societa, fiaccola d'irrendentisrno sotto l'Austria, ha dovuto abbassare il vessillo sotto lo strapotere prepotente e brutale dello slavo.
Custodito a Monfalcone, attende il momento di poter garrire nuovamente nel cielo della nostra città riconquistata alla libertà!
|
![]() |
Forza "TRIESTINA" Omaggio degli esuli ai muleti - Foto 19/05/1948
" Omaggio degli esuli ai muleti - Foto
« A voi cari muli dellaTriestina che con la vostra presenza a Firenze ne portè un poco de alito del nostro caro mar che sognemo con tanta nostalgia, a nome de tuti i giuliani residenti a Firenze ve auguro sempre maggior glorie sportive, ma lo augurio più forte e più 'sincero che ve fasso xe de tornar presto in sen dela nostra cara Patria. Viva l'Italia ».
Così Giovanni Barison rivolto ai giocatori della Triestina prima dell'incontro con la Fiorentina. L'omaggio floreale, con i nostri colori è stato...
|
![]() |
DANNI DI GUERRA e lentezze burocratiche 19/05/1948
Tutti sappiamo che le pratiche di Pola per danni di guerra ad esempio sono a Venezia: fino a poco tempo fa erano ancora nelle casse in cantina dove i topi pensavano a... custodirle. Ora sono in un grande camerone (SALA ESAMI): logicamente dal settembre in qua sere tratta ti, istruite, messe k.ioè tali pratiche avrebbero dovuto esin quelle date condizioni che non appellai fosse venuto l'ordine del Ministero di pagare i danni e quanto meno un acconto, tale pagamento potesse essere eseguito nel minor numero di giorni possibile.
Incredibile, ma...
|
|
IL GRAZIE DE «L'ARENA» ai suoi sostenitori 19/05/1948
Hanno sottoscritto i più poveri e hanno salvato il giornale con il loro plebiscito
Solidarietà indimenticabile e vuoti dei più abbienti - Anche questo è un monito sulla comprensione
Chi si fosse trovato tra noi nei primi giorni dello scorse gennaio avrebbe potuto credere di aver a che fare con degli idrofobi e sarebbe indubbiamente scappato via dalla. nostra redazione per timore di esser ,sbranato vivo La prospettiva di dover sospendere le pubblicazioni de " L'Arena" si delineava sempre più inevitabile e portava a rasentare la...
|
|
ELEZIONI DEL GIULIANO 19/05/1948
Con l'intervento di numerosi profughi, ha avuto luogo a Lecce. negli Uffici del Comitato in piazza S. Oronzo n. 1, la costituzione del nuovo Comitato profughi giuliani e dalmati.
Aperta la seduta il presidente dei profughi giuliani signor Caselli Pietro, ha dato la parola al rag. Natale Pasquale, segretario del Comitato giuliano, il quale, ha brevemente illustrato le attività a cui il nuovo Comitato dovrà,. mirare, auapicando tra i profughi un clima di piena fiducia, di solidarietà e di comprensione.
Si è proceduto quindi alla libera...
|