RICORDO di Mario Mulas - Antonio Cattalini 19/05/1948
Ci sembra ancora tutto un brutto, un triste sogno: la notizia dell'incidente. la. scorsa all'ospedale, le ultime sue parole, la camera ardente, ì funerali del giorno dopo... Eppure è realtà, una tragica realtà vissuta e sofferta da tutti noi che lo conoscemmo, che la amammo, che lo stimammo profondamente.
Di origine Sarda, nato a Brescia, Mario Mulas trascorse il periodo più lungo e più felice del suo purtroppo breve viaggio terreno nella città di Zara, dove immedesimò le grandi qualità del suo spirito che le alte virtù della stirpe Italiana...
|
|
ELEZIONI DEL GIULIANO 19/05/1948
Con l'intervento di numerosi profughi, ha avuto luogo a Lecce. negli Uffici del Comitato in piazza S. Oronzo n. 1, la costituzione del nuovo Comitato profughi giuliani e dalmati.
Aperta la seduta il presidente dei profughi giuliani signor Caselli Pietro, ha dato la parola al rag. Natale Pasquale, segretario del Comitato giuliano, il quale, ha brevemente illustrato le attività a cui il nuovo Comitato dovrà,. mirare, auapicando tra i profughi un clima di piena fiducia, di solidarietà e di comprensione.
Si è proceduto quindi alla libera...
|
|
IL GRAZIE DE «L'ARENA» ai suoi sostenitori 19/05/1948
Hanno sottoscritto i più poveri e hanno salvato il giornale con il loro plebiscito
Solidarietà indimenticabile e vuoti dei più abbienti - Anche questo è un monito sulla comprensione
Chi si fosse trovato tra noi nei primi giorni dello scorse gennaio avrebbe potuto credere di aver a che fare con degli idrofobi e sarebbe indubbiamente scappato via dalla. nostra redazione per timore di esser ,sbranato vivo La prospettiva di dover sospendere le pubblicazioni de " L'Arena" si delineava sempre più inevitabile e portava a rasentare la...
|
|
Forza "TRIESTINA" Omaggio degli esuli ai muleti - Foto 19/05/1948
" Omaggio degli esuli ai muleti - Foto
« A voi cari muli dellaTriestina che con la vostra presenza a Firenze ne portè un poco de alito del nostro caro mar che sognemo con tanta nostalgia, a nome de tuti i giuliani residenti a Firenze ve auguro sempre maggior glorie sportive, ma lo augurio più forte e più 'sincero che ve fasso xe de tornar presto in sen dela nostra cara Patria. Viva l'Italia ».
Così Giovanni Barison rivolto ai giocatori della Triestina prima dell'incontro con la Fiorentina. L'omaggio floreale, con i nostri colori è stato...
|
![]() |
LETTERA APERTA AL PREFETTO DI TORINO Perchè non i tessili UNRRA a quelli di Borgo San Paolo ? 19/05/1948
A IL PREFETTO DI TORINO
Ci rivolgiamo all'E.V. per fare presente una situazione che già da tempo perdura e non tende a venir risolta in nessun modo.
Mentre a Torino tutti hanno avuto la facoltà di poter prelevare i tessili UN.R.R.A., noi profughi delle Casermette di Borgo S. Paolo non abbiamo potuto prelevarli.
Circa quattro meni fa in una riunione alla Post-Bellica, alla quale erano presenti i rappresentanti dei profughi ed il Direttore del campo, il magg. Della Peruta ci assicurava che
noi avremmo avuto i tesili UNRRA completamente...
|
|
Punti di vista - Foto 26/05/1948
Didascalia: Una cartolina di Valle, edita dai «drusi», rappresenta, come espressione della loro civtità, le facciate delle case, viste attraverso il portico, « pastrociade » con le solite scritte «made in Jugoslavia ». [Non hanno avuto n coraggio…
|
![]() |
A Gorizia da tutta l' Italia telefonisti a congresso 26/05/1948
Gorizia, maggio
« Abbracciamo i fratelli esuli dalla Terra Istriana, porgendo loro un cordiale benvenuto su questo ultimo lembo della Terra Giulia, coronata di spine»: con queste parole i dipendenti goriziani delle Telve accolsero i loro colleghi esuli da Pola, riuniti il giorno 8 e 9 maggio a Gorizia, in quel convegno annuale divenuto ormai tradizione nella società esercente il servizio telefonico nelle Tre Venezie. Da tutte le sedi, sparse in questa parte della penisola, anche dalle più lontane con non indifferente disagio di viaggio,...
|
|
Di diverse Civiltà 26/05/1948
Didascalia:…naturalmente, di piazzare l'apparecchio fotografico, dalla parte delle esercitazioni cacografiche per riprodurre il vigoroso leone di S. Marco che campeggia sull'arco del portico.
|
![]() |
Vita e problemi degli esuli 26/05/1948
Ai vecchi soci
I vecchi soci della Società Istriana di Archeologia e Storia Patria cono invitati a riprendere contatti con il comm. Camillo de Franceschi(Biblioteca Marciana, Venezia) che ha in animo di riprenderle l'edizione degli « atti e memorie » e chiede il loro contributo per il nuovo volume di imminente edizione. Sarà gradito l'invio di almeno lire 300 per prenotarlo.
|
|
Attenzione studenti al 31 maggio scade il termine per la presentazione delle domande di pagamento... 26/05/1948
Portiamo a conoscenza degli studenti esuli le norme sottoindicate in, merito alla richiesta di pagamento di tasse arretrate, norme impartito dal Ministro Gonella a tutti gli Uffici di Assistenza Post bellica
Gli interessati vi, prestino attenzione, onde non, far scadere il termine utile alla presentazione delle domande.
Con circolari 1307-299-A.S. del 21.11.1945, 380-A.S. del 22.11.45 e 2/286-7-1 del 1.12.1946, il cessato Ministero dell'Assistenza Post-Bellica disponeva le norme generali per il pagamento di tasse arretrate a favore di...
|